Ieri 11.4 km in 1h 11' 29'' al passo medio di 6' 15'' al km Garmin Connect
Allenamento che può essere diviso in due parti: fino al quarto km andavo male, era come se non fossi mai andato a correre e mi sembrava di avere il motore di un'utilitaria su un tir con rimorchio nonostante avessi poco fiatone.
Mi sono fermato per un paio di minuti a rifiatare e per resettare tutto; poi sono ripartito ed è subito andata meglio, ho corso tutto sommato agevolmente per 6.5 km prima di un'ultima sosta, non avevo quasi fiatone e non mi sembrava che i km non passassero mai come nei primi quattro.
Pertanto ho fatto un lento, mi ero ripromesso di fare così altrimenti finirei per farlo solo il martedì e forse è un pò poco; mi è andata bene per quanto riguarda il tempo, il cielo era variabile ma molto spesso le nubi coprivano il sole per cui correvo bene anche nei tratti non ombreggiati (ma da domani gran caldo, con massime ben oltre i trenta gradi).
Presumo che il ritmo non eccelso fosse dovuto anche alla temperatura (28 gradi), per cui mi auguro che il ritmo dei lenti scenda sotto i 6' al km quando tornerà fresco; se non erro gli allenamenti lenti servono anche ad abbassare la frequenza cardiaca media e danno quindi anche benefici per quelli veloci, giusto?
In ogni caso, dal prossimo autunno cercherò di alternare (nei fine settimana) allenamenti lenti ai medi /progressivi; il piede sinistro mi dato fastidio solo all'inizio e poi nulla, ogni tanto lo fa mentre cammino ed appena alzato ma è messo meglio rispetto allo scorso fine settimana.
Ultima modifica di appassionato_meteo; 26/06/2022 alle 13:15
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri