Come no? Certo che si, in rapporto al reddito. Io verso intorno ai 20k l'anno. Se qualche partita iva ti dice che prende poco di pensione perche versano poco é una cazzata. Se prende poco é si perché ha versato poco, ma anche dichiarato poco. É una storiella che sento continuamente quella delle pensioni basse dei commercianti
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
No. Il 15% é sostitutivo di iperf e addizionali varie. l'INPS é il 26,,% del reddito se non erro. Il fatto é che il 15 non si paga su tutto il reddito, perché vengono comunque calcolate, in base all'attività, le ipotetiche spese da dedurre dal fatturato, anche se non si hanno effettivamente avute. Cioè, per esempio, se uno ha fatturato 70k, gli viene considerato un imponibile di 35 o 40k (a secondo delle attività svolte), e su quello si paga il 15%
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
L'imponibile evaso è ben più alto, se è per questo.
Il punto non è l'imponibile evaso, il punto è quanto riesci a recuperare di questo.
O meglio... L'ideale sarebbe ridurre l'imponibile evaso e portarlo a livelli dei Paesi virtuosi, ma per questo servono risorse e come diceva @snowaholic la direzione presa nel lungo periodo è esattamente contraria...
A parità di imponibile evaso sperare di iscrivere a ruolo 80 miliardi quando oggi siamo a 33 è fantasia pura. A quel punto conveniva pagare le tasse...
Ma non è fantasia solo per questione di volontà o per la citata cultura, ma per il fatto che dall'evasione all'accertamento passano necessariamente anni (volendo pochi, ma comunque anni); e ahimé esistono pure i casi in cui il soggetto che doveva pagare manco esiste più. E quelli te li dimentichi. E questo quando poi lo identifichi puoi spedirlo serenamente in galera, ma non rivedi comunque un ghello...
Per carità senz'altro.
Anche su questo sono d'accordo. Ma se facciamo un sondaggio non so se siamo maggioranza.
O meglio... A parole e soprattutto a priori lo sono tutti.
Poi magicamente gli esercizi commerciali sono obbligati al POS e magicamente la margherita passa da 4.5 Euro a 6 o 6.5 Euro. La mia è evidenza aneddotica di locali in zona. Diventa anche facile fare i conti su quanto era evaso prima.
Ma non so se l'italiano medio sia così contento...
Questo lo iscriviamo alla voce viaggio verso l'Argentina (pre-Milei).
Peraltro mi pare che la stessa Costituzione preveda l'equità orizzontale del prelievo, roba che è diventata carta igienica...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Una partita iva o una società onesta con redditi medio alti tra tasse e tutto il resto paga molto più del 50% del fatturato.
Ah se volete oggi un sindacalista mi ha raccontato di come funzionano le società che prendono i subappalti. Lo sa bene perché ha seguito un povero dipendente…
Progetto fantasioso…
In realtà un artigiano, un commerciante, un ristoratore ecc, pagano circa 4500 euro l'anno, al momento (perchè aumenta ogni anno), anche se guadagnano zero euro.
Il che vuol dire che si parte ogni anno da -4500.
Se guadagni oltre la soglia del minimale (che è quanto prende il dipendente più scarso della tua categoria) sul di più oltre a quei minimali devi pagare appunto l'aliquota.
Chiaramente sono soldi che si deducono da quanto hai fatto di reddito e quindi poi gli scaglioni si applicano sul netto.
Questo discorso contributivo vale anche per i forfettari.
La grande differenza tra autonomi e dipendenti è che i dipendenti hanno il vantaggio di vedersi i 2/3 dei contributi versati dal datore di lavoro.
Poi dipende anche dalla cassa previdenziale. I professionisti senza cassa iscritti alla gestione separata INPS vengono effettivamente massacrati.
Il forfettario conviene tantissimo ai professionisti con cassa che hanno un abbattimento forfettario che non avrebbero con i costi reali, in primis avvocati, ingegneri, architetti che hanno vita facilissima ad evadere. Per assurdo sulle ultime due categorie il superbonus ha permesso un recupero, ma da dire che hanno guadagnato una montagna di soldi.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Segnalibri