Pagina 96 di 147 PrimaPrima ... 46869495969798106146 ... UltimaUltima
Risultati da 951 a 960 di 1464
  1. #951
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,464
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Parlando con svariati utenti e conoscenti tedeschi o che comunque lavorano in Germania (che in questo momento ha peraltro grossi problemi, ma non apriamo OT nell'OT... ) non è solo questione di work/life balance.
    E' proprio una questione di pianificazione: se tu devi lavorare 40 h/settimana non puoi lavorarne 44-48-52-56... su base regolare perchè questo indica solo 2 cose, non necessariamente alternative:
    1. non sei in grado tu, quindi devi fare altro
    2. il tuo capo non sa fare il suo mestiere, quindi deve fare altro lui.

    Ergo fare regolarmente più ore del necessario è malvisto perchè implica deficienze, nel senso di mancanze , da parte di qualcuno o più d'uno.

    Qui da noi invece, anche per me che lavoro in una piccola multinazionale, per molti vale ancora il "sto in ufficio fino a tardi, anche se non faccio un cazzo, così il capo è contento".
    E non si rendono nemmeno conto che così facendo la produttività del lavoro CALA; ma d'altra parte avendo tanti un contratto forfettario chissenefrega.................
    Fino ad arrivare ad estremi tipo quello che mi disse un mio capo in passato (che è ancora capo, ma in altra area): "secondo le medie quelli con il tuo profilo e il tuo ruolo fanno in media 8h31' (sì... Proprio 31, trentuno); quindi falle anche tu così HR non mi rompe i cog*ioni". Non parlo del 1980, ma di una decina d'anni fa. Si potrà ragionare così nel XXI secolo?
    Guarda, questa mentalità da fine 800 a me fa ribollire il sangue. Dove sono adesso ci potrei scrivere un libro. Modalità di fondo: calcolare il dipendente come un numero, una macchina da usare al massimo delle capacità in quanto un “costo fisso da ammortizzare” finché non si rompe.

    All’ennesimo “bisogna dar questo e quello” mi son girato e gli ho detto bisogna solo morire nella vita e non certo per l’azienda.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  2. #952
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,306
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Oggi leggevo da un mio amico nerd (quindi mi fido) che grazie alle auto elettriche non vengono consumati 2 mln di barili al giorno
    E questo contribuisce a tenere il prezzo del petrolio basso


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  3. #953
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,167
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Domanda stramba (e utopica suppongo ma giusto per creare scenari): dovesse questa legislatura europea decidere che ok, lo stop a immatricolazioni di auto a motore termico dal 2035 non si fa più, noi europei si va avanti a fare anche auto a benzina, diesel euro 7, 8, 100, 1000 + carburanti bio/sintetici + ibride + elettriche. Insomma si tiene tutto.
    Salveremmo il comparto o ormai siamo condannati all'iniquità globale?

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

  4. #954
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,306
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Citazione Originariamente Scritto da Turgot Visualizza Messaggio
    Domanda stramba (e utopica suppongo ma giusto per creare scenari): dovesse questa legislatura europea decidere che ok, lo stop a immatricolazioni di auto a motore termico dal 2035 non si fa più, noi europei si va avanti a fare anche auto a benzina, diesel euro 7, 8, 100, 1000 + carburanti bio/sintetici + ibride + elettriche. Insomma si tiene tutto.
    Salveremmo il comparto o ormai siamo condannati all'iniquità globale?
    Il presente/futuro è già scritto
    Solo un ottuso non investirebbe nell’elettrico

    In Europa siamo indietro di anni, pare si divertano ad aumentare il gap


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  5. #955
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,960
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Citazione Originariamente Scritto da Turgot Visualizza Messaggio
    Domanda stramba (e utopica suppongo ma giusto per creare scenari): dovesse questa legislatura europea decidere che ok, lo stop a immatricolazioni di auto a motore termico dal 2035 non si fa più, noi europei si va avanti a fare anche auto a benzina, diesel euro 7, 8, 100, 1000 + carburanti bio/sintetici + ibride + elettriche. Insomma si tiene tutto.
    Salveremmo il comparto o ormai siamo condannati all'iniquità globale?
    Il danno è stato fatto mettendo un data a caso senza che l’industria occidentale fosse davvero pronta. Colpa della politica che ha abboccato ma anche di chi ci ha messo troppo a capire che la strada era segnata ed inevitabile.
    Non puoi opporti alla transizione ma forse (io non ci credo e penso che le case automobilistiche europee diventeranno piccole piccole, sempre se non falliranno) puoi dare un po’ di ossigeno ai produttori per programmare meglio, soprattutto puoi provare a produrre più batterie in Europa che è poi quello che conta. Quasi impossibile recuperare il gap.
    Progetto fantasioso…

  6. #956
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,306
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    So ma ragazzi 2035 sono 11 anni
    Un’eternità
    E non è che l’elettrico sia una novità del 2024


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  7. #957
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,960
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Eh appunto. 11 anni sono tanti se l’industria è pronta, le infrastrutture vengono portate avanti seriamente e capillarmente e la politica è unita.
    Sostituire una cosa come 250 milioni di auto in dieci anni senza una seria programmazione la vedo duretta
    Progetto fantasioso…

  8. #958
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Eh appunto. 11 anni sono tanti se l’industria è pronta, le infrastrutture vengono portate avanti seriamente e capillarmente e la politica è unita.
    Sostituire una cosa come 250 milioni di auto in dieci anni senza una seria programmazione la vedo duretta
    diciamo che son più di 11 anni, perché non è che nel 2035 non potranno più circolare le auto a motore termico ma non verranno più prodotte. quindi sarà più graduale la cosa, più spalmata.
    11 anni di questi tempi non sono pochi, comunque, dipende tutto dalla volontà delle case automobilistiche. se vogliono, in 11 anni fanno di tutto.
    io penso che ce la possono fare, il problema è quanto saranno concorrenziali nei confronti delle cinesi....
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #959
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,306
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Eh appunto. 11 anni sono tanti se l’industria è pronta, le infrastrutture vengono portate avanti seriamente e capillarmente e la politica è unita.
    Sostituire una cosa come 250 milioni di auto in dieci anni senza una seria programmazione la vedo duretta
    Ma non è così!
    2035 è fine produzione termiche
    No del parco circolante!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  10. #960
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,960
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Auto elettriche, ibride mild e plug in, parliamone

    Record di vendite di auto elettriche a settembre 2024: cresce la rivoluzione verde – ==> LEGGI ORA!

    La crescita impressionante del mercato cinese è principalmente il risultato di una rete infrastrutturale ben sviluppata, prezzi competitivi e investimenti continuativi da parte dei produttori locali

    Uno dei principali fattori che ha guidato questa crescita è l’estesa rete di ricarica che la Cina ha sviluppato negli ultimi anni. Con oltre 1,2 milioni di punti di ricarica, il paese ha reso l’adozione delle auto elettriche non solo praticabile, ma anche conveniente per i consumatori. Questo non solo favorisce un ambiente ideale per i consumatori, ma contribuisce anche a una maggiore fiducia nelle auto elettriche, rendendo il passaggio dai veicoli a combustione interna un’opzione più attraente


    contrario, i numeri europei mostrano una certa stagnazione, con vendite di auto elettriche nell’Unione Europea, EFTA e Regno Unito che hanno subito un calo del 4% nei primi nove mesi del 2024. Sebbene le immatricolazioni nella regione abbiano raggiunto i 2,2 milioni, settembre ha registrato vendite di poco più di 300.000 veicoli. Tuttavia, mentre le BEV mostrano una crescita del 12%, vi è stata una contrazione del 12% per quanto riguarda i PHEV, segnalando tendenze contrastanti nel mercato europeo.


    Ultima modifica di Corry; 22/10/2024 alle 07:58
    Progetto fantasioso…

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •