Prima di spingerti a formulare delle cause rispetto a un dato fenomeno devi dimostrare l'esistenza di tale fenomeno. In pratica non devi dimostrare solo che ci sono più ricoveri in età pediatrica, ma anche che ci sono più ricoveri in relazione al numero assoluto di contagi (ed è un numero che con Delta è più difficile da stimare che con Alfa, come con Alfa era più difficile da stimare che con il virus nativo). In alternativa devi dimostrare che a parità di ricoveri siano cambiate le manifestazioni cliniche del virus in tutta la popolazione dei contagiati o anche in un dato segmento di popolazione con determinate caratteristiche (anagrafiche, fenotipiche, ecc.).
Tra l'altro abbiamo osservato un artefatto piuttosto notevole in tutte le ondate, ossia l'aumento massimo della gravità delle manifestazioni cliniche (più pazienti gravi in rapporto % rispetto al numero di positivi) nel momento immediatamente precedente il punto di flesso della curva. Come se il virus diventasse più "cattivo" nel momento in cui la curva sta per giungere al suo apice e in cui l'accelerazione dei casi è massima, mentre in realtà l'eziologia dell'infezione (fino a oggi) non è mai variata in modo significativo. Lo si è visto molto bene quando all'inizio dell'anno venivano pubblicati i dati sulle ospedalizzazioni da variante Alfa, che risultavano, a parità di contagi, di un 1,5-2 volte maggiori che con le ondate precedenti...
Tuttavia a ondata epidemica conclusa, da un punto di vista strettamente clinico, Alfa non era più aggressiva né più letale della varianti che l'avevano preceduta, ma solo più contagiosa. Per Delta sospetto possa essere lo stesso.
Ultima modifica di galinsog@; 16/08/2021 alle 12:44
Ci può essere una certa correlazione, ma non per forza. In Valle d'Aosta, in Trentino Alto Adige e in Basilicata i vaccinati sono decisamente pochi, eppure hanno le incidenze più basse.
Credo che il ruolo del contagio ora come ora sia dovuto in gran parte all'afflusso turistico su Sicilia e Sardegna.
La Sardegna potrebbe avere un picco già destinato a calare, mentre la situazione a mio avviso preoccupante è quella siciliana: sono settimane e settimane (se non mesi) che le province di Enna, Caltanissetta, Ragusa e Agrigento continuano a rimanere su incidenze decisamente troppo alte e praticamente, tolto brevi oscillazioni, non riescono a calare. Non so bene cosa diavolo stia succedendo. L'Ennese e il Nisseno non sono zone propriamente da turismo di massa, eppure non si scende...
Lou soulei nais per tuchi
E sono tra le provincie con minori vaccinati in assoluto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Domanda : in mensa aziendale da voi hanno controllato il green pass oggi?
Da noi no
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sinceramente non saprei come paragonare l'incidenza di questo inverno con quella attuale, per questo avevo lasciato la possibilità che la Delta abbia un 50-100% in più di casi gravi.
Secondo me adesso il sommerso è maggiore, anche perché c'è una forte disparità geografica rispetto all'inverno e gli stati che fanno più test come NY adesso hanno molti meno casi, senza contare che le famiglie non vaccinate potrebbero anche essere più restie a fare un tampone.
Però sembra anche che con la Delta i casi totalmente asintomatici siano di meno, se effettivamente la Delta produce sintomi più severi questo potrebbe spingere più persone a sottoporsi al test.
Bisognerebbe mettersi a spulciare i dati dettagliati dei singoli stati e mettere insieme numero di test totali, numero di positivi, possibilmente divisi per fasce di età per farsi una idea più precisa, ma credo che aspetterò che escano delle pubblicazioni in merito, che sicuramente non tarderanno più di tanto.
Sul commento aspetto il parere dei medici del forum, io nemmeno capisco tutti i termini che usa![]()
Prendete anche in considerazione quale è stato il momento in cui la sanità ha avuto gli strumenti per riconoscere il virus: in sostanza manca il tracciamento di quello che è successo prima di averli avuti a disposizione.![]()
Se prendiamo in esame la Sicilia ho il sospetto che le situazioni siano aggiornate con molta lentezza. Ad esempio che molta gente nel Nisseno o nell'Ennese risulti ancora positiva, mentre non lo è più, andando a costituire la "base della piramide" dell'incidenza, ricordiamoci che la Sicilia fa frequenti riallineamenti, sia per per i guariti/negativizzati, sia per i decessi anche a distanza di qualche mese...
Segnalibri