qui è questione di sopravvivenza.
durante il giorno si riesce anche a resistere (al netto di non fare sforzi), di notte è impossibile stare senza.
al piano di sotto i 28° sono il minimo, al piano di sopra i 31. casa coibentata malissimo nonostante sia abbastanza recente. poi la mansarda in legno (senza finestre ma solo lucernari) non aiuta.
il problema è che non c'è ventilazione, quasi mai. se di notte tirasse aria, si raffrescherebbe in fretta, invece è sempre pedissequamente immobile.
oramai la notte è indispensabile per dormire, senza non riesco a dormire con 30° in casa.
poi, è un mese e mezzo che il caldo picchia duro, i muri oramai sono bollenti. anche se facesse una passata temporalesca, non cambierebbe sostanzialmente una mazza di niente. ci voglio diversi giorni di T clementi, secco e ventilazione.
Si vis pacem, para bellum.
Negli anni prima del 2015 che temperature raggiungevi? Io ricordo che sopravvivevo abbastanza alle estati fino al 2014, con sofferenza vera nel 2007 e nel 2012 (considerando come primo anno il 2006, quando mi sono appassionato).
Vivevo col ventilatore acceso tutto il giorno, ma resistevo senza nemmeno crepare tanto.
in mansarda non sopravvivevo comunquetolta la 2014 ovviamente, ma i giorni di sole pieno si contanvano sulle dita di una mano
in generale, dal 2005 in poi non si sopravvivedal 2012 in poi si schiatta proprio
![]()
ora sto bazzicando di più la Brianza più alta (Briosco e limitrofi). completamente un altro clima, la sera si sta da dio.
l'altro ieri sera abbiamo grigliato e cenato all'esterno, non ho versato una goccia di sudore. Lo avessi fatto qui sarebbe stato un bagno turco.
Si vis pacem, para bellum.
Ultima modifica di ale97; 20/06/2022 alle 14:48
Quasi sicuramente. Già anche solo a Ferrara non è stata nulla di disastroso, avendo chiuso a -0,1° dalla media 1996-2015 (quindi più fresco anche della 2007 e della 2008 per esempio).
Fu effettivamente rovente il periodo tra metà Giugno e fine Luglio, ma controbilanciato da un Agosto freddissimo (a tutt'oggi il più freddo, alla pari con il 2005, dagli anni '80 in avanti) e da una prima metà di Giugno non meno fresca.
A Brindisi è andata sicuramente pure meglio che qua.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Si, effettivamente agosto è stato sotto media anche a Torino (-1.5 dalla 81-10). Resta un'estate molto simile alla 2015 complessivamente, con caldo tra seconda parte di giugno e luglio. Però nel 2015 luglio ha comunque staccato il 2006 di un grado e ha proseguito molto caldo anche fino al 12 agosto a differenza del 2006 in cui il caldo si è fermato intorno al 4/5. La successiva parte di agosto è stata fresca in entrambi gli anni
Diciamo che complessivamente ci sono state probabilmente estati più calde del 2006 anche qui (l'anomalia complessiva sarebbe sui +1.3 sulla 81-10) e che il 2015 è stato una specie di 2006 con gli steroidi grazie a quelli aspetti. Per l'epoca però la doppietta luglio 2003-luglio 2006 in 3 anni non era davvero niente male....
Ultima modifica di ale97; 21/06/2022 alle 00:31
La 2006 è stata l'ultima del trittico 2004-2005-2006, un trio di estati chiuse sulle medie 71/00. Mai più successo da allora.
Agosto 2006 è l'ultimo chiuso in media 51/80-61/90, tragicomico è che da allora nemmeno un Agosto abbia chiuso in media 81/10, tutti sopra (forse fa eccezione il 2014, ma non ne sono nemmeno sicuro).
Segnalibri