Ieri 14.7 km in 1h 27' 41'' al passo medio di 5' 58'' al km Garmin Connect
Ho fatto un giro per gran parte pianeggiante e per la campagna, approfittando del fatto che le strade sterrate sono quasi completamente asciutte; c'era un pò di vento, non forte ma cmq ben presente che a tratti mi ha dato fastidio (soprattutto fra il settimo ed il nono km) ed ho adoperato ancora i vestiti invernali.
Fra il km 4 ed il km 5.6 c'era un tratto di salita, poi un discesa ripida di mezzo km; poi quasi solo falsopiani.
Dopo un pò di fiatone iniziale, mi sono portato vicino ai 6' al km; ho avuto un pò di fiatone nel tratto in salita, ma quello mi sempre un pò soffrire; poi meglio.
Fra il settimo e l'ottavo km non correvo bene, avevo il vento contro, facevo fatica ed avevo un pò di dolore al fianco destro; ho preferito fermarmi per una manciata di secondi per evitare di trascinarmi a lungo così.
Credo che il Garmin avesse perso la mia posizione per un pò, dato che mi trovavo vicino a degli alberi e non camminato per duecento metri; poi sono ripartito ed ho corso bene, tenendo circa i 5' 45'' al km senza grossi sforzi.
Infine, ho inizato a fare fatica verso il tredicesimo km e quindi ho dovuto rifiatare un paio di volte.
A mio parere è andata meglio rispetto a sabato scorso; dato che ho potuto fare un pò di km sotto i 6' ed alcuni attorno ai 5' 45'' senza essere al limite, ho una ragione in più per tirare maggiormente quando faccio allenamento ad intervalli durante la settimana.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Week end, al solito, impegnativo... per il mio Garmin ho "bruciato" qualcosa come 5650 KCal in 24 ore
Sabato mattina collinare da 20 km con quasi 500 m di dislivello, viaggiato a 6'40" al km
Sabato pomeriggio ride di spinning da 90 minuti
Domenica mattina lungo lento da 20 km a 5'55"
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
io invece mi sa tanto che ho beccato il famoso piriforme .. spero sia sciatica e basta ma ho un po di dubbi . vediamo come va ...
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Di solito il piriforme va a braccetto con la 'sciatica' perchè, infiammandosi, questo muscolo schiaccia il nervo sciatico
Ti avverto per esperienze pregresse mie e di tanti miei amici runner e ciclisti: tecart, creme, pastiglie... non servono ad un cazzo.
Ciò che fa davvero bene sono gli esercizi di allungamento del piriforme, li trovi sia sul web che su youtube. Dammi retta: inizia a farli prima di subito e non correre
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
ti diro' pomeriggio per un po mi ha dato fastidio la chiappa come al solito poi è sceso verso il ginocchio . ho provato anche un "test" per capire se è il piriforme ma il movimento lo faccio completo senza problemi . adesso da meno fastidio ma vediamo domani come va . non voglio rifermarmi una settimana .. se non fa male e non sento nessun fastidio si va come al solito . diciamo che ora non è + nel centro basso della chiappa ma è quasi al lmite tra chiappa e gamba e parte un pochino basso schiena . vediamo tra un po dato che mi fermo dopo lavoro
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Io ieri 9 km a 6'18"/km, sempre con salite varie. Fatica estrema, fiatone, pesantezze varie alla schiena (nessun dolore, ma non c'era la confidenza delle ultime uscite), mi sono trascinato aspettando di finire il prima possibile. Insomma corsa pessima.
In compenso, o forse anche per quello, avevo tirato due workout infrasettimanali per addominali e core, che ancora adesso ne avverto i relativi DOMS.
Si va avanti, adda passa'
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di inocs; 07/03/2022 alle 23:11
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
ah beh tranqui non esco . diciamo che al mattino fa poco e niente . la sera adesso mi da fastidio principalmente dietro la coscia . tira come essersi strappato . boh .. faro' lo strech che ho visto nel video nei pochi momenti di pausa che ho tanto non è che devo farlo 1 ora di fila .. spero passi ..
ringrazio ancora sto clima del cavolo che sicuramente ha aiutato nel avere sto problema .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ramandolo, ho letto del tuo problema; sbaglio o ti vengono frequentemente alcuni problemi di questo tipo che ti costringono a stare fermo?
Se non ricordo male l'anno scorso eri stato fermo un pò per un problema ad un piede.
Da quanto tempo corri?
Se non è da molto tempo, potrebbe anche essere che forse certi sforzi (come le sparate molto veloci che fai) sono troppo intensi e così poi ne paghi un pò le conseguenze; o forse non corri bene e questo ti crea squilibri (come successo a me).
Parlo per esperienza, ho avuto anche io alcuni fastidi nel corso degli anni ma ben distanziati nel tempo e fortunatamente solo due mi hanno costretto a sospendere la corsa; a mio parere i primi due anni non si dovrebbero bruciare le tappe, ma dedicarli a correre come viene ed a costruire una base aerobica per abituare il fisico e le articolazioni alla corsa (senza pretendere di correre una maratona).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
O 3 o 4 nn ricordo. Cmq non è che son sempre rotto .. agli inizi si . Adesso capitato veramente raro e le cause non erano sempre la corsa ma dipendevano dal lavoro . Le sparate cmq le faccio mi piacciono troppo
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Segnalibri