Pagina 130 di 163 PrimaPrima ... 3080120128129130131132140 ... UltimaUltima
Risultati da 1,291 a 1,300 di 1627
  1. #1291
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Guarda, puoi pure mettermi, e mi dispiace anche perchè non ho nulla contro di te e ti ritengo tra i migliori, quante volte siamo d'accordo?
    Mi dispiace averti dato dell'analfabeta funzionale, ma è il modo esatto in cui ti sei comportato e dovevo fartelo notare.
    Hai ragione... Io invece in segno di rispetto (principalmente per il regolamento a questo punto) ho evitato di rispondere che dare dell'analfabeta funzionale a terzi quando si è incapaci di distinguere tra complemento oggetto e di termine (leggasi usare "li" e "gli" alla cazzo) fa ridere i polli. Ma visto che insisti...
    Ho evitato di dire che sindacare sulle abitudini altrui, ma inalberarsi quando si toccano le proprie è da patetici invidiosi sociali, ma visto che insisti...
    E potrei continuare, ma diventerei pesante...

    E sono stato estremamente chiaro: gliel'ho data su solo per il resto del forum, leggasi perché nonostante vari tentativi non hai capito una fava di quale fosse il punto. Ergo mi sono scassato le gonadi. Eccoti chiarita la mia valutazione sul peso dei tuoi interventi.
    Però, visto che insisti, se vuoi continuo in privato a "farti notare cose", ma fossi in te lo chiederei tra qualche mese...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #1292
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    La flat tax é una porcata. É anche un disturbo a livello di concorrenza sleale. Anche considerando che non si facciano furbate (vedi gente che smette di fatturare una volta raggiunto il tetto max) é un meccanismo che fa in modo che gente che fattura 20k o 30k meno di me si porta a casa gli stessi miei soldi, perché paga un'aliquota molto inferiore e comunque vede scaricata una percentuale di costi a prescindere da quelli reali. La cosa che mi converrebbe di più sarebbe per assurdo rinunciare a lavoro per ridurre il fatturato e accedere alla flat tax. Secondo me é un meccanismo folle

    Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
    Viola l'equità orizzontale (ma qui si straparla di violazioni costituzionali per la qualunque tranne per le cose che contano), è un incentivo al nanismo che è uno dei peggiori mali del sistema Italia.
    Però ha anche dei difetti...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #1293
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,094
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    La flat tax é una porcata. É anche un disturbo a livello di concorrenza sleale. Anche considerando che non si facciano furbate (vedi gente che smette di fatturare una volta raggiunto il tetto max) é un meccanismo che fa in modo che gente che fattura 20k o 30k meno di me si porta a casa gli stessi miei soldi, perché paga un'aliquota molto inferiore e comunque vede scaricata una percentuale di costi a prescindere da quelli reali. La cosa che mi converrebbe di più sarebbe per assurdo rinunciare a lavoro per ridurre il fatturato e accedere alla flat tax. Secondo me é un meccanismo folle

    Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
    ti dà ragione anche l'FMI


    Il Fondo Monetario Internazionale propone l’abolizione del regime forfettario per le partite IVA, mentre i dati MEF mostrano una crescita record delle adesioni grazie alla soglia a 85.000 euro, riaccendendo il dibattito su equità e sostenibilità fiscale
    Il Fondo Monetario Internazionale accende i riflettori sulla flat tax per le partite IVA, definendola una misura da superare. Lo scenario che emerge è chiaro: il regime forfettario, tanto apprezzato da milioni di professionisti e piccoli imprenditori, rischia di diventare un ostacolo all’equità fiscale.
    Nel suo rapporto annuale sull’Italia, pubblicato il 29 maggio 2025, il FMI propone un ripensamento complessivo delle agevolazioni fiscali. Tra le misure criticate spicca proprio la flat tax per gli autonomi, giudicata una fonte di diseguaglianza e di perdita di gettito per l’erario.
    Il messaggio del Fondo è diretto: abolire il regime forfettario servirebbe a rafforzare la progressività del sistema e a rendere più sostenibile il bilancio pubblico nel lungo termine.






    Cresce il numero dei forfettari: oltre la metà delle partite IVA è in flat tax
    Mentre il FMI invita a rivedere il trattamento fiscale agevolato, i numeri raccontano un’altra storia. Il 27 maggio 2025 il MEF ha pubblicato i dati sulle dichiarazioni dei redditi delle partite IVA: nel 2023, oltre 1,9 milioni di contribuenti hanno scelto il regime forfettario. Un record storico.
    I numeri principali:

    • il 51% delle partite IVA opera in regime agevolato;
    • +6,5% le nuove adesioni rispetto all’anno precedente;
    • +11,4% l’aumento dei redditi medi dichiarati da chi aderisce al forfettario.

    L’innalzamento della soglia di accesso a 85.000 euro di ricavi, introdotto con la Legge di Bilancio 2023, ha spinto ulteriormente la diffusione di questa modalità fiscale, che resta molto apprezzata per la sua semplicità e anche per l’imposta sostitutiva ridotta (15%, o 5% per le nuove attività).
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  4. #1294
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Rimini Padulli
    Età
    42
    Messaggi
    295
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    ti dà ragione anche l'FMI


    Il Fondo Monetario Internazionale propone l’abolizione del regime forfettario per le partite IVA, mentre i dati MEF mostrano una crescita record delle adesioni grazie alla soglia a 85.000 euro, riaccendendo il dibattito su equità e sostenibilità fiscale
    Il Fondo Monetario Internazionale accende i riflettori sulla flat tax per le partite IVA, definendola una misura da superare. Lo scenario che emerge è chiaro: il regime forfettario, tanto apprezzato da milioni di professionisti e piccoli imprenditori, rischia di diventare un ostacolo all’equità fiscale.
    Nel suo rapporto annuale sull’Italia, pubblicato il 29 maggio 2025, il FMI propone un ripensamento complessivo delle agevolazioni fiscali. Tra le misure criticate spicca proprio la flat tax per gli autonomi, giudicata una fonte di diseguaglianza e di perdita di gettito per l’erario.
    Il messaggio del Fondo è diretto: abolire il regime forfettario servirebbe a rafforzare la progressività del sistema e a rendere più sostenibile il bilancio pubblico nel lungo termine.






    Cresce il numero dei forfettari: oltre la metà delle partite IVA è in flat tax
    Mentre il FMI invita a rivedere il trattamento fiscale agevolato, i numeri raccontano un’altra storia. Il 27 maggio 2025 il MEF ha pubblicato i dati sulle dichiarazioni dei redditi delle partite IVA: nel 2023, oltre 1,9 milioni di contribuenti hanno scelto il regime forfettario. Un record storico.
    I numeri principali:

    • il 51% delle partite IVA opera in regime agevolato;
    • +6,5% le nuove adesioni rispetto all’anno precedente;
    • +11,4% l’aumento dei redditi medi dichiarati da chi aderisce al forfettario.

    L’innalzamento della soglia di accesso a 85.000 euro di ricavi, introdotto con la Legge di Bilancio 2023, ha spinto ulteriormente la diffusione di questa modalità fiscale, che resta molto apprezzata per la sua semplicità e anche per l’imposta sostitutiva ridotta (15%, o 5% per le nuove attività).
    Ma poi non sono un commercialista ma credo anche che ci sarà un problema a livello di contributi pensionistici. Non ho approfondito ma mi pare che, con il forfaittario, tra le cose che "costino" meno c'é anche l'INPS. In un paese che ha come problema enorme la gestione delle pensioni mi sembra un'assurdità spingere un sistema che faccia versare meno contributi, sia per le casse dell'INPS che per quelle degli stessi contribuenti, che si troveranno una pensione ribassata. Comodo avere soldi in tasca subito, ma poi tutti a lamentarsi che la pensione é bassa

    Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk

  5. #1295
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Rimini Padulli
    Età
    42
    Messaggi
    295
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Tornando alla questione della concorrenza sleale, se io, a fronte di una prestazione fatturata, devo considerare un guadagno netto di poco meno della metà del totale, chi invece é forfaittario può verosimilmente considerare un netto di 60/70 euro, senza considerare che io devo applicare iva e lui no

    Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk

  6. #1296
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,300
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Hai ragione... Io invece in segno di rispetto (principalmente per il regolamento a questo punto) ho evitato di rispondere che dare dell'analfabeta funzionale a terzi quando si è incapaci di distinguere tra complemento oggetto e di termine (leggasi usare "li" e "gli" alla cazzo) fa ridere i polli. Ma visto che insisti...
    Ho evitato di dire che sindacare sulle abitudini altrui, ma inalberarsi quando si toccano le proprie è da patetici invidiosi sociali, ma visto che insisti...
    E potrei continuare, ma diventerei pesante...
    Potevi e puoi dirlo, puoi anche etichettarmi come ti pare, sono capace di difendermi e risponderti nel caso ritenga tu stia sbagliando.

    E sono stato estremamente chiaro: gliel'ho data su solo per il resto del forum, leggasi perché nonostante vari tentativi non hai capito una fava di quale fosse il punto. Ergo mi sono scassato le gonadi. Eccoti chiarita la mia valutazione sul peso dei tuoi interventi.
    Però, visto che insisti, se vuoi continuo in privato a "farti notare cose", ma fossi in te lo chiederei tra qualche mese...
    Se vuoi scrivermi in privato fa pure.

  7. #1297
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Viola l'equità orizzontale (ma qui si straparla di violazioni costituzionali per la qualunque tranne per le cose che contano), è un incentivo al nanismo che è uno dei peggiori mali del sistema Italia.
    Però ha anche dei difetti...
    Esatto e si potrebbe fare lo stesso ragionamento per gli scaglioni irpef, a dirla tutta. Uno scalino del 12% ai 28.000 euro è una follia, io sono del parere che sul lavoro dipendente ci vorrebbero molte più aliquote con un andamento più progressivo, se supero i 28000 non voglio che mi rimanga meno in mano fino a quando non raggiungo i 33000 (se la matematica non mi tradisce"It's the economy, stupid!")
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #1298
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Esatto e si potrebbe fare lo stesso ragionamento per gli scaglioni irpef, a dirla tutta. Uno scalino del 12% ai 28.000 euro è una follia, io sono del parere che sul lavoro dipendente ci vorrebbero molte più aliquote con un andamento più progressivo, se supero i 28000 non voglio che mi rimanga meno in mano fino a quando non raggiungo i 33000 (se la matematica non mi tradisce"It's the economy, stupid!")
    Sulla maggior progressività non ti seguo. ;-)
    Il nostro sistema lo è già.
    Anzi... Lo è già talmente che l'aliquota massima scatta con lordi non dico da fame, ma poco sopra.
    Peraltro i dipendenti, soggetti alla schiavitù del sostituto d'imposta ( , cit.) oramai sono gli unici che sostengono il peso dell' imposizione.
    Dopo c'è solo l'Argentina pre-ultima elezione...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #1299
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Sulla maggior progressività non ti seguo. ;-)
    Il nostro sistema lo è già.
    Anzi... Lo è già talmente che l'aliquota massima scatta con lordi non dico da fame, ma poco sopra.
    Peraltro i dipendenti, soggetti alla schiavitù del sostituto d'imposta ( , cit.) oramai sono gli unici che sostengono il peso dell' imposizione.
    Dopo c'è solo l'Argentina pre-ultima elezione...
    Ad ora abbiamo tre categorie:
    23% su redditi fino a 28.000€
    35% tra 28.000 e 50.000€
    43% sopra i 50.000€

    Secondo me la differenza tra 23 e 35% è una mazzata non da poco, soprattutto per coloro che superano i 28.000 di poco ci rimettono e basta. Io sono dell’idea che ci debbano essere più scaglioni con una differenza tra un livello e quello successivo di 3-4-5% (sparando a caso, prendeteli come valori buttati così su due piedi).

    Ovviamente siamo lontani dai livelli delle partite iva di cui si parlava sopra ma comunque si fa sentire abbastanza sulla busta paga
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  10. #1300
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Rimini Padulli
    Età
    42
    Messaggi
    295
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Esatto e si potrebbe fare lo stesso ragionamento per gli scaglioni irpef, a dirla tutta. Uno scalino del 12% ai 28.000 euro è una follia, io sono del parere che sul lavoro dipendente ci vorrebbero molte più aliquote con un andamento più progressivo, se supero i 28000 non voglio che mi rimanga meno in mano fino a quando non raggiungo i 33000 (se la matematica non mi tradisce"It's the economy, stupid!")
    No aspetta però. Io sono sempre stato convinto che funzioni diversamente. L'aliquota più alta si paga solo sull'eccedenza rispetto allo scaglione successivo, non su tutto il reddito? Non é cosi? Se non é così é veramente una truffa, si che conviene fatturare meno allora

    Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •