Scusa se sono stato scortese, non avrei dovuto.
Ma vedo che ancora non hai colto il nodo essenziale della questione.
Il calo della fertilità degli anni 70 è irripetibile e questo non si discute, ma non è quello a determinare lo squilibrio generazionale, bensì il fatto che il numero di figli per donna è troppo basso, ormai dagli anni 90. Il problema è il livello, non il calo, quindi la tua assunzione non è sbagliata, ma irrilevante.
Di conseguenza lo squilibrio tra giovani e anziani non diminuirà e anzi sarà sempre più forte, a meno che non aumenti nuovamente il tasso di fertilità e/o non cominci una fase di immigrazione massiccia.
Con un tasso di fertilità come quello attuale il numero di nuovi nati al netto dell'immigrazione cala circa del 35% ogni 30 anni, non cosi lontano dallo scalone del 40% tra anni 60 e 90. Ma anche sui dati reali gli anni 2020 si stanno piazzando a circa -30% risetto agli anni 90, quindi anche incorporando l'immigrazione non c'è una differenza enorme.
Se il tasso di fertilità scendesse a 1 poi implicherebbe un dimezzamento delle nascite ogni 30 anni circa, quindi sarebbe anche peggio rispetto al calo del 40% avvenuto tra gli anni 60 e 90, anche senza dimezzare ulteriormente il tasso di fertilità, negli anni 2050 potresti trovarti con meno di 200 mila nuovi nati.
Anche se negli ultimi anni c'è stata una certa riscoperta del vivere nei piccoli borghi.
PIù di una parsona, tra cui Luca Mercalli, ha ipotizzato che nei prossimi decenni potrebbe aumentare la quota di eprsone che vivrebbe nei borghi di montagna, per sfuggire alle estati roventi delle zone di pianura
Si, ho sottovalutato /valutato male questo aspetto.
Intuitivamente ho pensato che quel salto ha prodotto uno squilibrio che stiamo pagando oggi, e ovviamente è giusto, sottovalutando il fatto per cui anche un calo continuo ma senza la stessa vigorosità nei prossimi decenni continuerebbe a produrre un aumento dello squilibrio tra giovani e vecchi.
Questo però perché ci sono tanti fattori da prendere in considerazione che possono non essere immediatamente identificabili a spanne senza conoscere e aver studio bene e nello specifico le dinamiche coinvolte, credo possa capitare.
Se non fosse chiaro, non intendevo che un tasso di natalità di 1 corrisponde a una stabilizzazione del livello della popolazione come se fosse il tasso di riproduzione di un virus, comunque, anche se magari è quello che hai capito inizialmente (?)![]()
Anche il covid ha dato una bella botta a riguardo
Le città tra prezzi folli , immigrazione, traffico etc sono sempre meno popolate a favore dei paesi del primo hinterland, dove hai Comunque tutti gli stessi servizi, in pochi minuti d’auto sei in centro ma con una qualità della vita nettamente superiore
Ad esempio Vicenza è passata dai 117 mila degli anni 70/80 agli attuali 110 mila
Comuni limitrofi
Altavilla (dove mi sono felicemente trasferito ormai da 9 anni) da 4k a 12k
Arcugnano da 5k a 8k
Bolzano vicentino da 4 k a 6.5 k
Caldogno da 6k a 11.5 k
Costabissara da 4k a 7k
Creazzo da 7 a 11
Dueville da 10 a 14
Longare da 5 a 6
Monteviale da 1.5 a 3
Monticello da 7 a 9
Quinto da 3.5 a 6
Torri da 8 a 12
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'importante è capirsi
Non pensavo che pensassi al tasso di fertilità in quei termini, tranquillo
È perfettamente possibile avere una riduzione dello squilibrio generazionale in una popolazione calante, se il tasso di fertilità aumenta ma resta sotto quello di sostituzione.
Ho capito male o dal primo Maggio i condizionatori non potranno essere impostati a T inferiori a 25°?
E come hanno intenzione di controllare?
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Il depotenziamento consiste nel diminuire la potenza che l'utente può assorbire dalla rete. La disponibilità viene diminuita fino a un limite massimo pari al 15% dei kW presenti sul contratto.
Ad esempio, nel caso di una classica utenza domestica con 3,3 kW, la potenza sarà abbassata fino a 500 W. È possibile così solo un utilizzo minimo dell'elettricità, sufficiente a mantenere acceso un solo elettrodomestico come potrebbe essere il frigorifero. Quindi, non appena verrà acceso un altro apparecchio elettrico il contatore scatterà, non consentendo il prelievo di ulteriore corrente.
Problema risolto
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Segnalibri