Guarda che un virus non muta all'infinito e soprattutto ha dei pattern relativamente limitati di mutazioni, che Sars-CoV2 non è più mutageno di altri virus a RNA (probabilmente lo è meno della media) che gran parte delle mutazioni sono svantaggiose per il virus stesso e che quelle vantaggiose riguardano sostanzialmente una proteina delle 29 di cui è costituito il suo involucro lipidico...
Consigliare di mettere la mascherina in tasca mentre si passeggia in attesa di indossarla nell'assembramento è come consigliare di infilare un preservativo sul naso mentre si cena con la tipa in attesa di "bombarla". In entrambi i casi diventa inutilizzabile.
Non lo sappiamo, non è inverosimile che il richiamo si debba fare ogni 18-24 mesi e solo a determinate categorie di soggetti. Di fatto l'immunità acquisita per vaccino è in questo senso simile a quella (temporanea o permanente) acquisita tramite infezione (con l'infezione il sistema immunitario sviluppa anticorpi anche per altre proteine diverse dalla "spike"). Ad oggi i sei mesi sono una durata puramente precauzionale, perché questa è l'immunità delle persone che hanno partecipato alla fase iniziale della campagna vaccinale, i dati sui trial (persone che hanno fatto parte della sperimentazione a partire dall'estate scorsa) suggeriscono una durata dell'immunità non inferiore all'anno... E' molto probabile che si parta coi richiami a inizio 2022 anche in questo caso come misura di precauzione e per aggiornare la protezione a quelle versioni che hanno dimostrato una pur leggera evasione alla protezione anticorpale (essenzialmente la sudafricana).
Tieni anche conto che la protezione di lungo periodo prescinde dal titolo anticorpale, se hai fatto la varicella da bambino (che da immunità permanente) e dovessi fare un test che verifichi il tuo titolo anticorpale probabilmente le tue IgG non sarebbero nemmeno rilevabili. Al momento la programmazione di aggiornamenti e campagne vaccinali periodiche è dovuta al fatto che non sappiamo se questo virus dia immunità permanente come alcuni coronavirus (Sars-CoV1, Mers-CoV) o di breve-medio periodo, come altri. Un altro problema è che siccome non si estinguerà ogni tanto si proporrà in qualche forma che tenderà ad eludere i vaccini in misura più o meno variabile ma significativa.
Non mi sembrano ottimi esempi da guardare, visto l'aumento esponenziale dei casi in UK
E l'aumento dei ricoveri non è ancora avvenuto, ma purtroppo ci sarà.
Confronto positivi giornalieri Regno Unito - Italia
Cattura.PNG
Come vedete noi siamo al minimo minimo minimo (ieri appena 782 positivi in tutto il Paese), verosimilmente più in basso di così non potremo scendere, se non in questi giorni/questa settimana.
Dopodichè avremo un periodo di "stasi" (che credo possa durare una settimana o una decina di giorni) e poi un nuovo aumento, prima molto lento, poi esponenziale. In pratica basta prendere la curva del Regno Unito, spostarla a destra, e avremo il nostro andamento tra un paio/tre settimane. Rinnovo la mia previsione riguardo al ritorno delle restrizioni entro metà/fine luglio al massimo.
Lou soulei nais per tuchi
E allora che ti lamenti a fare di non poterlo fare? C'era una puntata della serie classica di Star Trek in cui l'equipaggio del Capitano James Kirk aveva a che fare con una specie aliena che si nutriva di paura, sembra che tu ti nutra allo stesso modo di negatività, a 360° su qualsiasi argomento... conosco solo un'altra persona ai tuoi livelli e ce l'ho pure in casa...![]()
Segnalibri