L'esponenzialità americana è notevolmente inferiore a quella che c'è in Francia (ammesso che negli USA ci sia davvero un'esponenzialità). Da ciò deriva che negli USA i decessi di oggi corrispondono al, sparo un po' a caso senza ri-guardare i grafici, 2% dei contagiati di due o tre settimane fa, che erano più della metà di quelli di oggi (come "ritmo di contagio"), quindi ora muore appena oltre l'1% delle persone che, sempre ora, si contagiano. In Francia, se due o tre settimane fa i casi erano circa un quinto (sempre come ritmo) rispetto ai casi attuali, se muore adesso il 2% dei diagnosticati due o tre settimane fa, troverai che i nuovi decessi sono circa lo 0,4% dei nuovi contagi attuali.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
ah non lo so, non sono io a sostenere che in Svizzera si riesca a far tutto con il buonsenso e la responsabilità delle persone![]()
io penso che ad oggi una situazione come quella sia totalmente fuori luogo, dopo che il giorno prima esce questa cosa:
Svizzera, fuori gli anziani dalle terapie intensive se mancano i posti - Europa - ANSA
io, la mascherina, anche senza obbligo a fronte di questa situazione la metterei spontaneamente![]()
Si vis pacem, para bellum.
In estate ha funzionato bene.
E poi noi (io e te) che siamo stati colpiti duramente ci arriviamo maggiormente da soli.
Comunque quella notizia circolata ieri è una mezza bufala, solo che di certo non verrà mediatizzata allo stesso modo: No, la Svizzera non nega la rianimazione agli anziani
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Per quel che vale... superato il milione di tamponi settimanali: 1.113.420
sticaxxi! (non ce lo mettevate voi?)![]()
io la ragiono in maniera diversa, ma sicuramente sbaglio qualcosa.
però, perdonami, gli USA tra il 20 sett ed il 15 ottobre ha fatto contagi tra i 30 ed i 50k, in salita:
United States Coronavirus: 8,839,803 Cases and 230,127 Deaths - Worldometer
e sforna esattamente il 2% dei morti, 8-900 di media al giorno (per dincibacco) con tante punte over 1000 (per dincibacco bis).
veniamo alla Francia:
France Coronavirus: 1,086,497 Cases and 34,645 Deaths - Worldometer
dal 20 settembre sfonda i 10k spesso e volentieri, fino a +25k giornalieri attorno al 10 ottobre.
ora guarda sotto il grafico dei morti e vedi tu se c'è qualcosa che non quadra. e, se tanto mi tanto tra pochi giorni deve schizzare verso i 500/700 morti al giorno, altrimenti c'è qualcosa che non va e dubito che la distribuzione per età demografica tra USA e Francia (anzi, entrambe hanno un sacco di popolazione di colore giovane e non) cambi radicalmente a tal punto da giustificare un ordine di grandezza di differenza. per me, stona. senza se e senza ma.
Si vis pacem, para bellum.
Questo è vero, stavo giusto rispondendo ad AbeteBianco sul fatto che il virus venga percepito diversamente in regioni diverse dal cittadino comune, per le varie ragioni che già voi avete evidenziato.
Per questo è stato necessario tracciare una linea di base a livello federale. Poi l episodio di questo o di quel comportamento sbagliato si va a trovare sempre e dovunque.
Ma secondo me siamo in ritardo sul covid anche per quanto riguarda questo atteggiamento di "caccia alle streghe", che aveva un senso a marzo, non più ora.
Voglio dire, andare a pescare quello che mette la mascherina e quello che la mette dopo o non sempre o male, è si utile soprattutto per consolidare una corretta partecipazione e responsabilità sociale, ma mi fa capire che non abbiamo centrato completamente il nocciolo del problema.
Che non è solo contenere la diffusione, ma anche è soprattutto gestirla dal punto di vista sanitario, in termini infrastrutturali.
Non so quanto sia stato fatto quest estate per aumentare posti letti, TI, creare "percorsi sanitari" ad hoc per i malati covid cercando di impattare il meno possibile tutti gli altri. Forse la precedenza erano le vacanze e un bisogno di normalità, sperando che una seconda ondata non ci sarebbe stata... Speranza quantomeno ottimistica.
Le migliori organizzazioni sono quelle che implementano i piani di emergenza quando l emergenza non c'è. Tutto questo non è stato fatto. Siamo ancora un passo indietro rispetto al virus.
Segnalibri