Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
2145 in TI, era dal 2 novembre che non si scendeva sotto i 2200.
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Anche la mia Regione prosegue nel suo lento lento calo.. sia di ricoveri ordinari, sia di terapie intensive, sia di casi attivi... la percentuale di positività ai tamponi per ora resta sostanzialmente invariata. Il problema è che il calo è sempre più lento, a breve rischia di diventare impercettibile.
Ad oggi si sono ufficialmente infettati il 5,22% dei piemontesi, mentre con la solita stima di letalità del 2,00% e considerando solo i decessi ufficiali gli infetti sarebbero il 10,32% della popolazione.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Nel mio piccolo con 1440 pazienti oggi , dopo 4 mesi 0 positivi , il massimo raggiunto a dicembre con 35 positivi.![]()
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
un paio di articoli sui vaccini
Rimodulazione della strategia (indiscrezioni da quanto capisco)
I vaccini Pfizer e Moderna saranno somministrati a over 80 e ai più fragili, quello di AstraZeneca al di sotto dei 55 anni a personale scolastico docente e non docente, forze armate e di polizia, personale carcerario e detenuti. Sono le linee di rimodulazione del piano vaccinale emerse nell’incontro di oggi tra governo Regioni, secondo quanto si apprende.
Vaccino Astrazeneca ad under 55: insegnanti, polizia e carceri. Le nuove linee della campagna vaccinale | L'HuffPost
Poi un articolo che presenta un risultato sulla possibilità di riduzione della trasmissione del virus da parte del vaccino AstraZeneca. Però è un lavoro non ancora sottoposto alla revisione paritaria. Avere lavori scientifici in questa fase preliminare che finiscono al grande pubblico non è certo la procedura ideale per capire quello he sta succedendo.
Ma comunque i più esperti possono dirci qualcosa
"Il vaccino AstraZeneca riduce anche la trasmissione del virus. Efficace contro la variante inglese" | L'HuffPost
Sto facendo due calcoli con i decessi Istat, per il periodo gennaio-novembre 2020.
Nella mia regione in totale sono morte 10.056 persone in più della media 2015-2019.
I decessi ufficiali per Covid-19, alla data del 30/11/2020, risultano 6.239: abbiamo quindi un gap di ben 3.817 decessi.
Che dei decessi e dei contagi si siano persi per strada è evidente, poichè, con 167.516 contagi ufficiali e 6.239 decessi (parlo sempre del 30/11) si avrebbe una letalità inverosimilmente alta (3,72%).
Ora, so che è un calcolo molto azzardato e sicuramente inesatto, ma se facciamo finta che tutti i decessi in più nel periodo, ossia 10.056, siano tutti ascrivibili al Covid, e ponendo una letalità del 2,00%, significherebbe che già al 30 novembre 2020 502.800 piemontesi erano già stati infettati, ossia l'11,66% della popolazione
Ora, sicuramente come detto è un calcolo inesatto, perchè non potremo mai sapere quanti dei decessi "in più" siano direttamente causati dal Covid e quanti, invece, lo siano causati indirettamente (mancato viaggio in ospedale causa paura del contagio, suicidi/omicidi, varie), ma comunque ipotizzando che anche solo la metà del gap dei 3.817 siano causati dal Covid, verrebbe fuori una percentuale di infetti del 9,45%
E tutto questo, ripeto, al 30 novembre 2020, cioè ben due mesi fa!
E mancano ancora tutti i decessi ufficiali Covid di dicembre (1.683), di gennaio (925), di questi ultimi 3 giorni (73), più tutti i decessi in eccesso di cui ancora non si sa nulla.
Utilizzando la seconda ipotesi (metà del gap 2020/2015-2019 è ascrivibile al Covid) e aggiungendo solo i decessi ufficiali di dicembre, gennaio e febbraio, ad oggi avremmo 10.829 decessi causati dal Covid, che si tradurrebbe con un 12,56% di piemontesi che si è già infettatoPiù di 1 su 10!
Sicuramente ci sarà molto da discutere, anche per capire l'effettiva letalità del virus, che potrebbe dipendere da mille variabili, così come si potrà sicuramente discutere sui decessi in eccesso, ma alla luce di questo ritengo di confermare che in Piemonte una percentuale tra il 10 e il 15% della popolazione si sia già infettata, probabilmente più verso il 15%.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri