Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
Senza contare che ha un piccolo difettuccio: se è una roba temporanea (6 mesi? 12?) può o scoraggiare pratiche di dumping oppure fornire "un cuscino" per recuperare il tempo perduto.
Se invece qualche genio pensa ad una soluzione a lungo termine l'unico risultato possibile è l'equivalente di una guerra commerciale: la Cina (o chi per lei) metterà a sua volta dazi su prodotti importati con il risultato che ci rimetteranno i consumatori da entrambe le parti (dazi = prezzi finali più alti, se non fosse chiaro) con conseguente inevitabile riduzione dell'attività economica.
Un po' tagliarsi le palle per far dispetto alla moglie.

Dedicato ai fenomeni che pensano che l'idea geniale di Trump di sostituire l'IRPEF con i dazi ( @snowaholic : quanti ordini di grandezza di differenza ci sono? Più o meno di 2? ) sia qualcosa di vagamente sensato...
Non esageriamo, volendo massimizzare i dazi probabilmente le entrate sarebbero nell'ordine di grandezza di un punto di PIL, se cercassero di andare oltre probabilmente il danno economico diventerebbe troppo importante. L'imposta sui redditi negli USA porta qualcosa come il 10% del PIL, quindi un ordine di grandezza di differenza.

Questa sparata rientra tra le moltissime cose in cui tutti sono convinti che sia solo teatro, se prendessimo alla lettera le cose che dice dovremmo prepararci ad una ecatombe economica.
Mi preoccupa piuttosto la fissazione sui saldi commerciali bilaterali tra i Paesi esplicitata anche negli ultimi giorni, inclusi quelli con Messico e Canada, perché non sono più sparate da campagna elettorale e tradiscono una totale ignoranza riguardo le cause reali di dei saldi commerciali e la loro rilevanza o meglio non rilevanza economica (non solo sua, ma anche di vari consiglieri incluso il nuovo segretario del tesoro). Se cerchi di risolvere un non problema con strumenti che non hanno nulla a che vedere con le cause di quel non problema rischi di fare grossi danni.