284 in provincia di Bari, 32 in provincia di Brindisi, 101 in provincia BAT, 123 in provincia di Foggia, 36 in provincia di Lecce, 60 in provincia di Taranto, 6 attribuito a residenti fuori regione (11 casi di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti). Sono stati registrati 10 decessi: 6 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 2 Foggia, 1 in provincia di Taranto.
Coronavirus in Puglia: oggi, 24 ottobre, 631 nuovi contagi, 32 dei quali nel Brindisino | newⓈpam.it - Informiamo Brindisi e provincia
Tantissimi i decessi! Notevole il Salento (province Brindisi + Lecce; anche se so che il Salento esclude la Valle d'Itria, ma per approssimare facciamo così, perdonami Cristiano), che fa solo il 10% dei casi regionali ma con il 33% della popolazione pugliese.
Segnalo che ieri il sindaco di Brindisi, in una diretta Facebook, ha detto che 40 sono stati i nuovi positivi questa settimana nel solo capoluogo.
Diffiderei da dichiarazioni di questo tipo comunque, nel senso che si fa presto a essere gentili con il proprio modo di comportarsi anche per non sentirsi additato. O semplicemente ci si dimentica di momenti particolari. Quindi tendo a dare non tanta fiducia anche se a dirle fosse mia madre o mio padre o mio fratello o mia sorella.
Ma quante cose possono succedere, tipo si tocca per un attimo la mascherina con le mani non igienizzate, o ci si dimentica di metterla per un minuto... e nessuno si sente additato, io non addito nessuno nella vita quotidiana (al massimo comprendo chi sta soffrendo psicologicamente per tutto quanto), le persone che mi conoscono sanno benissimo questo e non si mettono spontaneamente a giustificarsi mettendosi le mani avanti, se vanno sull'argomento ci vanno di loro spontanea volontà, non ho un occhio giudicante. Poi non so, se uno va in giro a moralizzare, magari lui sì che riceve feedback eccessivamente autoassolutori, ma la colpa lì diventa ANCHE di chi domanda, non solo di chi risponde.![]()
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Si vis pacem, para bellum.
Sì, non mi riferivo al caso specifico, ma al comportamento generale.
Io ad esempio ricadrei nella categoria "dimenticanza". Non ricordo nemmeno cosa ho mangiato ieri pomeriggio, figurati ricordarsi se per un momento ho abbassato l'attenzione con la mascherina vuoi perchè mi stava dando fastidio, vuoi per qualsiasi altra ragione
Quindi, ecco, se ti dicessi "non so nemmeno come me lo sono preso, ho usato i DPI e tutto", diffiderei di me stesso![]()
Sto per dire qualcosa di estremamente riduzionistico: l'aria islandese, infinitamente meno inquinata di quella europea, o peggio ancora padana? Secondo me influisce molto più di quanto negli studi statistici lo si sottolinei. Comunque per me - parlo dell'Islanda e di qualsiasi altra nazione - è pieno zeppo di anziani asintomatici o paucisintomatici, non tanto quanto i giovani ma comunque sono una discreta parte del totale... il punto è che appena si aggravano (come un po' meno frequentemente succede anche a chi è più giovane), molto difficilmente reggono senza conseguenze gravi o direttamente fatali.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri