"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Cambi la norma, rivedi i protocolli, prescrivi nei luoghi chiusi i facciali filtranti, vaccini massicciamente la popolazione scolastica a partire dalle seconde medie, riorganizzi classi e ambienti nelle elementari, dove effettivamente le ffp2-3 non potrebbero essere usate in modo adeguato. Ci sono mille sistemi che ti consentono di sommare una serie di piccoli effetti, dovuti alle misure di mitigazione a una vaccinazione più ampia possibile con lo scopo di sopprimere la circolazione virale. In questo modo dimostri anche di saper governare la transizione tra la fase acuta della pandemia e il suo superamento.
Per il resto il problema della pandemia in Africa è di quasi impossibile soluzione, pensare di attuare una vaccinazione di massa in quelle aree con i vaccini a mRNA secondo me è da pazzi, pretendere che stati che (purtroppo) sono abituati a convivere con epidemie locali di virus ben più letali di Sars-CoV-2, facciano contenimento o mitigazione e contestualmente vaccinino per una malattia di cui i loro abitanti potrebbero non avere neppure contezza è qualcosa di talmente lontano dalla realtà che perfino il viaggio di Astolfo sulla Luna sembrerebbe un attendibile resoconto di viaggio. Ragazzi ma di che parliamo? Di entità statuali come il Sarawi, il Sud Sudan o la Somalia? Di stati con l'84% di analfabeti come il Burundi e con un'età media della popolazione di 16 anni? Io a volte mi chiedo se uno come Walter Ricciardi, che oltre ad essere stato un altissimo dirigente dell'OMS (e referente per l'Italia) è anche uno che quelle realtà le conosce, faccia certe dichiarazioni giusto perché deve dire qualcosa...
Ultima modifica di galinsog@; 15/07/2021 alle 23:06
Hai presente il tifo o la malaria? Se vai in certi luoghi in cui queste malattie sono endemiche (di solito non sono "epidemiche" in fin dei conti) l'Italia ti chiede di avere il vaccino....probabile che a lungo andare vada allo stesso modo, sperando anche che si troveranno vaccini via via più efficaci e il più possibile aggiornati rispetto ad eventuali varianti in giro per il globo...anche se è uno scenario un po' complesso.
Questo vale sostanzialmente per i Paesi del terzo mondo che attirano turisti ma che ospitano poche persone che si muovono per turismo in Europa...forse allora potrebbe essere chiesta la vaccinazione anche a chi da questi Paesi voglia arrivare per turismo da noi, anzi molto probabile e auspicabile.
Dato interessante, secondo me. Le Regioni dove ci sono più persone residenti che ad oggi non hanno ancora ricevuto nemmeno una dose.
P.A. Bolzano 47,6%
Sicilia 45,8%
P.A. Trento 43,6%
Calabria 43,3%
Valle d'Aosta 42,9%
Friuli-Venezia Giulia 41,5%
Veneto 40,8%
Emilia-Romagna 40,8%
Basilicata 40,6%
Sardegna 40,3%
Toscana 39,8%
Piemonte 39,6%
Campania 39,3%
Molise 39,2%
ITALIA 38,9%
Marche 38,8%
Umbria 38,5%
Liguria 38,3%
Abruzzo 37,0%
Lazio 36,5%
Puglia 36,2%
Lombardia 33,5%
Le realtà piccole sono anche quelle dove è più difficile convincere la maggior parte della popolazione, a quanto vedo... o comunque quelle in cui arrivano meno dosi di vaccini, a quanto ne devo dedurre.
sono più costose e per alcuni fastidiose tenerle a lungo non so se le metteranno mai nelle scuole, ma non contesto mica che si può rallentare la diffusione tantomeno con le vaccinazioni che a questo punto sono la misura più ovvia, ma che con un virus diventato così contagioso il risultato finale sarà che la quasi totalità della popolazione non immunizzata ne verrà a contatto e se anche si dovesse riuscire a rendere sicure le scuole i contagi avverrano altrove, con restrizioni che inevitabilmente saranno più blande di un anno fa e che difficilmente saranno molto rispettate il risultato finale sarà lo stesso quello.
Immunità naturale >> vaccini
quindi meglio lasciare che i giovini si infettino
Vaccini, studio israeliano: <<Gli anticorpi naturali sono piu efficaci delle vaccinazioni nel prevenire i contagi>>
Si ma nella tua frase c'è una sorta di bias mica da poco.
Il rischio di reinfezione per chi lo ha già contratto da questo studio sembra essere più basso rispetto a quello di infezione per ii vaccinati (ma poi è da vedere....), ma questo vale solo appunto per i guariti. Dove sarebbe il vantaggio se per godere di questo rischio magari minore bisogna correre il rischio di contrarre una forma non dico grave ma anche solo del tipo "long covid" che va a sommarsi a quello?
Bah. Al limite quel ragionamento del non vaccinare, se questo dovesse essere confermato, lo si può fare per i guariti appunto, non per gli altri
Ultima modifica di Boba Fett; 16/07/2021 alle 02:06
Segnalibri