https://www.epicentro.iss.it/coronav...embre-2021.pdf
L'ultimo rapporto ISS mostra come il vaccino sia estremamente utile nel prevenire le forme gravi, male invece come prevenzione della malattia
- Dopo cinque mesi dal completamento del ciclo vaccinale, l’efficacia del vaccinonel prevenire la malattia, sia nella forma sintomatica che asintomatica, scende dal74% a 39%.
- Rimane elevata l’efficacia vaccinale nel prevenire casi di malattia severa, in quantol’efficacia nei vaccinati con ciclo completo da meno di cinque mesi è pari al 93%rispetto ai non vaccinati, mentre risulta pari all’84% nei vaccinati con ciclo completoda oltre cinque mesi.
Dati quotidiani parziali buoni, 13/21 regioni, ricoveri addirittura in calo e casi in previsione a 25000, (una settimana fa 22000), quindi la rapidità dell'incremento sembra quasi calare.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
E' un calo notevole, dico (e credo di non sbagliare) peggio delle aspettative. Un'efficacia inferiore al 40% nel prevenire l'infezione è meglio che zero, ma si può tradurre comunque in contagio a macchia d'olio e relative difficoltà ospedaliere conseguenti.
Lo dico fuori dai denti: sono molto deluso da questo, pensavo che l'efficacia contro il contagio durasse un pò di più, e invece dopo appena 5 mesi è già ben bassa. Per non parlare di quel che sarà dopo 6-7-8 mesi, varrà come acqua fresca.
Bisognerà fare 3 vaccini all'anno: uno a gennaio, uno a giugno e uno ad ottobre, con buona pace di chi sperava in un solo richiamo all'anno come il vaccino antinfluenzale...
Lou soulei nais per tuchi
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Pensa che nel periodo natalizio hanno messo l'obbligo ovunque anche nel mio paese in Sardegna, altro che centro di grandi città. Il problema é che anche in quresto periodo la gente in giro é sempre la stessa e che non cambia un accidente, anche perché di grandi negozi e attività non ce ne sono proprio. Il comune di cui avevo parlato che é in zona rossa é vicino ma in paese ci dovrebbero essere 2 soli casi attivi ufficialmente. Che fortuna.
Direi che ordinanze e provvedimenti ad cazzum hanno abbondantemente stufato
Ormai chiarissimo viste le recenti evoluzioni di omicron che serve anticipare il richiamo rispetto i famosi 6 mesi a tutte le fasce d’età.
Si è già arrivati a farlo praticamente ovunque.
E se prima con la Delta ci si focalizzava molto sul differenziare vaccinati (normalità) e non, ora in alcuni stati (Olanda) si pensa a lockdown per arginare la nuova variante che si sta imponendo in modo impressionante con raddoppio in pochi giorni (vedi Danimarca).
Anche in Svizzera il 2% due settimane fa e ora 11% a Ginevra dei nuovi casi sono già omicron, e probabilmente diventerà dominante in tutta Europa nel giro di non molto (come già avevano fatto le precedenti varianti ma in modo ancora più rapido).
Ancora una volta la pandemia cambia le regole del gioco, i ragionamenti di poche settimane fa sono già superati dagli eventi, così come il tanto discusso agire “d’anticipo” ha appunto margini limitati.
Edit: percentuali
Ultima modifica di AbeteBianco; 18/12/2021 alle 17:12
Veramente l'aumento percentuale in termini di incidenza settimanale é in aumento, é passato in pochi giorno dal 15/20% al 41%, poi vedremo i dati odierni completi. Ma soprattutto anche le province che fino a qualche giorno fa non crescevano come quelle pugliesi, emiliane o siciliane sono tutte in "salita". Secondo me Omicron sta girando anche qui e non allo 0.5%.
Volendo si potrebbe speculare su quello estivo dove la circolazione è più bassa causa attività all’esterno.
Il problema credo sia che il vaccino necessiti di un aggiornamento causa il dilagare delle varianti.
Tanto si è parlato a livello di stampa della versatilità dei vaccini… e ora che abbiamo la necessità di aggiornamenti vorremmo determinate risposte se è davvero tutto così facile come si diceva… ma la verità forse come sostenevano alcuni esperti da non sottovalutare è che l’aggiornamento non è opportuno perché si scatenerebbe una corsa tra stati a svantaggio dei paesi più poveri dove non arriva manco il base, quindi ci sarebbero implicazioni anche pratiche.
Segnalibri