Pagina 1573 di 12420 PrimaPrima ... 57310731473152315631571157215731574157515831623167320732573 ... UltimaUltima
Risultati da 15,721 a 15,730 di 124194

Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #15721
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    @burian br, il minorenne morto a Los Angeles pare che fosse un maschio di 17 anni. gli under-10 morti sinora per il covid sembrano essere solo questi due iraniani:

    Nuovo Virus Cinese
    ennesima conferma della misura di quel che sta succedendo là

  2. #15722
    Brezza tesa L'avatar di Musoita
    Data Registrazione
    03/09/12
    Località
    Cesenatico
    Messaggi
    995
    Menzionato
    120 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Articolo lungo ma interessante che riguarda il mio paese e fà capire molte cose:

    ESCLUSIVO. Parla il paziente nr. 14: “La mia lotta contro il Coronavirus





    L'INTERVISTA





    Da 12 giorni è blindato tra le quattro mura della sua camera da letto “e nessuno sa dirmi ancora quando guarirò”. Un fardello di ansia in più in questi giorni difficili. Al telefono la voce è stanca, le frasi lente e annoiate. Questa mattina (mercoledì 25 marzo) la telefonata dell’Ausl: “Il suo tampone al Coronavirus è risultato positivo”. 50 anni da sempre a Cesenatico, artigiano in una ditta locale: è lui il paziente numero 14 di Cesenatico. E la sua storia parte il 14 marzo scorso.
    Come è iniziata questa brutta esperienza?
    “Nella notte di venerdì 14 marzo ho avuto 38 di febbre. La mattina, per la verità, era già spartita ma, visto quello che stava accadendo mi sono chiuso in camera da letto, mentre ho lasciato a mia moglie e a mia figlia la restante parte della casa. Sabato 15 marzo ho iniziato ad avere qualche colpo di tosse e martedì 17 marzo l’azienda per la quale lavoro mi ha chiamato informandomi che una dipendente era risultata positiva al Covid-19. L’azienda ha chiuso e i 10 dipendenti (tra cui io) che avevano avuto contatto con questa persona contagiata sono stati messi in quarantena. Da questo momento l’Ausl mi ha contattato, dicendomi che ogni giorno mi avrebbero chiamato per capire le mie condizioni di salute. In realtà ho ricevuto solo due telefonate. Venerdì 20 marzo mia moglie ha chiamato per avere informazioni e, solo dopo quella sollecitazione, mi hanno richiamato tre giorni dopo, lunedì 23 marzo. Al telefono ho detto all’operatore Ausl che nei giorni precedenti avevo perso gusto e olfatto e martedì 24 marzo sono venuti a farmi il tampone, il risultato positivo al virus mi è arrivato questa mattina (mercoledì 25 marzo) e da oggi anche mia moglie e mia figlia sono state messe in quarantena. Sempre oggi anche mia figlia ha perso il gusto…”.
    Le hanno detto quando finirà la sua quarantena?
    “Bella domanda! Quando l’ho chiesto ai medici mi hanno risposto fino a quando non guarisci, ma io come faccio a saperlo? Da quando parte la quarantena ci dovrebbero chiamare ogni giorno per capire come stiamo, vedremo se questa volta sarà così”.
    Secondo la sua esperienza personale come valuta l’organizzazione sanitaria di questa pandemia?
    “Quando sono venuti a farmi il tampone ho chiesto che fosse eseguito anche a mia moglie e mia figlia. La risposta è stata negativa: ‘E’ l’Ausl che decide’, è stata la risposta. Credo che, fin da subito, la situazione non sia stata gestita nel modo migliore. Perchè se io ero in quarantena, anche mia moglie e mia figlia che abitano sotto il mio stesso tetto avrebbero dovuto essere sottoposte alla stessa misura. Loro fino ad oggi potevano uscire per andare a fare la spesa o andare in farmacia e questo non è giusto perchè in casa avevano una persona in isolamento con i sintomi del virus e loro, uscendo, potevano infettare qualcuno, nonostante usassero con grande attenzione mascherine e guanti”.
    Quali sono stati i sintomi che lei ha avuto?
    “E’ partito tutto con la febbre a 38. Poi è sparita da sola e ogni tanto torna la sera a 37,5. Ho qualche colpo di tosse, bruciore alla gola e ho perso il gusto e l’olfatto. Inoltre per due giorni ho avuto dissenteria”.
    Sta prendendo o le hanno prescritto medicinali?
    “No, non mi hanno prescritto nulla. Ho preso solo un antinfiammatorio mucolitico in polvere per la tosse e vitamina C” (nella foto sopra il comodino della sua camera da letto, nrd.)






