Marzo: "Solo alcuni modelli predittivi indicano una moderata efficacia ma tra l'altro, è stato fatto notare nello stringato parere del comitato, la si otterrebbe esclusivamente con una chiusura assai più prolungata, addirittura di due mesi"
Aprile: "Gli scienziati ci hanno detto che far convivere diritto alla salute e all’istruzione al momento è impossibile, basterebbero due settimane per far impennare la curva dei contagi"
Da moderata efficacia con 2 mesi di chiusura a 2 settimane per ripartire con l'impennata dei contagi.
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
da studente universitario, riaprire l'università non avrebbe senso, entro maggio/metà giugno finiscono tutti i corsi in presenza, gli esami si possono benissimo fare da casa in tutta sicurezza, basta la volontà dei professori a controllare che gli studenti non copino.. L'università ha afflussi incredibili di persone, sarebbe inutile e dannoso riaprirle.. Per lo 0-6 sono d'accordo, anche perchè se riaprono le attività ed i genitori tornano a lavorare, qualcosa bisognerà ben fare con sti bambini...
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Dalle mie parti c'è l'idea di riaprire le scuole... qua (articolo a pagamento) si parla di una sorta di progetto pilota.
La Stampa Aosta - Home | Facebook (metto il link Facebook, perché la pagina del pezzo non si apre).
Va detto una cosa: fosse stato per l'as*****re le scuole non sarebbero state chiuse neppure a marzo, quindi noi conosciamo molto bene la sua posizione. Sta spingendo con forza da almeno 3/4 settimane per una riapertura e, se tanto mi dà tanto, non mi stupirei che alla fine il suo desiderio venisse esaudito (forte anche del basso numero di contagi).
Ultima modifica di Matëlmaire; 27/04/2020 alle 07:26
eh è un bel disastro. io vado al politecnico e si è gia deciso per esami online probabilmente con software di IA che controllano e segnalano comportamenti "strani" però io sono dell'idea che l'esame vada fatto scritto/orale in uni... sto semestre ho meccanica applicata alle macchine che è gia un mostro... online mi terrorizza con il prof che non ha ancora idea di come strutturare l'esame![]()
beh per gli scritti si può fare così:
- fai piccoli gruppi di 10-15 studenti
- videochiamata tra studenti e professori con microfoni aperti e webcam degli studenti accese
- agli esami ci sono sempre un prof ed un tutor (o altro prof), questi due possono controllare via videochiamata gli studenti
- niente telefono, orologi, auricolari (controlli ogni studente), controlli la stanza di ogni studente (io sono stato in cucina, ho tolto tutto ed infatti mi hanno chiesto di poterla visionare durante un orale)
- se hai dubbi che lo studente stia armeggiando col pc, chiedi allo stesso di condividere immediatamente lo schermo in video chiamata
Tra l'altro la maggiorparte degli esami, anche nelle facoltà scientifiche, si possono trasformare in esami orali vista l'emergenza...
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Segnalibri