queste invece sono gli scenari per il futuro del SAGE inglese (il loro CTS ufficiale)
4 scenari, reasonable best-case, central optimistic, central pessimistic, reasonable worst case.
direi che in questo momento non è possibile dire quale sia il più probabile o addirittura sceglierne uno solo.
scenari_Sage.jpg
Academics: Viral Evolution Scenarios, 10 February 2022 - GOV.UK
anche in italiano per chi preferisce con la traduzione di gilestro
scenari_SageIT.jpg
https://twitter.com/giorgiogilestro/...51702176927750
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Comunque ho visto ieri un servizio sul prossimo Carnevale di Venezia e Viareggio...sembra che si facciano, stanno preparando i carri. Di sicuro con meno pubblico ma sembra cmq di sì.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Ciao!
Ho letto che Berset chiederà al governo federale svizzero di abolire completamente il certificato COVID. Tra l'altro la Task Force Covid-19 del Consiglio Federale ha ammesso che l'ondata di Omicron è stata ben meno importante del previsto, con ricoveri inferiori anche rispetto a quelli previsti dallo scenario più ottimistico.
Ricoveri per Covid: <<Battuto anche lo scenario piu ottimistico>> - Ticinonline
Ottima esposizione. Confermo che in paesi del Nord Europa e anche in Svizzera il vaccino di moderna viene da qualche mese sconsigliato ai giovani, visto il maggior rischio di questi effetti collaterali. Come già si diceva con il caso di Astrazeneca, non fa di certo piacere sapere di essere stati vaccinati con quello e poi dopo qualche tempo scoprire che per la tua fascia viene sconsigliato.
Per mio scrupolo quando si trattava di effettuare la vaccinazione in estate ho atteso un po’ per vedere come evolveva la situazione visto che circolavano queste voci (già ne parlavo sul forum e sembrava che chi aspettava fosse matto, ma è un altro discorso), comunque due aspetti personali importanti:
1) Visto che non si sapeva quanto durasse la protezione non vedevo il senso di vaccinarmi a inizio estate (l’ho poi fatto a fine) e arrivare in autunno quando sicuramente il virus sarebbe circolato di più con un vaccino quasi scaduto quando non si sapeva ancora della possibilità del richiamo (difatti abbiamo visto la decadenza della protezione dall’infezione a mesi di distanza, e in base a quanto sto per dire forse non era così sbagliato come approccio).
Con il senno di poi direi che questo è stato un beneficio sia con Delta sia con omicron con il richiamo fattibile a 4 mesi da seconda e praticamente azzerato il problema del vaccino vecchio.
2) Si notava che soprattuto nei giovani moderna causava maggiori effetti collaterali di Pfizer (soprattutto da varie esperienze come febbre e acciacchi vari), pertanto ho atteso Pfizer, ed in effetti per questa fascia ora viene nel limite del possibile sconsigliato moderna.
Ultima modifica di AbeteBianco; 14/02/2022 alle 18:32
Segnalibri