Ah beh io attualmente sono disoccupato in attesa di pensione e mi e' arrivata una cartella di pagamento di quasi 400 euro per irpef su un tfr che ho percepito gia' tassato naturalmente 5 anni fa.
Soldi che paghero' naturalmente perche' non ci capisco nulla ma che sottrarro' inevitabilmente al circolo dell'economia visto le scarse risorse.
E' tutto regolare.
Se vedi non ci sono interessi e sanzioni da pagare.
In Italia sulla liquidazione viene applicata una tassazione separata con un'aliquota forfettaria al momento della erogazione.Tale aliquota non è quella definitiva. L'aliquota definitiva viene determinata successivamente dall'agenzia delle entrate in base alla media degli scaglioni applicabili ai redditi del quinquennio precedente. Il calcolo dovresti ritrovarlo nello specchietto all'interno della comunicazione.L'importo è la differenza tra quanto hai versato con la aliquota provvisoria e quanto è l'effettivo versamento applicando l'aliquota definitiva, al netto di una eventuale detrazione spettante.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
In realtà è esattamente quello che stanno cercando progressivamente di eliminare, quando mi riferivo alla parte puramente regolamentare.
Ma il contrappasso è che mettono il fiato sul collo. L'agenzia delle entrate come diceva @snowaholic ha ora una capacità di incrocio che a qualcuno farebbe gridare al grande fratello.
Un funzionario qualsiasi ha accesso a questi incroci.
Come scrissi tempo fa, non è neanche questione di intelligenza artificiale o similia. Basta allineare i formati dei file e diventa tutto più facile. Le banche mandano all'ADE nello stesso formato i dati che transitano sui pos delle attività. Sempre nello stesso formato passano i dati dei corrispettivi e delle fatture e basta un softaware vecchia maniera per verificare entro scadenza le incongruenze.
Allo stesso tempo la finanza o chi per lei adesso quando fa i controlli chiede il contratto del pos per verificare se c'è congruenza tra questo e i dati dell'attività in modo da scoprire eventuali tentativi di aggirare il meccanismo di incrocio.
Sono controlli che fanno anche ai professionisti (dentisti, medici ecc.). I dentisti sono una categoria che recentemente dalle mie parti è stata colpita duramente anche a seguito del sequestro di un software clandestino che veniva utilizzato per la contabilità parallela e veniva venduto da un ingegnere che si dilettava in questo senso.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Intervengo sul discorso dei controlli, dei dati che gli esercenti mandano all'ADE perché da anni riscontro dei problemi in fase di dichiarazione del 730
mi spiego meglio
più di un esercente mi conferma che invia regolarmente i propri dati (il mio ottico, ad esempio, tramite lo scontrino) però ogni anno non trovo nulla sul sito dell'ADE in fase di dichiarazione dei miei redditi
e ogni volta mi tocca inserire manualmente
direte: "sarà colpa di quell'esercente" e invece solo quest'anno mi sono ritrovato più esercenti con lo stesso problema
- ottico
- negozio di apparecchi acustici per mio padre
- negozi (volutamente plurale) di articoli ortopedici
- visite specialistiche presso dottori e pagamenti effettuati ESCLUSIVAMENTE tramite bancomat
in quest'ultimo caso il sito dell'ADE mi diceva che il pagamento risultava ma "non era tracciabile..."
gli unici pagamenti che l'ADE ci riconosce ogni volta sono quelli effettuati presso le farmacie, paradossalmente pagati in contanti
e ogni anno è così. Due anni fa sono andato presso un ufficio territoriale dell'ADE mostrando tutta la documentazione, e l'impiegato allo sportello mi ha detto semplicemente "aggiorni lei i dati sul 730 inserendo ciò che non le risulta"
Insomma, nel 2025 mi aspetto che la trasmissione dei dati e la conseguente elaborazione non abbia intoppi di sorta
Misteri dell'informatica (detto da me che ci lavoro da sempre)
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Cerco di chiarire pure questo.
I dati sanitari sono soggetti ad un trattamento peculiare ed hanno un canale diverso da quello delle fatture elettroniche per questioni di privacy.
Ricordiamo che teoricamente quando si va dallo specialista o da qualunque altro medico fisioterapista ecc. si dovrebbe dichiarare se vogliamo che i dati riferiti alla prestazione sanitaria compaiano sul 730 precompilato. Detto terra terra il concetto potrebbe essere ad esempio che la moglie non vuol far sapere al marito che va dallo psichiatra.
L'operatore sanitario rilascia una ricevuta che è fuori dal circuito digitalizzato, circuito che mette nello stesso calderone fatture e scontrini.
Il sistema che traccia le prestazioni sanitarie si chiama sistema tessera sanitaria.
I prodotti che compriamo in farmacia non sono soggetti all'obbligo del pagamento tracciato ed i registratori di cassa hanno un software come quello di tutte le altre attività commerciali solo che invece di essere collegato al sistema delle fatture/corrispettivi, il cosiddetto SDI, è collegato invece al sistema tessera sanitaria (STS). Per questo motivo quando andiamo in farmacia siamo sicuri che troveremo le nostre spese suddivise tra scaricabili e non sul nostro precompilato.
Invece uno studio medico deve effettuare a parte questa comunicazione dei dati. Quindi vi fa la ricevuta che potrebbe essere ancora scritta a mano. Poi entro una scadenza deve inviare i dati all'STS.
Per fare questo invio o si dota di un programma con il quale emettere le fatture ed automaticamente creare un file unico che verrà inviato al sistema; oppure entra nel sito del STS e ad uno ad uno inserisce tutti i dati dei suoi clienti. Chiaramente questo secondo metodo (ad oggi adottato ancora da tanti) produce una marea di errori, sdoppiamenti, duplicati, dati incompleti, cf sbagliati ecc. ecc.
L'errore non lo fa il sistema nella stragrande maggioranza dei casi.
Lo fa chi va a ricopiare i dati.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
No, ma nel caso del TFR non é questione di errato. Quello viene liquidato con l'aliquota del 20% ma poi se uno un reddito superiore deve pagare la differenza di aliquota. Anche mio padre con la liquidazione pensionistica ha avuto la stessa situazione, ma l'aveva già previsto. É che credo bisogni aspettare la richiesta per saldare
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Segnalibri