Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
Io mi rendo conto che non siamo più abituati agli aspetti formali, ma la nostra non è una repubblica presidenziale e manco una dittatura.
E se sei un governo tecnico manco puoi contare su una tua maggioranza per forzare i provvedimenti.
Tanto che la volta che ha provato ad alzare la voce gli è toccato di dimettersi...
Certo, però quando fa comodo se ne dimenticano, basta pensare a quando si andava avanti a suon di DPCM o anche solo all'abuso di decreti legge che ha reso quasi una cosa eccezionale vedere disegni di legge di iniziativa parlamentare che invece dovrebbero essere la forma standard di legiferazione dello stato. Ma d'altronde il 90% delle leggi sono reazionarie e fatte in fretta e furia in risposta a qualcosa di già successo quindi... Ormai dal parlamento non escono più manco le riforme che sarebbero considerate di bandiera dal governo, qualcuno per esempio ha idea di che fine abbia fatto la riforma elettorale + premierato che un paio di anni fa pareva la madre di tutte le riforme?

Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
Concordo.
Poi... Non è che abbiano fatto miracoli, ma viste le premesse mi sarei aspettato un disastro.
Classica dimostrazione all'italiana (e non solo) di come sia facile berciare dall'opposizione per poi dover sbattere le corna sulla realtà quando ti trovi a governare.
Probabilmente ha aiutato anche la distribuzione dei voti fra i partiti di maggioranza, avesse avuto la maggioranza relativa un'altra forza a quest'ora temo avrebbero già picconato la Fornero mandandoci gambe all'aria. Comunque aspettiamo che l'ultimo DEF prevede il deficit al 3,3% quest'anno e al 2,8% nel 2026, magari una volta scesi sotto il 3% iniziano ad allargare i cordoni della borsa e da Brussels chiudono un occhio. Quella del 2026 oltretutto sarebbe pure l'ultima manovra prima delle elezioni quindi non mi fido per niente di cosa possa succedere.