Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
Ti dico secondo me quale è il motivo per cui hanno deciso di fare così invece di non perseguire la politica dei fondi che fino a pochissimo fa era "compro l'azienda a 5 e la rivendo ad 8 non toccando nulla che tanto il prezzo aumenta da solo". Cosa successa con la vecchia proprietà: avevano comprato l'azienda a x lasciando tutto uguale compresa gran parte della dirigenza e rivenduta ad y. Con i tassi "higher for longer" si sono resi conto che difficilmente questo gioco funziona e stanno correndo ai ripari.
@FunMBnel
Aggiornamento sulla storia dell'azienda di mia moglie che impediva lo smartworking:
Alla fine confermo che la storia di lavorare in ufficio per il team building ecc. erano tutte idiozie.
E probabilmente il mio sospetto che il tutto fosse partito almeno come scintilla da tassi inaspettatamente alti rispetto a quando avevano comprato forse è confermato da questo paper:

Just a moment...
"A 100bps increase in Fed Funds Rates reduced R&D spending by about 1-3% in the following one to three years. Venture Capital, which relies much more on debt capital than established businesses saw its spending decline by 25%."
L'azienda ha tagliato fondamentalmente R&D ed è proprietà di un fondo di investimento

Insomma sono partiti i licenziamenti e si sono seduti al tavolo dei sindacati, trattandosi di grande azienda che si appresta a licenziamento "di massa". C'è più di un sindacalista di riferimento che si occupa della gestione della "crisi". Alcune cose balzano agli occhi. Hanno talmente tanti tavoli di crisi aperti che per il caso particolare dell'azienda in questione hanno tempo solo sabato o domenica per sentire i lavoratori. Secondo punto è che a chi ha chiesto lumi sui corsi di aggiornamento o conversione lavorativa la risposta è stata di farli solo se li paga l'azienda perchè in caso contrario sono soldi buttati e non servono a niente. Il che mi ha fatto pensare ai famosi navigator del reddito di cittadinanza o ai vari corsi regionali, provinciali ecc. ecc. Punto numero 3 quando ci sono questi casi i sindacati cercano di "favorire" le sedi del sud in quanto è più difficile trovare lavoro a Bari piuttosto che a Monza e anche 6 mesi in più prima di essere licenziato significa avere più tempo per trovare qualcosa. Ebbene l'andazzo è che questa differenza tra nord e sud sta venendo gradualmente meno, nel senso che i problemi si stanno livellando e quindi favoritismi non se ne fanno più come prima.

Avendo subodorato la cosa mia moglie si è mossa trovando lavoro per altra azienda sempre americana.
Ed indovina: smartworking con 16 giorni all'anno (!!!!) in ufficio. Trattabili pure. La politica è quella di andare verso le sedi virtuali. Vogliono tagliare anche quella di Milano.
Il tutto migliorando il trattamento economico.