Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 5678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 78
  1. #61
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,240
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Vespe e calabroni: in quale zone ce ne sono molto meno (oppure zero)?

    la scorsa settimana mi è capitato di spraytare a debita distanza questa bestia di oltre 5 cm che ronzava vicino la casetta di legno in giardino.
    La foto non rende molto l'idea perchè, in tutta verità, è un soggetto mai visto prima così grosso.
    Mi viene il dubbio sia di provenienza est asiatica, non è sicuramente un soggetto autoctono.
    E alla vista faceva realmente paura.
    Di che specie si tratta?
    calabrone .jpg

  2. #62
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Vespe e calabroni: in quale zone ce ne sono molto meno (oppure zero)?

    Citazione Originariamente Scritto da mky Visualizza Messaggio
    la scorsa settimana mi è capitato di spraytare a debita distanza questa bestia di oltre 5 cm che ronzava vicino la casetta di legno in giardino.
    La foto non rende molto l'idea perchè, in tutta verità, è un soggetto mai visto prima così grosso.
    Mi viene il dubbio sia di provenienza est asiatica, non è sicuramente un soggetto autoctono.
    E alla vista faceva realmente paura.
    Di che specie si tratta?
    calabrone .jpg
    penso che sia la specie Bestias Sataniensis
    rende rende, è straordinariamente ciccione rispetto a quelli che sono abituato a vedere. Penso che se ti pizzica lo senti
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #63
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,077
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Vespe e calabroni: in quale zone ce ne sono molto meno (oppure zero)?

    Citazione Originariamente Scritto da mky Visualizza Messaggio
    la scorsa settimana mi è capitato di spraytare a debita distanza questa bestia di oltre 5 cm che ronzava vicino la casetta di legno in giardino.
    La foto non rende molto l'idea perchè, in tutta verità, è un soggetto mai visto prima così grosso.
    Mi viene il dubbio sia di provenienza est asiatica, non è sicuramente un soggetto autoctono.
    E alla vista faceva realmente paura.
    Di che specie si tratta?
    calabrone .jpg
    Anni fa (tanti) aiutavo mio nonno in un frutteto e mettevamo le trappole
    Si prendevano numerosi esemplari simili (sui 3/4 cm) ma ogni tanto, uno ogni X, era di dimensioni "monstre". Forse la regina, ma non me ne intendo. Ricordo solo che faceva veramente paura

  4. #64
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    569
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Vespe e calabroni: in quale zone ce ne sono molto meno (oppure zero)?

    Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
    Anni fa (tanti) aiutavo mio nonno in un frutteto e mettevamo le trappole
    Si prendevano numerosi esemplari simili (sui 3/4 cm) ma ogni tanto, uno ogni X, era di dimensioni "monstre". Forse la regina, ma non me ne intendo. Ricordo solo che faceva veramente paura
    ...come la bestia ronzante e pelosa nera che danzava fuori dalla finestra della mansarda ieri... un coso da 3 o 4 cm, poi ne è arrivato un secondo e si giravano attorno in volo... poi spariti. Ho continuato a tenere il vetro chiuso, in fondo fuori faceva già troppo caldo...

  5. #65
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vespe e calabroni: in quale zone ce ne sono molto meno (oppure zero)?

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    ...come la bestia ronzante e pelosa nera che danzava fuori dalla finestra della mansarda ieri... un coso da 3 o 4 cm, poi ne è arrivato un secondo e si giravano attorno in volo... poi spariti. Ho continuato a tenere il vetro chiuso, in fondo fuori faceva già troppo caldo...
    Probabile Xylocopa violacea - Ape legnaiola
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  6. #66
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,173
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vespe e calabroni: in quale zone ce ne sono molto meno (oppure zero)?

    Citazione Originariamente Scritto da mky Visualizza Messaggio
    la scorsa settimana mi è capitato di spraytare a debita distanza questa bestia di oltre 5 cm che ronzava vicino la casetta di legno in giardino.
    La foto non rende molto l'idea perchè, in tutta verità, è un soggetto mai visto prima così grosso.
    Mi viene il dubbio sia di provenienza est asiatica, non è sicuramente un soggetto autoctono.
    E alla vista faceva realmente paura.
    Di che specie si tratta?
    calabrone .jpg
    Vespa crabro - Calabrone
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  7. #67
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,240
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Vespe e calabroni: in quale zone ce ne sono molto meno (oppure zero)?

    Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
    Anni fa (tanti) aiutavo mio nonno in un frutteto e mettevamo le trappole
    Si prendevano numerosi esemplari simili (sui 3/4 cm) ma ogni tanto, uno ogni X, era di dimensioni "monstre". Forse la regina, ma non me ne intendo. Ricordo solo che faceva veramente paura
    già, un mio amico ambientalista mi ha detto che probabilmente è una regina in cerca di un posto per il nido, di solito cercano da sole loro stesse il posto giusto.

  8. #68
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    569
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Vespe e calabroni: in quale zone ce ne sono molto meno (oppure zero)?

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    Probabile Xylocopa violacea - Ape legnaiola
    L'ho pensato anch'io, ricordandomi di un post precedente che sono andata poi a ripescare... certo che so' grosse...
    Questo fine settimana provo a tenere la macchina fotografica a portata di mano, così, per curiosità.

  9. #69
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vespe e calabroni: in quale zone ce ne sono molto meno (oppure zero)?

    Citazione Originariamente Scritto da mky Visualizza Messaggio
    la scorsa settimana mi è capitato di spraytare a debita distanza questa bestia di oltre 5 cm che ronzava vicino la casetta di legno in giardino.
    La foto non rende molto l'idea perchè, in tutta verità, è un soggetto mai visto prima così grosso.
    Mi viene il dubbio sia di provenienza est asiatica, non è sicuramente un soggetto autoctono.
    E alla vista faceva realmente paura.
    Di che specie si tratta?
    calabrone .jpg
    E' la nostra Vespa crabro come ti hanno già detto (il comune calabrone), autoctona

  10. #70
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Vespe e calabroni: in quale zone ce ne sono molto meno (oppure zero)?

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian_Marchi Visualizza Messaggio
    Ma le api sono MENO aggressive rispetto alle vespe?
    Ah ti chiedo pure se indossavi profumi che magari ha attratto quell'Ape e anche di che colore eri vestito
    In generale sì, le api sono individualmente pochissimo aggressive. Le api domestiche europee in genere sono molto poco aggressive anche in vicinanza del nido (le abbiamo selezionate così) ma il discorso cambia e parecchio con le api "africanizzate" (incrocio tra api europee e api selvatiche africane, che però sono state introdotte soprattutto in Centro America e negli USA e a volte creano problemi, perché molto spesso attaccano in sciame anche a diversi metri di distanza dagli alveari). Ci sono anche alcune razze domestiche africane e asiatiche che, a loro volta, possono diventare molto aggressive se ci si avvicina al nido. Poi però ci sono sempre singoli esemplari che si comportano in modo imprevedibile. Le vespe non sono per forza aggressive e molto varia anche in funzione della specie (in generale le Vespula e le Dolichovespula sono più reattive sia di Vespa crabro, sia di Vespa velutina sia delle specie del genere Polistes), in ogni caso avendo larve carnivore le vespe sono tendenzialmente dedite alla predazione attiva e quindi sono molto più "curiose" e propense a interagire con noi (e naturalmente lo fanno "A loro modo", quindi anche pungendo se istintivamente valutano di essere in pericolo), inoltre la "zona di tolleranza" relativamente alla presenza di estranei in prossimità del nido e superata la quale parte l'attacco è molto variabile per dimensioni (perfino nella stessa specie) ma in generale è maggiore nelle Polistes (che sono veramente molto tolleranti e difficilmente attaccano un intruso anche se si trova a pochi centimetri dal nido) mentre è decisamente bassa in Dolichovespula media, che può attaccare anche a distanze di 10-15 metri. Vespa crabro tutto sommato è abbastanza tollerante, ma conviene restare ad almeno 3 m di distanza dal nido (e preferibilmente qualcosa di più). La puntura del calabrone se non si è allergici non è più pericolosa di quella di una qualsiasi altra vespa ma è notevolmente più dolorosa. Comunque quando sono stato punto non indossavo nulla di particolare che potesse attrarre un'ape: camicia blu scuro e jeans antracite e non uso deodoranti.
    Ultima modifica di galinsog@; 31/05/2023 alle 22:57

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •