Quindi la teoria delle 2G che sembrava “il modello” da applicare ovunque è durata meno di una settimana?
Comunque non faceva l’unanimità nemmeno dove è stata applicata, anzi, oltre a causare pesanti conflitti alcuni epidemiologi sostengono piuttosto che sia meglio mantenere il gp per testati perché almeno si favorisce il tracciamento con test, ma a furia di dar contro ai non-vaccinati (ricordo il tifo anche su questo forum) si è pure ritorto contro.
Fatta la legge trovato l’inganno, escludendo qualcuno dalla società poi va davvero a finire che si raggruppano tutti insieme peggiorando la situazione sanitaria, fino ad arrivare al paradosso che chi rispetta le regole sta a casa a guardare alla tv i no vax che protestano.
Ultima modifica di AbeteBianco; 18/11/2021 alle 16:01
Non è cambiato molto, ma con delta la trasmissione è più sostenuta (diciamo sostanzialmente raddoppiata) per cui quella che era una fonte di contagio relativamente secondaria, ma sufficiente a tenere aperta l'alimentazione del contagio domestico (che è quello che fa da vero moltiplicatore) è due volte più efficace.
Il punto come già dicevi è capire dove si vuole andare a parare perché se l’obbiettivo è prevenire i contagi si deve blindare tutta la società e non è sostenibile.
Ad un certo punto ora che abbiamo il vaccino bisogna tornare alla normalità nella misura in cui il sistema sanitari viene messo sotto pressione in un modo equilibrato sopportabile. Questa condizione potrebbe non sussistere vedendo cosa sta accadendo in certi paesi d’Europa tanto vaccinati o meno che siano.
Il lockdown è una soluzione comoda, vietando a tutti di uscire di casa non fai circolare il virus e lasci che il contagio domestico si esaurisca da solo. Tra l'altro volendo essere "complottisti" le parole del governatore dell'Alta Austria "per alcune settimane" mi fanno pensare che programmino di bypassare addirittura il periodo delle festività natalizie e riaprire in gennaio... poi magari si richiuderà per altre 5 o 6 settimane tra febbraio e marzo... insomma si torna alla vecchia strategia... basta dirlo chiaramente, perché a questo punto sarebbe anche opportuno che il cambio di strategia portasse alla fine delle campagne vaccinali di massa e gratuite, quindi se questa è la strategia "principe", sarebbe bene che il vaccino diventasse a pagamento. Altrimenti è solo uno spreco, perché significa comprare vaccini che non si useranno, un po' perché ci si augura che non servano (se basta il lockdown periodico per limitare l'impatto sanitario) un po' perché molta gente non farà i richiami. Io comunque me lo pagherò volentieri.
Ultima modifica di galinsog@; 18/11/2021 alle 16:35
Quindi fosse per te sarebbe accettabile lo smantellamento del ssn (in base a quanto detto prima) così come il pagamento dello strumento di protezione del virus che ha causato più problemi dal 1920 a oggi (quando anche vaccini teoricamente molto meno "utili" o comunque "urgenti" sono gratuiti). Mah...ho la sensazione che questo sarebbe tutto tranne che auspicabile a livello sociale, comunque si andrebbe a finire in un discorso che finirebbe sicuramente off topic.
Se l'idea di base è che per controllare la circolazione di un virus basti applicare restrizioni alla mobilità ciclicamente e a tempo indeterminato sì, ha più senso usare i soldi spesi per comprare vaccini che ne so, nel miglioramento delle infrastrutture informatiche, in modo tale che quelle 5, 10, 20 settimane all'anno che passeremo in lockdown siano utili e produttive (migliorare la didattica a distanza, ecc.). Se questa è la nuova normalità lasciamo pure che il vaccino sia un fattore di protezione facoltativa e individuale contro il virus, magari leghiamo la gratuità all'Isee. Per il resto non ho nessun dubbio che in un paese con un indice di vecchiaia di 165 e uno di dipendenza di 56 il SSN sia del tutto insostenibile, ma in questo caso il virus non c'entra.
Ultima modifica di galinsog@; 18/11/2021 alle 16:23
Segnalibri