    “Perchè a mia moglie e a mia figlia non hanno imposto l’isolamento?”


    Vivendo insieme ad altre persone, come riesce a gestire l’isolamento?
    “Io vivo in camera da letto da 12 giorni, esco solo per andare in bagno e mi mettono colazione, pranzo e cena fuori dalla porta. I piatti si lavano con candeggina, così come il bagno dopo che sono uscito io. Inoltre, ogni volta che tocco qualcosa fuori dalla mia camera, passo tutto con alcol. Un inferno!”.
    Quando pensa di avere contratto il virus?
    “In ufficio eravamo quattro persone e, anche se ognuno aveva la propria scrivania, ci passavamo i fogli e i documenti. Però nei giorni precedenti sono stato a lavorare a Rimini e a Riccione, non posso essere certo di averlo contratto in azienda”.
    Come passa le sue giornate tra le quattro mura della camera da letto?
    “Due palle! Si può dire? Ho finito di leggere una serie di fumetti e ne ho iniziata un’altra, poi guardo la tv e ho imparato a giocare a Sudoku”.


    “Questa malattia ti toglie ogni stimolo”


    E a livello psicologico, quali sono i pensieri che le passano per la testa?
    “Diciamo che per i sintomi che al momento ho, mi è andata bene, ma la cosa più brutta è quella di non sapere quando passerà. Non hai stimoli per passare le giornate. Inoltre sapere che ho costretto in quarantena anche mia moglie e mia figlia è un’altra cosa che mi destabilizza”.
    La prima cosa che farà quando sarà “libero”?
    “Un giro in bicicletta o una corsa”.
    Chi vorrà abbracciare per primo quando uscirà dall’isolamento?
    “Chi mi ha sopportato per un mese… mia moglie e mia figlia insieme”.
    Un appello a chi ancora non ha capito che deve rimanere a casa…
    “Questo virus è una guerra, si può morire. Dobbiamo rispettare le regole, non fare i fenomeni, essere consapevoli che facciamo parte di una società civile e dimostrarlo. Con i fatti”.

    Fonte:
    ESCLUSIVO. Parla il paziente nr. 14: "La mia lotta contro il Coronavirus" - LivingCesenatico.it

  3. #15723
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,580
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese


  4. #15724
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,163
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    @burian br, il minorenne morto a Los Angeles pare che fosse un maschio di 17 anni. gli under-10 morti sinora per il covid sembrano essere solo questi due iraniani:

    Nuovo Virus Cinese
    Io credo che in assenza di vaccini sarebbe utile trattare la malattia da Covid alla stregua della varicella, consentendo ai propri figli piccoli di infettarsi dopo aver escluso problemi medici, così da acquisire un'immunità.
    Una sorta di vaccinazione di massa, ma prima dovremmo capire se l'immunità sarà permanente o comunque sebbene parziale le reinfezioni saranno meno gravi.

  5. #15725
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,580
    Menzionato
    41 Post(s)
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  6. #15726
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,971
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    beh uccide solo nel 40% circa dei casi, quindi stai (relativamente) tranquillo fino ai 6 anni si fanno inoculazioni ravvicinate, poi a 16 anni dovrebbe esserci un richiamo obbligatorio per legge (che io feci nel giugno 2013, assieme al vaccino antidifterico e non più, come invece era stato a 6 anni, con vaccino antipertussico), quindi proprio 10 anni dopo la precedente vaccinazione. ma da quel momento la legge non prevede comunicazioni a domicilio delle ASL di competenza, per cui dopo i 16 anni è a carico del singolo sottoporsi, come raccomandato, al richiamo antitetanico ogni dieci anni.
    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    i danni renali erano anche tipici in conseguenza delle infezioni streptococciche in epoca pre-antibiotici su vasta scala. basti pensare che la scarlattina, con le sue svariate complicanze, aveva una letalità del 18% (!!), un pelo più bassa nei bambini e un pelo più alta negli adulti, fino agli anni '30-'40...
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Se mi parli di streptococco dovremmo aprire anche il capitolo delle valvulopatie reumatiche.

    Insomma, siamo fortunati a essere nati ora e non prima.
    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    fai conto comunque che essere stati vaccinati 20-30 anni prima dell'eventuale contatto con le spore del Clostridium tetani non è come entrarci in contatto 50-60 anni dopo l'ultima vaccinazione. ok, la copertura immunologica già non è garantita se sono passati più di 10 anni, ma la maggioranza dei casi di tetano avvengono in persone che non si vaccinano da veramente molti decenni (o, in alcuni casi, che non si sono proprio mai vaccinate...).
    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    rega', non fasciatevici la testa, il titolo anticorpale resta buono fino ad un'età avanzata (65 anni o più), ho fatto forse un po' più allarmismo di quello che era necessario.
    Figurati ma comunque quando tutto questo passerà mi ricorderò di fare un check.
    Sai io sono della generazione anni 70, quando i bambini venivano portati dai cuginetti ammalati per fare le malattie esantematiche.
    Io le ho prese tutte così. Tranne per gli orecchioni perché nonostante gli sforzi di mia madre non sono mai riuscito a prenderli . Chissà perché?!
    Progetto fantasioso…

  7. #15727
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,059
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Se arrivi a 60 anni tra AIDS, parassitosi e infezioni varie, devi quanto meno essere sanissimo , non credo che i sessantenni ugandesi abbiano l'AIDS appunto.

    No, ma ci saranno anche molti giovani con l'AIDS e loro sono decisamente a rischio....

  8. #15728
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Musoita Visualizza Messaggio
    Articolo lungo ma interessante che riguarda il mio paese e fà capire molte cose:

