Dipendente di industria alimentare, e prevalentemente sono in ufficio..
Ps: non sono allergico a nulla se non a una pianta o un'erba che c'è a inizio estate tra gli 800 e i 1500 metri, quando è nei paraggi piango come una fontana e starnutisco a ripetizione.. Non era questo il caso
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Parecchio distanti a contagi, ma molto più vicini per numero di vittime.
Comunque mi ricordo che proprio in Francia, c'e stato il primo caso covid europeo in assoluto, a Parigi, se non erro. Poi si trattò di un cittadino cinese di ritorno dalla Cina, ma non mi ricordo se poi è deceduto o è guarito.
Non molto dopo, mi pare che arrivò il caso nostro, di 2 cittadini cinesi, a Roma, ma non ricordo neppure se guariti o deceduti.
Insomma, il virus era sbarcato nella UE, e nessuno ancora se ne stava avvedendo
Ma è anche vero che non eravamo manco all'inizio dell'epidemia, e da nessuna parte credo, e soprattutto eravamo ancora tutti ben lontani dalla situazione di oggi....![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Su 27 Stati (e voglio considerare solo l'UE, và, non parliamo pure di Svizzera, Norvegia, ecc...) 3-4 che adottano il metodo "serrato" all'italiana sono la netta minoranza, avendo tutto il resto "contro".
Austria e Danimarca hanno già allentato un bel po', peraltro.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Ah beh, hai detto niente, due stati marginali...la realtà è che, Germania a parte, guardando i dati europei nessuno ha saputo gestire bene la situazione, perchè se hai il 14,7% di letalità tipo in Belgio e hai fatto solo 153.000 test, significa che hai UNA MONTAGNA di sommerso, idem in Olanda con l'11% di letalità. Percentuali totalmente compatibili col nord Italia.
Oh Sneg ma che t'hanno sti 5 giorni fuori dall'Italia? Non ti riconosco più.
È stato tirato in ballo il patriottismo, difesa della sanità italiana (vabbè ok ammetto, siamo un po' volubili su questo punto, te lo concedo), ma qui i numeri mi pare parlino piuttosto chiaro sul come la situazione è stata gestita: in maniera discutibile dovunque eccetto la Germania (e anche lì vorrei vedere, ma per il momento non lancio accuse che non so dimostrare) la sanità è stata travolta dall'epidemia.
Parliamo delle eccessive restrizioni? Oh quando ti trovi in una situazione come la Lombardia, cosa vuoi fare? Mettersi educatamente a spiegare ai cittadini come fare, o chiudere tutto per evitare una Bergamo 2 in ogni città italiana?
Segnalibri