Pagina 74 di 169 PrimaPrima ... 2464727374757684124 ... UltimaUltima
Risultati da 731 a 740 di 1682
  1. #731
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Ipotesi alternativa:

    Cina ed Usa agiscono già come se il resto del mondo fosse frammentato ed aggregato ai due poli con ormai zero forza contrattuale.
    Possibile che finisca comunque in questo modo ma su basi diverse rispetto al '900
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  2. #732
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    I meme che stanno girando oggi son di questo tenore qui...

    476297705_1054295646733235_380978591061926510_n.jpg
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #733
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,417
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    In Francia forse riescono a far passare la manovra, a 'sto giro la sfiducia al governo non è passata. Anche se per non essere sfiduciati mi pare hanno dovuto cedere a parecchi compromessi rispetto alla manovra lacrime e sangue da oltre 60 miliardi prevista dal precedente esecutivo per raddrizzare i conti (che ricordo ormai son peggio dei nostri in molti aspetti). Son curioso di vedere come va lo spread nei prossimi giorni, nonostante sia un po' rientrato rispetto al picco di 86 punti base dell'autunno è comunque rimasto al di sopra dei massimi degli ultimi 10 anni precedenti all'estate scorsa e ci sono solo una trentina di punti base di differenza con il nostro, roba impensabile anche solo qualche mese fa.

    E soprattutto chissà cosa ne pensano a Brussels che così vanno sempre più alla deriva i conti francesi e manco possono mettere mano alle pensioni (e all'età pensionabile che è totalmente disallineata dagli altri paesi europei) sennò si ritrovano i rivoltosi per strada. Specialmente il deficit che in autunno si diceva avesse superato il 6% e a dicembre addirittura lo davano al 6,6% dovrebbe essere irricevibile senza correttivi immediati vista l'entrata in vigore del nuovo patto di stabilità e il ritorno all'obbligo di stare nel 3%, per dire noi che siamo spesso gli osservati speciali le ultime stime lo davano al 3,8% per quest'anno (addirittura meno del 4,2% che prevedeva il DEF), al 3,2% nel 2025 e al 2,6% nel 2026 quando dovremmo levarci pure il macigno degli effetti del superbonus dai conti, pure dovessero essere viste al ribasso le stime del PIL saremo messi comunque infinitamente meglio dei francesi e non lontani dai parametri richiesti dall'Europa.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  4. #734
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Il nuovo patto di stabilità (se si chiama ancora così ) non prevede di fermarsi al 3%, ma bisogna arriva a 1.5% (ovviamente in un percorso allungato di 7 anni, quelli che per il nostro ministro dell'economia era un orizzonte di breve termine nel Paese che si ferma anche per le elezioni di condominio, semicit.)

    I francesi possono brontolare quanto vogliono, ma la procedura di infrazione non gliela leva nessuno; e possono scendere in piazza sulle pensioni quanto vogliono, ma non sarà Bruxelles a fargliela capire con le cattive se vanno avanti così.
    Il declino è un percorso progressivo, ma se ti impegni a causare dei crolli improvvisi ci vuole un attimo. Chiedere a Liz Truss per chiarimenti...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #735
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,417
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Nono, i limiti sono sempre gli stessi, ovvero debito non oltre il 60% del PIL e deficit non oltre il 3%, c'è qui il testo completo del nuovo regolamento: Regulation - 2024/1263 - EN - EUR-Lex

    Quella dell'1,5% è solo un'indicazione in caso di periodi di crescita per avere un margine in vista dei periodi di vacche magre, ma nessuno lo verrà a imporre, difatti nel testo del regolamento non viene manco citato ma è menzionato solo nelle note stampa come suggerimento, tipo questa sul sito del parlamento che comunicava l'approvazione: Patto di stabilita: i deputati approvano le nuove regole di bilancio | Attualita | Parlamento europeo

    Comunque lo dico sottovoce ma nel debito entro il 60% del PIL non ci sta manco la Germania.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  6. #736
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,759
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    In Francia forse riescono a far passare la manovra, a 'sto giro la sfiducia al governo non è passata. Anche se per non essere sfiduciati mi pare hanno dovuto cedere a parecchi compromessi rispetto alla manovra lacrime e sangue da oltre 60 miliardi prevista dal precedente esecutivo per raddrizzare i conti (che ricordo ormai son peggio dei nostri in molti aspetti). Son curioso di vedere come va lo spread nei prossimi giorni, nonostante sia un po' rientrato rispetto al picco di 86 punti base dell'autunno è comunque rimasto al di sopra dei massimi degli ultimi 10 anni precedenti all'estate scorsa e ci sono solo una trentina di punti base di differenza con il nostro, roba impensabile anche solo qualche mese fa.

    E soprattutto chissà cosa ne pensano a Brussels che così vanno sempre più alla deriva i conti francesi e manco possono mettere mano alle pensioni (e all'età pensionabile che è totalmente disallineata dagli altri paesi europei) sennò si ritrovano i rivoltosi per strada. Specialmente il deficit che in autunno si diceva avesse superato il 6% e a dicembre addirittura lo davano al 6,6% dovrebbe essere irricevibile senza correttivi immediati vista l'entrata in vigore del nuovo patto di stabilità e il ritorno all'obbligo di stare nel 3%, per dire noi che siamo spesso gli osservati speciali le ultime stime lo davano al 3,8% per quest'anno (addirittura meno del 4,2% che prevedeva il DEF), al 3,2% nel 2025 e al 2,6% nel 2026 quando dovremmo levarci pure il macigno degli effetti del superbonus dai conti, pure dovessero essere viste al ribasso le stime del PIL saremo messi comunque infinitamente meglio dei francesi e non lontani dai parametri richiesti dall'Europa.
    Vanno in pensione ancora sotto i 60 anni mi pare?

  7. #737
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Nono, i limiti sono sempre gli stessi, ovvero debito non oltre il 60% del PIL e deficit non oltre il 3%, c'è qui il testo completo del nuovo regolamento: Regulation - 2024/1263 - EN - EUR-Lex

    Quella dell'1,5% è solo un'indicazione in caso di periodi di crescita per avere un margine in vista dei periodi di vacche magre, ma nessuno lo verrà a imporre, difatti nel testo del regolamento non viene manco citato ma è menzionato solo nelle note stampa come suggerimento, tipo questa sul sito del parlamento che comunicava l'approvazione: Patto di stabilita: i deputati approvano le nuove regole di bilancio | Attualita | Parlamento europeo

    Comunque lo dico sottovoce ma nel debito entro il 60% del PIL non ci sta manco la Germania.
    Se certa gente, come noi, deve avviare un percorso di riduzione del debito per tornare al 60% altro che deficit al 3% o all'1.5%, crescendo dello 0. pur con gli assegni del PNRR, dovremo avere... Anche qui si raccoglie quel che si semina, ovvero essersi messo di traverso ad una vera riforma del patto.
    Anche solo per mettere il debito in traiettoria discendente altro che 3% (Art. 7 e 8)
    Ultima modifica di FunMBnel; 07/02/2025 alle 15:06
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #738
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,417
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Vanno in pensione ancora sotto i 60 anni mi pare?
    Nel 2023 è passato l'innalzamento a 64 anni (che però comunque entrerebbe in vigore non prima del 2030 quindi fanno in tempo a levarlo se va al governo la destra o la sinistra) ma rimarrebbe l'età più bassa dei paesi principali, anche al di fuori dall'Europa tutti i grandi paesi ce l'hanno minimo a 65 anni e soprattutto quasi tutti hanno regole per adattarla all'incremento della vita media che magari è brutto dirlo ma fa perdere miliardi visto che aumentano gli anni in cui la gente riscuote l'assegno.

    In Francia poi hanno pure un altro problema, ovvero c'è un'infinità di clausole e clausolicchie che permettono alle categorie più disparate di andare in pensione a età nettamente inferiori e nessuno si sogna di toccarle perché son diventate praticamente delle caste. Ma pure altre regole sono esagerate, tipo quella che permette di andare in pensione a 58 anni se hai iniziato a lavorare a 16 anni o quella che permette di andare a 55 anni se si dimostra di avere una disabilità del 50% ma anche le maggiorazioni sull'assegno per chi ha figli le trovo assurde, quando sei pensionato mica ce l'hai più a carico i figli, tra l'altro in Francia abbonano già un tot di trimestri di contributi per ogni figlio che ti vengono versati dallo stato se non lavori quindi è come se ti pagassero due volte.

    Non credo sia un caso che nonostante abbia un'età media nettamente più bassa della nostra (42,2 anni contro 48,4) la spesa pensionistica pesi praticamente uguale, in Francia nel 2023 era al 15,4% mentre in Italia era 15,3% sul PIL.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  9. #739
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,417
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Se certa gente, come noi, deve avviare un percorso di riduzione del debito per tornare al 60% altro che deficit al 3% o all'1.5%, crescendo dello 0. pur con gli assegni del PNRR, dovremo avere... Anche qui si raccoglie quel che si semina, ovvero essersi messo di traverso ad una vera riforma del patto.
    Anche solo per mettere il debito in traiettoria discendente altro che 3% (Art. 7 e 8)
    Dev'essere ridotto dell'1% annuo per chi è oltre il 90% e dello 0,5% annuo per chi è fra il 60% e il 90%, però dipende tanto dall'evoluzione del PIL, se cresci è tutto un altro paio di maniche e non devi per forza ridurlo ma già una stabilizzazione farebbe calare il rapporto debito/PIL.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  10. #740
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,759
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Nel 2023 è passato l'innalzamento a 64 anni (che però comunque entrerebbe in vigore non prima del 2030 quindi fanno in tempo a levarlo se va al governo la destra o la sinistra) ma rimarrebbe l'età più bassa dei paesi principali, anche al di fuori dall'Europa tutti i grandi paesi ce l'hanno minimo a 65 anni e soprattutto quasi tutti hanno regole per adattarla all'incremento della vita media che magari è brutto dirlo ma fa perdere miliardi visto che aumentano gli anni in cui la gente riscuote l'assegno.

    In Francia poi hanno pure un altro problema, ovvero c'è un'infinità di clausole e clausolicchie che permettono alle categorie più disparate di andare in pensione a età nettamente inferiori e nessuno si sogna di toccarle perché son diventate praticamente delle caste. Ma pure altre regole sono esagerate, tipo quella che permette di andare in pensione a 58 anni se hai iniziato a lavorare a 16 anni o quella che permette di andare a 55 anni se si dimostra di avere una disabilità del 50% ma anche le maggiorazioni sull'assegno per chi ha figli le trovo assurde, quando sei pensionato mica ce l'hai più a carico i figli, tra l'altro in Francia abbonano già un tot di trimestri di contributi per ogni figlio che ti vengono versati dallo stato se non lavori quindi è come se ti pagassero due volte.

    Non credo sia un caso che nonostante abbia un'età media nettamente più bassa della nostra (42,2 anni contro 48,4) la spesa pensionistica pesi praticamente uguale, in Francia nel 2023 era al 15,4% mentre in Italia era 15,3% sul PIL.
    Sembra di stare a sentire in Grecia pre-2011

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •