ancora con sta storia, chi fa più di 3-400km al giorno per lavoro sarà forse lo 0.5% degli autobilisti...
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
ci sono quelli per lavoro che li fanno giornalmente, quelli che li fanno una volta alla settimana sempre per lavoro e quelli che hanno le seconde case (e questi, qui, sono MILIONI tra Liguria e Valtellina/valbrembana e via dicendo), quelli che si vanno a fare i week end etc.
uniscili a quelli che non possono permettersi un EV, quelli che non possono caricarsela a casa e fai la stragrande maggioranza delle persone. aggiungici anche quelli a cui fa cagare l'EVseppur pochi, ci sono.
ripeto, se così non fosse, avremmo tutti un'EV.
invece che scegliere su quello che più ti fa comodo (in questo caso quelli che fanno lunghe distanze per lavoro ogni giorno) ribatti su tutto. e perché no? perché non si può, semplicemente.
l'EV al momento non conviene alla stragrandissima maggioranza delle persone e i dati sono qui a dircelo, a ripetercelo e ad urlarcelo (Germania su tutti) oltre che essere e rimanere lo specchietto per le allodole dell'inquinamento dell'essere umano. "se non passiamo all'EV entro il 2035 moriremo tutti"Sisi, peccato che il trasporto su ruota non di tipo commerciale europeo faccia ben meno dell'1% totale di CO2 emessa
se mi fanno la centrale nucleare in giardino con abbattimento dei prezzi dell'elettricità ci penso, fino ad allora se non c'è una macchina elettrica che sia economica, che fa almeno 800km con un "pieno" e che si carica in meno di 15 minuti (e sto largo) mi tengo il motore termico a gasolio, rigorosamente.
tutto il resto (BEV, full hybrid, PHEv etc) sono boiate che non hanno mercato se non temporaneamente e che si svalutano un botto in un amen perché non hanno alcun futuro e che pesano un botto inutilmente e che in nome dell'ambiente sano montano ben due motori, sono quella via di mezzo inutile tipo la parmigiana con le melanzane fatte al forno invece che fritte.
Si vis pacem, para bellum.
Guarda che puoi caricartela anche in una seconda casa eh le colonnine sono finanziate all’ 80% fondo perduto
E se uno ha una seconda casa dubito abbia grossi problemi economici
E guarda che con gli ultimi tagli una Bev costa come se non meno di una termica, vedi la tesla 3 a 32980
Sono tutte obiezioni senza senso tranne per chi non ha un garage ripeto
La svalutazione è solo perché continuano a tagliare i prezzi grazie al miglioramento tecnologico
Poi chissà come mai più si va in paesi sviluppati e ricchi e più sono la stragrande maggioranza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
e ancora, altro argomento comodo scelto... ok, si può caricare anche in una seconda casa, il problema non è però risolto tant'è che, ripeto, in pochi l'hanno comprata. e te lo risolvo facilmente così, mettendoti in grassetto una ed una sola parola.
tolta la Germania dove c'è stato un drastico calo non appena hanno tolto gli incentivi. direi che rientra nei paesi più sviluppati e ricchi.
ah, sul piacere di guida volevo ritornarci: io ho provato un paio di EV (tesla model 3 e la Renault quella piccolina full EV, non ricordo il nome) e continuo a preferire un turbo diesel e un turbo benzinama me ne farò una ragione su questo, è l'aspetto meno impattante.
Si vis pacem, para bellum.
Tanto non l’hanno presa perché “eh ma le batterie inquinano per lo smaltimento” etc
Eh ma non ha autonomia, una volta all’anno vado in ferie in Puglia e devo fare due soste per ricaricare (invece col termico ti spari 800 km dritto senza neanche fare la pipì sì sì )
Purtroppo è ancora anche un grosso problema culturale, si sa che in Italia siamo ben sotto la media verso lo sviluppo (con questo governo poi…), in ritardo come sempre ma ci arriveremo anche noi
Ricchi fino al 2023 concordo, ora che trovi una bev al prezzo di una vecchia termica non c’è più l’unica vera ragione che c’era fino a qualche mese fa
Piacere di guida è soggettivo, io sinceramente fare 80/120 in 5 secondi o 0-100 in 8 secondi con l Tucson è un altro mondo.
E vengo da una cx5 2.2 150 cv che faceva rispettivamente 6 e 9, non poco
Ma poi il silenzio è assordante
Ma questa secondo me è l’unica cosa soggettiva, su tutto il resto non c’è confronto ora che una bev costa come una obsoleta termica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
concordo su quello che basa la scelta su un viaggio all'anno, e concordo anche sul problema culturale che sicuramente c'è.
quest'anno son scesi i prezzi grazie anche agli ecoincentivi. vedremo quanta gente la comprerà, magari si inverte la tendenza. io per necessità e perché è nuova continuo a tenermi il diesel. alla prossima macchina spero che le cose siano migliorate ulteriormente![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri