ah sì, io do come data papabile per la distribuzione di massa, l'inizio almeno, tra gennaio e marzo, guardando un po' in giro che si dice. mia cugina immunologa dice che sarebbe un mezzo miracolo ma non è impossibile, d'altronde sperimentazioni così vaste non so se si sono mai viste prima, per lo meno non sullo stesso virus.
Si vis pacem, para bellum.
ecco, speriamo di no allora
la speranza è che DPI e distanziamento possano funzionare e permetterci di fare una vita semi serena.
io penso che tanto dipenderà dalle scuole, dalla loro riapertura e da come sarà gestita.
per il momento in Germania non si vedono numeri assurdi e la scuola ha riaperto da un po' se non sbaglio (attorno all'8 agosto? qualche tedescofilo può aiutarci).
se prosegue su questo trend significa che si può fare. ai fini delle riaperture delle scuole la Germania con il suo anticipo può farci fare esperienza.
Si vis pacem, para bellum.
2 casi in questa regione della Germania, e 28 studenti e un professore in quarantena.
Le scuole erano riaperte da 2 giorni.
In Germania dal 17 Agosto, dunque è davvero troppo presto...se seguiamo la parabola israeliana, i primi aumenti consistenti legati alla scuola saranno evidenti tra 20 giorni circa, il 10 Settembre:
RTL Today - Germany: Coronavirus detected in Trier schools, just two days into new term
Ci vorrebbe veramente un miracolo, secondo me con DPI e tracciamento dei contatti pieghi bene la curva ma non riesci ad evitare una epidemia a bassa intensità che comunque sarà diffusa in tutto il Paese.
Sarei felice di essere smentito, ma con le scuole aperte o chiudi qualunque altro posto affollato (bar, ristoranti, locali notturni, palestre ecc) oppure non la scampi.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Locali notturni sicuro, per gli altri non so, ma in ogni caso io lo dico dall'inizio che il mondo avrebbe apprezzato gli effetti di una strategia simile a quella di Svezia o Norvegia. Bisognerà accettare una mortalità in eccesso anche consistente a fronte di un beneficio per la collettività in termini di socialità, economia e libertà personale. Altrimenti non se ne esce.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Se usassimo la strategia svedese, la vedrei nera. In tre mesi hanno totalizzato 600 morti su milione di abitanti, che corrisponderebbero a 700 e passa in Italia.
Su 9 mesi avrebbero dunque totalizzato anche più di 1800 morti su milione di abitanti, e noi 2100-2200 morti su milione.
Una strategia alla svedese potrebbe costarci 133mila morti...forse esagero, forse no.
La Norvegia ha invece eseguito un lockdown più severo, ed é stata aiutata dalle drastiche decisioni prese molto presto, in una fase precoce dell’epidemia, e dalla sua geografia.
Segnalibri