Il punto è che se mantieni una mediana da UK (ossia medie mobili da quasi 30.000 contagi/giorno da qui ad aprile) poi rischi di fare anche mediane da 250-300 morti giornalieri e questi non sarebbero morti di cui "fregarsene" o quantomeno sono un prezzo per la convivenza che mi sembra molto alto. Sono anche convinto che far 300/400.000 tamponi al giorno sempre alla stessa platea di persone (lavoratori non vaccinati a cui serve il GP) sia un gigantesco spreco di risorse. Poi c'è una logica economica che sostiene questa scelta, che consiste nel non far mancare >10% di forza lavoro alle aziende in un momento di ripresa sostenuta di ordinazioni e fatturati, ma è una roba che con l'epidemiologia ha poco a che spartire...
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Mah, non sono sicuro che in caso di picco avremo comunque tutti quei morti stimati da te, anzi...
Abbiamo un'ottima % di vaccinati e le terze dosi sembrano proseguire bene.
Sui tamponi la vedo al contrario : comunque qualche positivo lo trovano, come risorse cavoli loro che hanno deciso di non vaccinarci...
Per quanto riguarda la ripresa economica lasciamo perdere, sempre più ordini e sempre meno materiale in arrivo, ci si fermerà da "soli".
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
C'è poco da fare, ci possono essere ancora variabili che riducono un poco la proporzione tra contagi/ricoveri/morti, ad esempio il fatto che nel pieno della sua fase espansiva il contagio interessa un numero più elevato di soggetti suscettibili, mentre questi diminuiscono col tempo (infatti le curve prima o poi arrivano al loro punto di flesso, perché i suscettibili diminuiscono), ma per il resto la vaccinazione aumenta solo la distanza tra le curve, quindi se con una mediana di 4.000 contagi hai 40 morti con una di 40.000 non ne avrai forse 400, ma pochi di meno (300-350?) il che non sposta di molto i termini della questione. Infine c'è perfino qualche fattore che può compensare la riduzione di mortalità dovuta al calo di soggetti suscettibili alla malattia, ad esempio uno scadimento (anche piccolo) delle cure prestate ai pazienti gravi o un fattore che faccia aumentare il numero dei suscettibili in modo significativo (tra questo il decadimento vaccinale nelle persone molto anziane o con gravi patologie croniche).
Ultima modifica di galinsog@; 17/11/2021 alle 11:15
Il fatto è che, come tutte le leggende metropolitane contiene una piccola parte di verità: sia la riduzione del numero assoluto di suscettibili dovuto alla morte di moltissimi di loro durante le prime due ondate, sia la probabile immunità cellulo-mediata per chi si è infettato-guarito, sia la probabile "crossing-immunity" (contagio e guarigione +vaccino) riducono sicuramente la letalità della malattia. Lo si è visto bene con la terza ondata, che nei territori molto colpiti dalle prime due ha avuto un impatto importante ma meno drammatico (e infatti ad aver tenuto bassi i dati nazionali è stata la sostanziale "tenuta" della Lombardia e di un po' tutto il NW). Poi però come avvenuto in India e in Brasile quando l'onda è molto alta e non adotti altre misure (lockdown), se i non vaccinati sono la stragrande maggioranza della popolazione, i morti per la strada li vedi lo stesso.
Per arrivare a una situazione di immunità diffusa e a una circolazione endemica del virus, grazie alla sua diffusione naturale, potrebbero volerci 10 o 100 volte più tempo che coi vaccini e ci potrebbero volere 10 o 100 volte più morti, anche perché ci sono malattie endemiche che fanno stragi annuali, ad esempio il vaiolo che è stato endemico in Europa per migliaia di anni, ma non è che non fosse una ciclica calamità e una spada di Damocle costantemente sospesa sulla testa di tutti. Quindi per evitare certi scenari, senza vaccino, dovresti per forza fare mitigazione di quella pesante, ossia continui lockdown, cosa che allungherebbe ulteriormente i tempi dell'endemizzazione... Se fosse coerente, chi fa questo ragionamento, dovrebbe dire che, l'immunità naturale post-contagio (dove c'è ed è diffusa) assieme a ricorrenti lockdown rigidi di alcune settimane, potrebbe essere una parziale alternativa ai vaccini... Poi però vorrei vedere se quelli che scendono in piazza contro il GP e contro i vaccini sono gli stessi che scenderebbero in piazza, 3 o 4 volte l'anno per invocare ogni volta 40gg di confinamento domestico e chiusure di attività produttive e sinceramente non ce li vedo. Anzi la confluenza del movimento "Io apro" e dei no-vax è cosa non solo nota ma in qualche modo ufficializzata, visto che i loro principali rappresentanti prendono parte ai comizi no-GP. Sono i "bannoniani" e i "bolsonaristi"de noantri" quelli per cui si ammala di Covid e muore sempre qualcun altro (o i cari di qualcun altro).
Ultima modifica di galinsog@; 17/11/2021 alle 11:59
Son tedeschi in altro probabilmente, non nel rispetto delle norme a quanto pare
Battute a parte, penso che l'economia locale, se non verranno presi seri provvedimenti, subirà un grosso contraccolpo, dato che son già in colore rosso secondo i criteri europei (se non sbaglio la cartina europea li vede già in livello massimo di allerta).
Grazie jack, crepi il lupo!
Sui rapidi, si, ne sono consapevole, infatti domani me ne rifaccio un altro a scanso di equivoci. Comunque considera che anche mio figlio é praticamente asintomatico, oggi in particolare, neanche quel poco di naso chiuso che aveva ieri, ma nonostante questo, la cartina del test è diventata immediatamente rossa non appena bagnata, questione di un minuto, neanche i 15 raccomandati. Quello mi ha portato a pensare che se hai già una positività in corso, anche il rapido la riscontra.
La cosa buona è che qui se sei vaccinato e non hai sintomi associabili al covid non fai la quarantena anche a seguito di contatto stretto con un positivo. Questo fatto, unito all indubbia efficacia del vaccino contro l'infezione, rende ancor più misteriose le motivazioni di chi non si vaccina. E che proprio per "evitare rogne" non fa testare i figli a scuola.... Che dire, un fulgido esempio di senso civico...
Segnalibri