e quindi se non è lockdown sono zone rosse localizzate e mirate, cioè esattamente quello che si sta facendo.
dunque un'alternativa, come vedi, non c'è
e, sempre economicamente, qualcuno mi dovrebbe spiegare come un lockdown a novembre (chiaramente sostenuto economicamente dallo stato, per forza di cose) nell'ordine delle settimane, non di più, sia un danno economico maggiore della chiusura totale del turismo invernale e del Natale fatto così com'è stato fatto e dell'eterna cassa integrazione per tutti gli operatori della ristorazione, turismo e negozi (noi siamo in cassa oramai da fine ottobre), quando magari dopo un lockdown potevi tornare a riaprire diverse attività.
ancora devo capirlo questo aspetto.
Che poi sta situazione economicamente sia una MERDA, lo sappiamo tutti, ma bisognerebbe capire quale alternativa ti spinge nella cacca più o meno profonda![]()
Si vis pacem, para bellum.
certo, sono d'accordo, numeri alla mano lato pandemia ha funzionato sicuramente e anche piuttosto bene.
C'è costata comunque un 50k morti (uguale a chi di zone gialle, arancio e rosse non ne ha fatte com UK, Germania e Francia) e una quantità enorme di attività chiuse ugualmente.
l'unica da capire è se dopo un lockdown fatto bene di poche settimane si riesce davvero a ripartire, e io sono certo che se fossimo meno dei caproni sul tracing, si sarebbe potuto fare a patto di chiusura dei confini (che, ripeto, è arrivata lo stesso). quindi, economicamente, ancora non è chiaro quale sia il male minore.
Si vis pacem, para bellum.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
E' da metà gennaio che si dice questa cosa, capisci che dopo un pò non ci si crede più
E' da metà gennaio che "dalla prossima settimana aumentano le dosi".
Ebbene, non solo non sono assolutamente aumentate, ma sono addirittura diminuite. E non dirmi che questo era ampiamente previsto perchè sappiamo benissimo che non è assolutamente vero.
Cattura.PNG
Sto cercando anche una reportistica sulle quantità di dosi consegnate finora giornalmente, ma non riesco ancora a trovare nulla.
Lou soulei nais per tuchi
A parte che anche per la fascia 0-60 la letalità non è praticamente nulla, anzi, è ben lontana dall'essere trascurabile (mi pare che si parli dello 0,1% fino ai 30-40 anni, ma già tra i 50 e i 60 si sale pericolosamente verso lo 0,5%), e inoltre c'è il rischio dell'ospedalizzazione che è davvero molto alto (1-2%) e questo farebbe collassare il sistema sanitario.. ma anche questo l'avevamo già detto... ma a parte questo, per vaccinare 20 milioni di italiani servono 40 milioni di dosi di vaccini.. Dove diavolo le prendiamo 40 milioni di dosi?![]()
Lou soulei nais per tuchi
è ALLUCINANTE che certa gente ancora non lo abbia capito dopo un anno, allucinante che si debba ripeterlo ogni santa volta.
poi parlano di vaccinare 20mln di persone.... pff, che vuoi che sia
unica nota: se davvero la prima dose AZ o Moderna o Pfizer, non ricordo, da sola dà il 75%, la seconda dose la metterei comodamente in stand-by esattamente come gli UK dove la prima dose è stata somministrata a 15mln di persone abbondanti, la seconda a 500k (deduco personale sanitario)
Si vis pacem, para bellum.
Ma infatti. Sembra stia passando il messaggio che al di sotto dei 60 anni sia praticamente un raffreddore
No, perdiana, non è un raffreddore, può essere pericoloso, anche a 30 anni, anche a 20 addirittura.
E poi non parliamo dell'R0. Paradossalmente un'altra malattia più letale ma con R0 molto più basso potrebbe sì essere lasciata circolare quasi liberamente (dico quasi) perchè il contagio sarebbe molto più lento se non addirittura difficile.
Con l'R0 altissimo che ha il Covid-19 il problema di ospedalizzazioni e decessi sono dati dai numeri, non dalle percentuali: l'ho detto mille volte, una percentuale ridicola di ospedalizzazione (facciamo lo 0,1%) su 100.000 persone fa già 100 posti letto in ospedale... in una città come Torino vorrebbe dire una cosa come 800/900 ospedalizzati. Che facciamo, li lasciamo ai bordi delle strade? Mah.
Lou soulei nais per tuchi
Beh dai, 20 milioni di persone entro l'estate/autunno del 2022 dovremmo farcela forseCi vuole solo un pò di pazienza, che sarà mai?
Io anche comunque vaccinerei più persone possibile con la prima dose, e alla seconda poi ci penseremo...
Meglio dare un'immunità parziale a quante più persone piuttosto che un'immunità meno-parziale a pochi.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri