Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ma tra i deceduti compaiono solo quelli ospedalizzati?
Vorrei capire se un dato dovuto all'anzianità....o anche al fatto che ormai le strutture sono al collasso.
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Si può pensare che si inizi ad avere meno persone che, con i protocolli attuali, richiedano il tampone in Lombardia? Inoltre, andando avanti con i giorni credo che stia scemando il picco dell'influenza, quindi la gente che ha sintomi è sempre più probabile che abbia il covid che non l'influenza. O almeno queste sono le motivazioni che mi sono dato per una cosi alta positività
Può essere la letalità in qualche modo imputata al collasso delle strutture sanitarie? Chiedo, sempre, da profano.
Capisco l'anzianità della popolazione ma il 13% è davvero alto.
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
piemonte, 5500 casi con poco più di 15000 tamponi, è come la lombardia
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri