Avrà anche una visione austriaca, ma mi pare che da quando si è insediato abbia seguito tutti i canoni dell'ortodossia.
In teoria... Poi come funziona tale teoria lo abbiamo visto con il fallimento di Lehman Brothers. E curiosamente dopo il "laissez faire" assoluto non è stato più adottato.
Piuttosto che far fallire "Lehman" sarebbe meglio salvarla prendendo i gestori precedenti a calci in culo a 2 a 2 finchè non diventano dispari.
Questo è vero. Ma se salvi l'istituzione a condizione di mandare a cavar patate a mani nude i gestori ecco che il rischio di moral hazard viene ridimensionato. E non è che facendo fallire l'istituzione i soldi dei contribuenti coinvolti (che non sono tutti speKulatori, anzi) facciano una passeggiata di salute come si è ben visto.
E lasciare tutti a casa per uno shock temporaneo, come fortunatamente è stato quello del Covid, sarebbe una soluzione migliore?
Fa ridere se si pensa al nostro Stato, ma in generale fa meno ridere.
E rigorosamente senza sapere come viene calcolato il debito giapponese, ma transeat.
Venduti come tali magari anche no, visto che si sa dall'inizio quale sia la percentuale di grants (che comunque non sono gratis manco loro...) e di debito propriamente detto.
Il problema del PNRR è che, almeno nel nostro caso, mancherà clamorosamente l'obiettivo che era quello di innalzare il potenziale di crescita di medio e lungo e non di finanziare progetti estemporanei. Personalmente, per quel che vale, considero peraltro la nostra scelta di chiedere subito l'intero ammontare sia stato un errore perchè come sarebbe finita, vista la nostra storia, si sapeva anche prima...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri