Pagina 7772 di 12426 PrimaPrima ... 677272727672772277627770777177727773777477827822787282728772 ... UltimaUltima
Risultati da 77,711 a 77,720 di 124252

Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #77711
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese


  2. #77712
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Simotgl Visualizza Messaggio
    Il consueto report da Lab24 Sole24Ore, sempre interessante :

    Sembra al momento riassorbito l’incremento dei nuovi casi registrato, nella settimana mobile, a cavallo del fine settimana. I numeri puntano per ora a una stabilizzazione del contagio, su valori quasi tripli (12.100 positivi di media giornaliera nel periodo 27 gennaio 2021 - 2 febbraio 2021) rispetto a quelli necessari (media 4.311) per riprendere il tracciamento sul territorio e contenere il virus come accaduto prima dell’estate.
    Gli effetti dell’Italia in zona rossa hanno avuto una ricaduta evidente nella settimana 16-22 gennaio (nuovi casi in calo del 22,0% sulla precedente) ma i primi allentamenti dopo le festività hanno portato a una riduzione molto meno sensibile (-2,3%) già nel corso della settimana seguente (23-29 gennaio). Non è possibile valutare quanto abbia influito sul calo dei positivi rilevati la decisione di accettare nel conteggio dei test totali anche i tamponi rapidi: che fotografano l’epidemia in modo diverso da quelli molecolari e che, per la tipologia di popolazione a cui vengono praticati, rilevano un numero assai basso di infezioni. A titolo di esempio prendiamo la Regione che ne effettua di più, il Veneto: alla data del 2 febbraio solo 1.466 positivi su 438.254 test rapidi eseguiti dal 15 gennaio (lo 0,3%) quando il rapporto dei positivi sui test totali oscilla a livello nazionale, nello stesso periodo, tra il 4 e il 6%.

    Un aspetto che tratteremo in modo approfondito nell’analisi settimanale dei prossimi giorni. Una prima tendenza alla stabilizzazione si nota anche in relazione al numero dei nuovi ingressi in terapia intensiva: 897 nel periodo mobile 27 gennaio 2020 - 2 febbraio 2021, contro i 971 della settimana epidemiologica 23-29 gennaio (-7,6%). Molto lenta la riduzione dei decessi: 2.922 nel periodo mobile 27 gennaio 2020 - 2 febbraio 2021contro 3.184 della settimana epidemiologica 23-29 gennaio (-8,2%).

    Il passaggio in zona gialla dell’80% del Paese, in termini di popolazione residente, potrebbe comportare un’inversione di tendenza (al rialzo) nei numeri del contagio già nella seconda metà del mese di febbraio, con effetti più visibili nell’ultima decade. Come già in passato il vero problema sarà fotografare correttamente l’epidemia, cosa che i test rapidi non fanno con la stessa efficacia dei tamponi molecolari. Potremmo quindi rivivere una situazione analoga alla seconda metà dello scorso dicembre: con una ripresa dell’infezione non rilevata a causa del basso numero di test (che addirittura mostravano una riduzione del contagio) ma riflessa a distanza di tempo dal numero delle terapie intensive e dei decessi. (M.T.I.)
    Posso dire che questi trafiletti del Sole 24 Ore sono l'unico pezzo di giornalismo serio sull'epidemia che ci sia in Italia?
    Chapeau a chi li scrive per davvero.

  3. #77713
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    La differenziazione dipende da ordinanze locali. Dall'inizio della pandemia è stato un pullulare di amministrazioni locali che hanno deciso spontaneamente per misure più o molto più restrittive di quelle "da algoritmo" o decise comunque dall'alto...
    Sì lo so, è per questo che mi auguro che queste ordinanze locali bastino a non mandare tutta la regione in zona rossa.
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  4. #77714
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Ma su Umbria?
    Dashboard COVID-19 Regione Umbria
    Scorri.
    Si può vedere incidenza settimana comune per comune.
    Ieri il perugino era a 560 contagi settimana per 100000 abitanti.
    Terni 70
    Orvieto 3
    E poi ti senti dire dalle istituzioni che non possono essere le province a essere rosse/arancioni ma solo le intere regioni perchè i dati considerati sono regionali.....

  5. #77715
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,198
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    2145 in TI, era dal 2 novembre che non si scendeva sotto i 2200.

  6. #77716
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Dai su, pensate che un pò di vodka liscia nel sangue faccia così male? Ci vuole un pò di ottimismo: nella prima versione del vaccino usarono quella alla pesca, ora la liscia (infatti la V dello Sputnik sta per "Vodka" )
    Giorgio, non fare lo spiritoso




    Я сломаю тебя пополам !!!

    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  7. #77717
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Anche la mia Regione prosegue nel suo lento lento calo.. sia di ricoveri ordinari, sia di terapie intensive, sia di casi attivi... la percentuale di positività ai tamponi per ora resta sostanzialmente invariata. Il problema è che il calo è sempre più lento, a breve rischia di diventare impercettibile.

    Ad oggi si sono ufficialmente infettati il 5,22% dei piemontesi, mentre con la solita stima di letalità del 2,00% e considerando solo i decessi ufficiali gli infetti sarebbero il 10,32% della popolazione.
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #77718
    Brezza tesa L'avatar di phisician
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    PADOVA
    Età
    74
    Messaggi
    939
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Nel mio piccolo con 1440 pazienti oggi , dopo 4 mesi 0 positivi , il massimo raggiunto a dicembre con 35 positivi.
    amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
    Current Weather Conditions at san martino di lupari,

  9. #77719
    Brezza leggera L'avatar di barry
    Data Registrazione
    28/10/20
    Località
    Mira (VE)
    Messaggi
    252
    Menzionato
    87 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    un paio di articoli sui vaccini

    Rimodulazione della strategia (indiscrezioni da quanto capisco)

    I vaccini Pfizer e Moderna saranno somministrati a over 80 e ai più fragili, quello di AstraZeneca al di sotto dei 55 anni a personale scolastico docente e non docente, forze armate e di polizia, personale carcerario e detenuti. Sono le linee di rimodulazione del piano vaccinale emerse nell’incontro di oggi tra governo Regioni, secondo quanto si apprende.

    Vaccino Astrazeneca ad under 55: insegnanti, polizia e carceri. Le nuove linee della campagna vaccinale | L'HuffPost

    Poi un articolo che presenta un risultato sulla possibilità di riduzione della trasmissione del virus da parte del vaccino AstraZeneca. Però è un lavoro non ancora sottoposto alla revisione paritaria. Avere lavori scientifici in questa fase preliminare che finiscono al grande pubblico non è certo la procedura ideale per capire quello he sta succedendo.
    Ma comunque i più esperti possono dirci qualcosa

    "Il vaccino AstraZeneca riduce anche la trasmissione del virus. Efficace contro la variante inglese" | L'HuffPost

  10. #77720
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Sto facendo due calcoli con i decessi Istat, per il periodo gennaio-novembre 2020.
    Nella mia regione in totale sono morte 10.056 persone in più della media 2015-2019.
    I decessi ufficiali per Covid-19, alla data del 30/11/2020, risultano 6.239: abbiamo quindi un gap di ben 3.817 decessi.

    Che dei decessi e dei contagi si siano persi per strada è evidente, poichè, con 167.516 contagi ufficiali e 6.239 decessi (parlo sempre del 30/11) si avrebbe una letalità inverosimilmente alta (3,72%).

    Ora, so che è un calcolo molto azzardato e sicuramente inesatto, ma se facciamo finta che tutti i decessi in più nel periodo, ossia 10.056, siano tutti ascrivibili al Covid, e ponendo una letalità del 2,00%, significherebbe che già al 30 novembre 2020 502.800 piemontesi erano già stati infettati, ossia l'11,66% della popolazione
    Ora, sicuramente come detto è un calcolo inesatto, perchè non potremo mai sapere quanti dei decessi "in più" siano direttamente causati dal Covid e quanti, invece, lo siano causati indirettamente (mancato viaggio in ospedale causa paura del contagio, suicidi/omicidi, varie), ma comunque ipotizzando che anche solo la metà del gap dei 3.817 siano causati dal Covid, verrebbe fuori una percentuale di infetti del 9,45%
    E tutto questo, ripeto, al 30 novembre 2020, cioè ben due mesi fa!

    E mancano ancora tutti i decessi ufficiali Covid di dicembre (1.683), di gennaio (925), di questi ultimi 3 giorni (73), più tutti i decessi in eccesso di cui ancora non si sa nulla.

    Utilizzando la seconda ipotesi (metà del gap 2020/2015-2019 è ascrivibile al Covid) e aggiungendo solo i decessi ufficiali di dicembre, gennaio e febbraio, ad oggi avremmo 10.829 decessi causati dal Covid, che si tradurrebbe con un 12,56% di piemontesi che si è già infettato Più di 1 su 10!
    Sicuramente ci sarà molto da discutere, anche per capire l'effettiva letalità del virus, che potrebbe dipendere da mille variabili, così come si potrà sicuramente discutere sui decessi in eccesso, ma alla luce di questo ritengo di confermare che in Piemonte una percentuale tra il 10 e il 15% della popolazione si sia già infettata, probabilmente più verso il 15%.
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •