Anche il Friuli ne ha un'infinità. E' assurda la differenza tra Nord (tranne la Lombardia@jack9) e Sud, e poi non si dovrebbero trasferire risorse e personale se necessario...
Due anni fa presi un virus gastrointestinale. Io ebbi solo diarrea per qualche ora, ma con una potente dose di Imodium mi passò tutto (non andai in bagno per 2 giorni).
Mia madre e mia sorella (che contagiai) ebbero anche vomito, debolezza e mia sorella svenì per la disidratazione!
Il tutto le durò 2 giorni circa.
Nei prox mesi fare diagnosi differenziali sarà una bella sfida.
Io col vomito rimarrei sempre col dubbio covid fino a prova contraria. Mi aspetto che influenza e parainfluenze colpiranno pochissimo tra vaccini e distanziamento, e quindi un vomito (in assenza di altre spiegazioni emotive/croniche ecc.) lo legherei al patogeno più diffuso e contagioso.
Per esempio questa estate ondata di diarrea (e nausee) ma in quel caso chiaramente da virus gastrointestinali (di quelli classici).
Poi mi sbaglierò
Vedremo come si evolve il tutto.
Segnalibri