Allora, ti dimostro che i numeri non sono cambiati.
290 ricoverati e 25 in TI.
Secondo le mie stime, circa il 15% dei positivi finisce in ospedale per polmonite.
Vuol dire che quei 290 ricoverati attingono da un bacino di 1900-2000 casi circa.
In ospedale, di solito, arrivi dopo almeno 5 giorni dal contagio, all'incirca dopo 10. I numeri rispecchiano pertanto la situazione di circa due settimane fa.
In Veneto, nel corso della decade 20-30 Settembre, sono stati trovati 2000 positivi.
Ed ecco qui che torna tutto: in Veneto quei 290 ricoverati derivano da quei 2000 positivi!
Nelle TI ci sono 25 persone, e dovrebbero costituire il 2% dei totali dei positivi (perchè l'età media era ancora bassa).
Anche qui: il 2% di 2000 è 40. Considerando i deceduti, ci siamo con i 25 attualmente degenti.
Vedrai che nei prossimi giorni i numeri in Veneto aumenteranno.
Probabilmente, verso il 30 Ottobre, ci saranno in Veneto, dati i numeri odierni (3000 contagiati tra il 30/9 e oggi), circa 450-600 ricoverati e tra 60 e 100 in TI. Rimuovendo i decessi, probabilmente tra 45 e 60.
Pensate a riattivare al 100% il sito piuttosto,che non sono ancora riuscito a scaricare 2 fatture di due e- bike acquistate online, mi gioco il bonus cavolo.
Qui a Ravenna per ora traffico e affollamento normale in giro, mascherine quasi al 100% ma i contagi ultimamente sono stati contenuti dopo una min impennata qualche settimana fa, residuo di ferie e discoteche.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Ecco i dati nello specifico dalla LOMBARDIA.
DATI 09/10.
- i tamponi effettuati: +25.623, totale complessivo: 2.280.488
- i nuovi casi positivi: +983 (di cui 77 ‘debolmente positivi’ e 11 a seguito di test sierologico)
- i guariti/dimessi totale complessivo: 82.744 (+260), di cui 1.442 dimessi e 81.302 guariti
- in terapia intensiva: 44 (+3)
- i ricoverati non in terapia intensiva: 371 (+10)
- i decessi, totale complessivo: 16.980 (+1)
I nuovi casi per provincia:
- Milano: +501, di cui +258 a Milano città;
- Bergamo: 49;
- Brescia: 45;
- Como: 34;
- Cremona: 7;
- Lecco: 10;
- Lodi: 8;
- Mantova: 23;
- Monza e Brianza: +108;
- Pavia: 32;
- Sondrio: 6;
- Varese: 107.
Ancora ''stabili'' i decessi e basse le entrate in TI, ma è evidente che Milano città e hinterland stiano scoppiando. Oltre la metà dei positivi rilevati è qui.
Anche assumendo che TUTTI i pazienti in terapia intensiva siano over 60, in Italia avresti 1,7 volte la percentuale islandese di persone in T.I. tra i malati totali. Secondo me il x3 che hai applicato in questo caso non c'entra... alla peggio eguaglia il rapporto tra percentuale di over 60 italiani e over 60 islandesi.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri