-
Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone
Tema molto attuale ed interessante con cui mi sto confrontando proprio ora in quanto devo cambiare auto, attualmente ho una Suzuki SX4 del 2010 che per quei tempi era una signora macchina anche in fatto di consumi sto sopra i 17 km/L.
Gli ambienti che frequento richiedono trazione integrale, non fuoristrada ma almeno quanto basta in situazioni di maltempo e un po’ di sterrato. La nuova auto deve essere dimensionata in modo analogo, quindi ci avviciniamo alla categoria dei B-SUV.
Mi sono posto il problema della propulsione visto che giustamente il futuro va verso auto sempre più ecologiche, e allora mi sembrava opportuno evitare un qualcosa che in termini di consumi è già obsoleto ed esoso di tasse ora. Non sono uno con particolare necessità di cavalli. Ho escluso il completamente elettrico perché ancora scarso come offerta per trazione integrale ed è ancora da migliorare l’offerta dei punti di ricarica e autonomia nelle zone rurali, mentre per usi esclusivamente cittadini già oggi sicuramente è la propulsione migliore, anche se per quei casi forse conviene una bicicletta…
Poi si è parlato tanto dell’ibrido, ma in realtà questa categoria non è univoca e ci sono motori molto diversi. Ad esempio il mild-hybrid non è il full-hybrid e nemmeno il plug-in.
-Auto del mio target plug-in PHEV (ovvero due motori e ricaricabile con spina) una qualcuna c’è, ma sono molto costose e l’incognita è comunque relativa i consumi considerato il peso quando l’elettrico non va, inoltre è da pianificare anche la logistica e si dice che con il freddo la capacità delle batteria cala. È ancora troppo bassa l’autonomia, bisogna star lì a fare troppa speculazione per avere un beneficio e inoltre non sono molto ben visti gli ibridi di questa tipologia, non ci sono nemmeno tanti incentivi nonostante sembrino molto elettriche. Qualcuno diceva che sono esperimenti delle case automobilistiche per ridurre le emissioni di CO2 e in realtà convengono le vere elettriche a quel punto.
- Auto mildhybrid (ovvero combustione normale con un poco aiuto in fase di spinta) ce ne sono parecchie nel mio target e qua beneficiano di agevolazioni a livello di bollo, ma in realtà sono poco diverse dai motori convenzionali. Non l’avrei escluso ma la scelta è andata su altro per motivi di mercato.
- auto fullhybrid (normale con batteria elettrica che recupera e si carica da sola) è la mia scelta dettata unicamente dall’interessante nuova offerta di Toyota (Yaris Cross) che propone anche la trazione integrale (non frequente in questo segmento) oltre che ovviamente altri motivi. Mi sembra un buon compromesso anche il motore, e non ho la necessità di sfruttare al massimo il termico. Prezzo alla portata, dovrebbero esserci vantaggi in termini di emissioni e consumi, e possiede quello che l’elettrico ancora non può garantirmi.
Ultima modifica di AbeteBianco; 09/09/2021 alle 18:14
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri