Certo che dopo il picco di Agosto in Giappone ora è tutto sotto controllo
Che copertura hanno di vaccini? Perchè si parla di 200-300 casi al giorno e sono veramente pochissimi
Sì, ma è già implicito nella circolazione di qualsiasi malattia infettiva, potenzialmente mortale, avere una quota parte "accettabile" di decessi. Il risultato è che si confonde l'opinione pubblica trasformando una legittima ma irrealistica aspirazione (0 morti) in un obiettivo ipocrita, perché irraggiungibile e imperseguibile e lo dico con rammarico sia chiaro...
Ultima modifica di galinsog@; 06/11/2021 alle 12:36
Croazia ieri 50 morti.
Slovenia con l'incidenza casi più elevata in Europa.
Ultima modifica di Dagur; 06/11/2021 alle 15:15
Se l'obiettivo è l'endemizzazione, allora sì, avremo (come continuiamo ad avere) decine di morti ogni giorno.
La quantità di morti "accettabile" dipende dallo stato storico in cui siamo e dal valore della vita che ora si dà (alta) nei Paesi Occidentali. Ricordo che fino alla Seconda Guerra Mondiale era accettabilissimo fare battaglie con migliaia di morti, anzi, andava benissimo, così come era normalissimo che ad ogni protesta/manifestazione ci fossero dei morti, così come ogni malattia faceva strage. Insomma, una volta si moriva come mosche.
Fossimo nel 1921 probabilmente avremmo ritenuto inconsciamente "accettabile" fare un migliaio di morti al giorno, ora inconsciamente riteniamo "accettabile" fare 40-60 morti, già oltre non molto.
Detto questo, mi pare che la strategia dell'Italia per affrontare l'ondata in arrivo sembra sia l'accelerazione della terza dose, addirittura per tutti gli over 50 ventilano sia disponibile entro la fine dell'anno (mi sembra ottimistico, ma vedremo).
Ora come ora mia nonna (77 anni) non è ancora stata chiamata, nonostante il medico di base le abbia detto che verrà contattata. Considerato che siamo già a i primi di novembre... mmm, non so se andremo così spediti entro fine anno.
Lou soulei nais per tuchi
6.764 nuovi positivi con 492.000 tamponi
TI 392 (-3)
Ricoveri 3.173 (+49)
Sabato scorso 30 Ottobre
4.878 positivi con 477.000 tamponi
Aumento netto, non mi piace
FDhhAElXsAULdCX.jpgFC9PftuXEAoFrWg.jpg
Variazione prime dosi
Umbria +0,7%
Sicilia, Calabria, Campania, Valle d'Aosta, Trento, Bolzano +0,3%
ITALIA +0,2%
Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo, Lazio, Piemonte, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia Romagna +0,2%
Sardegna, Marche +0,1%
Variazione seconde dosi
Umbria +1,0%
Sicilia, Liguria +0,9%
Trento, Bolzano +0,8%
ITALIA +0,7%
Campania, Abruzzo, Lazio, Piemonte, Marche, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia +0,7%
Calabria, Basilicata, Valle d'Aosta +0,6%
Puglia, Sardegna, Lombardia +0,5%
Molise +0,4%
Dalla pagina Twitter YouTrend
Ultima modifica di SsNo; 06/11/2021 alle 18:26
In Piemonte non lo so ma funziona così anche in Liguria, tra l'altro i tempi per la prenotazione del booster per gli over 60 (e per i disabili ai sensi della legge 104/92) sono brevissimi (il primo appuntamento spesso entro le 24-48 ore).Poi molti non lo sanno e non si prenotano.
Segnalibri