qualche passaggio significativo
Covid, ricoveri in terapia intensiva in crescita. Sospesi 207 operatori san...
In terapia intensiva ci sono oltre l'80% di non vaccinati e in area non critica la percentuale è del 68.5%.
«Su tutto il personale sanitario ci sono 4.819 operatori su 56mila totali non vaccinati (circa l'8%). Le sospensioni in Veneto sono state 207, fino ad ora» spiega l'assessore Lanzarin.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Esempio aneddotico che non ha la pretesa di aver valore universale ma lo riporto comunque perché riguarda una famiglia di amici:
moglie (37 anni, vaccinata solo con prima dose Pfizer): positiva per pochi giorni, paucisintomatica, negativa poi al controllo 10 gg dopo la risoluzione dei sintomi;
marito (41 anni, vaccinato con doppia dose Pfizer): negativo ai due tamponi (diagnosi e controllo), mai infettato;
figlia (2 anni e mezzo): positiva da alcuni giorni, asintomatica in attesa di tampone di controllo (attesa 14 gg, essendo quasi sicuramente un contagio da VOC Delta che qui in Liguria è ormai al 99% e qualche ulteriore decimale). Madre e figlia sono state contagiate da un'amica di famiglia (anche lei in attesa di seconda dose Pfizer).
Ultima modifica di galinsog@; 20/08/2021 alle 13:53
Lou soulei nais per tuchi
Nei casi dei pazienti sintomatici la percentuale di falsi negativi scende comunque di molto. Vanno bene per gli screening differenziali. In realtà serve tutto, in UK credo che gli antigenici siano non meno dei 4/5 dei tamponi effettuati (e tra l'altro se non è cambiato qualcosa accettano anche i kit di autodiagnosi). Il punto è che la sensibilità dello strumento ne condiziona l'uso e l'antigenico per ottenere il green-pass non è lo strumento più performante. Ad ogni modo se accettiamo una limitata circolazione del virus nei vaccinati ne possiamo accettare una non tanto dissimile nei "tamponati"...
Ci sono alcuni punti molto deboli però, che devi considerare.
- non dipende dal comportamento personale, a meno che con "comportamento personale" non intendiamo un modello di vita in cui si resta a casa salvo per necessità, non andando nemmeno a lavoro. Nella maggior parte dei casi ci si contagia in famiglia, e in famiglia nessuno usa precauzioni!
- il vaccino è uno strumento che aiuta solo se lo fanno in tantissimi, e questo "tantissimi" varia a seconda della variante in giro, e con la delta parliamo di almeno il 90% della popolazione.
Segnalibri