Curiosità per i pazienti estremamente anziani: su 163 malati ultracentenari in Germania (esclusi quindi quelli dell'ultima settimana, che ancora non hanno avuto un outcome), ne sono morti 53: letalità del 32,5% per questa fascia d'età. Ricordo la sopravvivenza di una 102enne in Islanda, mi fece specie che anche in un numero esiguo di contagiati (per via della ridotta popolazione islandese), che all'epoca nel Paese erano solo poche centinaia, si annoverasse un paziente ultracentenario.
Passiamo addirittura ai cosiddetti supercentenari, ossia coloro che hanno 110 o più anni: risultano nel mondo 9 contagi ufficiali (8 donne e un uomo), di cui 5 dall'esito infausto (4 donne e l'uomo) e gli altri 4 conclusi con la sopravvivenza delle pazienti. Una 113enne spagnola è l'essere umano più anziano tra gli ufficialmente contagiati dal coronavirus, ed è sopravvissuta (è tuttora viva), guarendo ad aprile.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Vero, e anche Cremona o Lodi.
Bergamo però resta davvero un'entità a parte, dato che vi si è infettato il 25% della popolazione almeno.
Penso bisogni ragionare secondo tre parametri parlando di epidemia al fine di capirne l'andamento:
- da quanto tempo il virus circola a livelli più alti nella zona o nel circondario
- la densità di contatti con aree a più alta circolazione
- la percentuale di popolazione immunizzata
Questi tre criteri alzano o abbassano l'R0 base che deriva dalla combo (fondamentalmente) stagione + densità del posto.
Bergamo probabilmente ha una percentuale della popolazione immune ancora abbastanza alta da far fronte ai punti 1 e 2 che remano verso la dilagazione dell'epidemia nella provincia.
Cremona e Lodi hanno la metà o meno della percentuale di immunizzati che c'è nella provincia di Bergamo, ed evidentemente ciò non basta più per impedire all'epidemia di dilagare, tra l'altro penalizzati dai densi contatti con Milano che è il principale focolaio del posto.
Pesaro invece è già parzialmente immunizzata (almeno il 5-7% della popolazione; meno della metà di Lodi e Cremona in ogni caso), ma evidentemente l'area attorno riesce ancora a resistere, perchè un pattern di bassa diffusione si riscontra anche nell'anconetano e in parte della Romagna (tranne Rimini). Pertanto la minore incidenza rispetto alla costa medio-adriatica sarebbe conseguenza di una scarsa circolazione del virus in generale nel medio adriatico, cui si aggiunge la quota di immunizzati che abbatte ulteriormente la percentuale di nuovi casi.
In parte, credo si possa ravvisare questo anche nel mio brindisino: il Salento (includendo il leccese) resiste ancora bene, ma il brindisino meglio forse perchè qui l'epidemia nella prima ondata ha avuto più forza (stimo l'1% della popolazione provinciale che se lo sia preso, non pochissimo).
C'è l'Umbria e la Toscana vicino a Pesaro che sono messe male, ma per il momento l'epidemia pare non dilagare, forse i contatti sono meno densi di come si crederebbe dalla mera vicinanza geografica.
Ultima modifica di burian br; 14/10/2020 alle 01:49
Covid, lockdown parziale in Olanda: chiusi bar, caffe e ristoranti. In Gran Bretagna record di morti da giugno: 143. Francia, 13mila contagi - Il Fatto Quotidiano
In Francia, nell'Ile de France, il 50% dei posti letto in TI è già occupato.
Si rinviano già il 30% delle visite e degli interventi medici non urgenti.
Vedete che se si lascia l'epidemia correre alla fine, anche senza lockdown, le conseguenze gravi ci sono per chiunque?
Il Belgio prevede un coprifuoco dal 15 in cui non si potrà circolare salvo motivi di lavoro o sanitari dall'1 alle 6 del mattino.
In Olanda chiuderanno bar, ristoranti e caffè. Invito a indossare la mascherina all'aperto, e divieto di vendere alcolici dopo le 20.
Ri-contagiata dal Covid-19, muore donna di 89 anni
Da dire che era sottoposta a chemioterapia per un linfoma (parla di macroglobulinemia di Waldenstrom, dunque linfoma linfoplasmocitico), quindi può darsi che il sistema immunitario fosse sballato sia da malattia sia dalla chemio.
Primo caso nel mondo di morte dopo reinfezione.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Strano, io riesco a leggerlo.
Comunque ecco a te, ho fatto gli screenshot
C5700544-F3EC-4886-A1EA-DB3D0D659821.jpg69652629-C5FA-44D2-ABD5-46FFAB2C051C.jpgC8CEEE08-5196-4CFE-BA52-923793FBA33A.jpgBE08D1A2-C092-4371-94CB-B577C021ABC7.jpg4084E611-58E3-42DC-9AEB-702ED004A127.jpg
Segnalibri