Ingredienti:
Mozzarella di camorra campana imbufalita....olive proiettili....pomodoro rosso sangue....il tutto condito con olio d'oliva della sacra corona unita pugliese![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Vero per il francese.
Ma è anche vero che le regole di pronuncia, in particolare proprio nel francese, sono anche un bel rompicapo.
Il bello (e facile) dell'italiano, secondo me, è che le parole si pronunciano così come sono scritte, senza troncamenti o trasformazioni nei dittonghi
Cosa che non vale regolarmente in francese, o anche in inglese.
Ma c'è da stare attenti agli accenti e dove cadono:
Molte parole, come accade spesso anche nell'inglese, assumono significati diversi a seconda di dove cade l'accento, e possono trarre in inganno gli studenti stranieri
Un esempio in inglese:
sùggest (accento sulla u ) = suggerimento;
(to) suggèst (accento sulla e) = suggerire
Ultima modifica di Meteo65; 08/05/2020 alle 14:36
Mi quoto da solo, prima che qualcuno, quotandomi, mi spari una pernacchia
Volevo dire , nell'esempio fatto qua sopra, che si sbaglierebbe facilmente la pronunicia tra " suggest e to suggest ", ma si capirebbe il significato, che è lo stesso in pratica.
Non mi vengono altre in inglese ora, ma in italiano:
Pero = Albero
Però = congiunzione
Segnalibri