Citazione Originariamente Scritto da Meteo65 Visualizza Messaggio
Mi sono ricordato di un altro particolare:

Anni fa andai a Roma in treno, era metà gennaio.
Arrivai alle 7 della mattina che era praticamente ancora quasi buio, quando qui da me a quell'ora è giorno da un bel po.
Restai piuttosto meravigliato di questa differenza, che non mi aspettavo, perchè cominciò a far giorno dopo le 7,30 addirittura
Tra l'altro la differenza di latitudine tra Bari e Roma non è poi tanta; ma a tutto potevo pensare, tranne che al fattore " longitudine ", determinate per le ore di alba e tramonto, e le relative differenze che si riscontrano tra le varie località.


In merito all'ora legale:

Io la abolirei del tutto, però mi rendo conto che sarebbe più un danno che altro, dato che i consumi di energia elettrica si dimezzano in estate.

In alternativa la terrei per tutto l'anno, in modo che anche in inverno avremmo 1 ora di luce in più

Ma mi hanno fatto notare che mantenere l'ora legale anche in inverno, sarebbe sconveniente, perchè l'alba sarebbe spostata di 1 ora in avanti, e quell'ora di buio in più comporterebbe maggiori consumi al mattino

Io invece penso che con 1 ora di luce in più anche in inverno, dove le giornate sono più corte, il maggior consumo di luce al mattino sarebbe compensato da un minor consumo pomeridiano/serale, e quindi potrebbe essere ugualmente conveniente.

Del resto, l'UE da tempo discute su che fare dell'ora legale: se abolirla o mantenerla così come è attualmente, o addirittura mantenerla per tutto l'anno.
In realtà, i paesi potranno scegliere, o mantenere l'ora legale tutto l'anno o la solare.
In estate l'ora solare proprio no (alle 4 sarebbe già giorno, e ho visto che in etate mi sveglio prima proprio a causa della luce).
Ma d'inverno, inizierebbe a fare giorno solo alle 8:30 (più tardi ancora sul NW)