    ESCLUSIVO. Parla il paziente nr. 14: “La mia lotta contro il Coronavirus





    L'INTERVISTA





    Da 12 giorni è blindato tra le quattro mura della sua camera da letto “e nessuno sa dirmi ancora quando guarirò”. Un fardello di ansia in più in questi giorni difficili. Al telefono la voce è stanca, le frasi lente e annoiate. Questa mattina (mercoledì 25 marzo) la telefonata dell’Ausl: “Il suo tampone al Coronavirus è risultato positivo”. 50 anni da sempre a Cesenatico, artigiano in una ditta locale: è lui il paziente numero 14 di Cesenatico. E la sua storia parte il 14 marzo scorso.
    Come è iniziata questa brutta esperienza?
    “Nella notte di venerdì 14 marzo ho avuto 38 di febbre. La mattina, per la verità, era già spartita ma, visto quello che stava accadendo mi sono chiuso in camera da letto, mentre ho lasciato a mia moglie e a mia figlia la restante parte della casa. Sabato 15 marzo ho iniziato ad avere qualche colpo di tosse e martedì 17 marzo l’azienda per la quale lavoro mi ha chiamato informandomi che una dipendente era risultata positiva al Covid-19. L’azienda ha chiuso e i 10 dipendenti (tra cui io) che avevano avuto contatto con questa persona contagiata sono stati messi in quarantena. Da questo momento l’Ausl mi ha contattato, dicendomi che ogni giorno mi avrebbero chiamato per capire le mie condizioni di salute. In realtà ho ricevuto solo due telefonate. Venerdì 20 marzo mia moglie ha chiamato per avere informazioni e, solo dopo quella sollecitazione, mi hanno richiamato tre giorni dopo, lunedì 23 marzo. Al telefono ho detto all’operatore Ausl che nei giorni precedenti avevo perso gusto e olfatto e martedì 24 marzo sono venuti a farmi il tampone, il risultato positivo al virus mi è arrivato questa mattina (mercoledì 25 marzo) e da oggi anche mia moglie e mia figlia sono state messe in quarantena. Sempre oggi anche mia figlia ha perso il gusto…”.
    Le hanno detto quando finirà la sua quarantena?
    “Bella domanda! Quando l’ho chiesto ai medici mi hanno risposto fino a quando non guarisci, ma io come faccio a saperlo? Da quando parte la quarantena ci dovrebbero chiamare ogni giorno per capire come stiamo, vedremo se questa volta sarà così”.
    Secondo la sua esperienza personale come valuta l’organizzazione sanitaria di questa pandemia?
    “Quando sono venuti a farmi il tampone ho chiesto che fosse eseguito anche a mia moglie e mia figlia. La risposta è stata negativa:
    ‘E’ l’Ausl che decide’, è stata la risposta. Credo che, fin da subito, la situazione non sia stata gestita nel modo migliore. Perchè se io ero in quarantena, anche mia moglie e mia figlia che abitano sotto il mio stesso tetto avrebbero dovuto essere sottoposte alla stessa misura. Loro fino ad oggi potevano uscire per andare a fare la spesa o andare in farmacia e questo non è giusto perchè in casa avevano una persona in isolamento con i sintomi del virus e loro, uscendo, potevano infettare qualcuno, nonostante usassero con grande attenzione mascherine e guanti”.
    Quali sono stati i sintomi che lei ha avuto?
    “E’ partito tutto con la febbre a 38. Poi è sparita da sola e ogni tanto torna la sera a 37,5. Ho qualche colpo di tosse, bruciore alla gola e ho perso il gusto e l’olfatto. Inoltre per due giorni ho avuto dissenteria”.
    Sta prendendo o le hanno prescritto medicinali?
    “No, non mi hanno prescritto nulla. Ho preso solo un antinfiammatorio mucolitico in polvere per la tosse e vitamina C” (nella foto sopra il comodino della sua camera da letto, nrd.)


    abbastanza imbarazzante questo passaggio

  9. #15729
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,059
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese


    Già dal titolo si capisce che vogliono fare solo terrorismo e disinformazione.
    Questi non capiscono nemmeno il concetto di "picco".

  10. #15730
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    La cosa che non mi torna è che se dovessi prendere ad esempio i dati del mio paese da 25000 anime i tamponi vengono fatti a selezionatissimi casi altamente probabili di essere contagiati. Mi aspetterei qui l'80 e 20 invece che il 20 e l'80. Cioè un 80% di positività a Mola, vedendo i criteri che si adottano qui. Purtroppo non saprei dove prendere il dato dei tamponi molese. Al momento sempre 4 contagiati.
    Ma è così ovunque
    Il tampone viene fatto solo ed esclusivamente a chi viene ricoverato in ospedale perchè in condizioni serie; i parenti e/o i contatti vengono posti in quarantena ma non sempre sottoposti a tampone anche se presumibilmente infetti.
    Per questo dico che, sì l'alta contagiosità del virus, però ci sono persone che sono venute a contatto con infetti, presentano tutti i sintomi, hanno un quadro clinico serio (e dunque accedono al tampone) e sono comunque negativi: anzi, un'alta percentuale di questi: il 70% di questi non hanno contratto l'infezione.
    Un caso di ieri nella mia provincia: moglie che contrae il Covid-19, sta male una settimana intera prima di essere ricoverata e di scoprirlo, marito e figlia sottoposti a tampone e risultato? Negativo. Sono stati a contatto con lei per tutto il periodo dell'infezione e non si sono comunque ammalati. Per questo intendo che sì, è sicuramente un virus molto contagioso, ma non è che se si è venuti a contatto con un infetto automaticamente si contrae l'infezione: anzi, è più probabile (intorno al 70% di probabilità) che non la si contragga
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •