Hai detto niente la mascherina…
Poi si vede che non hai figli a scuola finiti in dad o quarantena, o non sei stato un mese in quarantena per un giorno di febbre in attesa di negativizzarti, o non sei potuto andare alla sagra del paese perché non organizzata, o ti sei perso la prima recita di Natale di tuo figlio perché non la fanno, o non sei potuto andare all open day perché fatto online virtualmente o non hai dovuto organizzare un matrimonio o una festa di compleanno o un viaggio all’estero o la serata in discoteca immancabile etc etc
Potrei andare avanti all’infinito con l’elenco di cose che non sono più come prima
Speriamo lo tornino quanto prima , come in Inghilterra da qualche mese a questa parte
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Già con la Delta l'efficacia vaccinale sul semplice contagio (con infezione lieve) non è eccelsa; io una differenza simile non riesco a spiegarmela tutta con la maggiore capacità di eludere l'immunizzazione pregressa - si tratti di infezioni pregresse o di vaccinazioni -, ma magari cambierò idea.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Questa è una speranza... Anche se, porca miseria, non riesco mai a trovare dati come si deve.
La provincia di Bergamo è stata la prima zona più colpita a livello mondiale (eccetto forse Wuhan), sarebbe potuta diventare un vero e proprio "laboratorio" di studi su immunità e durata della stessa, sul capire se il guarire da un'infezione con una variante conferisce immunità anche per un'altra, sulla durata e risposta anticorpale nel caso di reinfezione (visto che c'è stata anche l'ondata di autunno/inverno 2020, fine inverno, primavera, estate 2021, ecc.) e invece boh.
Ma è possibile che, a distanza di 1 anno e 9 mesi, non ci siano studi approfonditi, pubblici e chiari a riguardo?
Ma anche sulla percentuale di popolazione infettata (non solo nella Bergamasca), sulla letalità effettiva, sul decorso della malattia nei casi di reinfezione, sulla risposta anticorpale dopo una o due reinfezioni, ecc.ecc.
Non so, siamo sempre lì a cercare risposte dall'estero, ma studi sul territorio non ne abbiamo?
Lou soulei nais per tuchi
Contate che rispetto a un anno fa ci sono sempre MENO infermieri in ospedale, tantissimi hanno fatto scelte drastiche dopo avedr vissuto il 2020 in quel casino infernale di turni massacranti sotto tutti i punti di vista.
Tant'è che a livello locale si trova tantissima disponibiltà di infermieri extra ospedale adesso, disposti a lavorare meno ma almeno al di fuori di quelle realtà, cosa mai successa in decine di anni (testimonianza diretta per varie fonti).
Ultima modifica di Simotgl; 21/12/2021 alle 13:52
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Aggiornamento sui colleghi malati.
Una collega positiva, che era asintomatica (33 anni, sana come un fish), ha iniziato ad accusare sintomi da due giorni. Emicrania pesante, sensazione di corpo a pezzi, tosse, raffreddore forte. Sua figlia (4 anni) positiva anche lei, e anche lei sta male (mal di testa, febbre, raffreddore forte).
Il marito (33 anni anche lui), senza sintomi fino a ieri, ha iniziato a stare molto male. Febbre, dolori forti, testa che scoppia, non si alza dal letto.
Non ne ho idea di quale variante sia, ma su 18 infettati vaccinati finora abbiamo solo 1 (UNO) asintomatico, e, attenzione, è tutta gente giovane (solo 2 hanno più di 60 anni), gli altri sono tutti tra i 28 e i 45.
Stanno quasi tutti male, chi più chi meno, ma tutti coloro che stan male in maniera decisa stan dicendo che è tutt'altro che un'influenza pesante, è molto peggio.
Quindi alla faccia della percentuale di asintomatici al 10%, col piffero, e alla faccia del fatto che il vaccino ti rende la malattia più "soft".
Lou soulei nais per tuchi
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Allora che non dicano cavolate. Il COVID 19 da raffreddore e bruciore alla gola che inizia all' improvviso. 1 anno fa escludevano che potesse dare raffreddore, affermando " tosse secca e febbre alta". Anzi, la febbre non è poi così comune a quanto pare (ad oggi)
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Beh "molto peggio di un'influenza pesante" significherebbe ospedalizzazione coatta. Secondo me si confondono le classiche, blande sindrome parainfluenzali con "influenze pesanti", da lì questo paragone distorto (in buona fede), altrimenti non si spiega che si tratti sempre e solo di persone in isolamento domiciliare.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri