Certo, però quando fa comodo se ne dimenticano, basta pensare a quando si andava avanti a suon di DPCM o anche solo all'abuso di decreti legge che ha reso quasi una cosa eccezionale vedere disegni di legge di iniziativa parlamentare che invece dovrebbero essere la forma standard di legiferazione dello stato. Ma d'altronde il 90% delle leggi sono reazionarie e fatte in fretta e furia in risposta a qualcosa di già successo quindi... Ormai dal parlamento non escono più manco le riforme che sarebbero considerate di bandiera dal governo, qualcuno per esempio ha idea di che fine abbia fatto la riforma elettorale + premierato che un paio di anni fa pareva la madre di tutte le riforme?
Probabilmente ha aiutato anche la distribuzione dei voti fra i partiti di maggioranza, avesse avuto la maggioranza relativa un'altra forza a quest'ora temo avrebbero già picconato la Fornero mandandoci gambe all'aria. Comunque aspettiamo che l'ultimo DEF prevede il deficit al 3,3% quest'anno e al 2,8% nel 2026, magari una volta scesi sotto il 3% iniziano ad allargare i cordoni della borsa e da Brussels chiudono un occhio. Quella del 2026 oltretutto sarebbe pure l'ultima manovra prima delle elezioni quindi non mi fido per niente di cosa possa succedere.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Qui il discorso da fare sarebbe lunghissimo e pure OT.
Sull'abuso della decretazione d'urgenza si potrebbe scrivere un libro. Sull'uso di atti amministrativi per sostituire atti legislativi (che va ben oltre il "fare ancora prima") ci si potrebbero bruciare tonnellate di manuali di diritto...
Sì e no. Tale "alternativa" al governo c'è già stata e pure con gente che in tema economico sparlava come loro. E si è visto come è finita. Con l'abolizione della povertà da un bancone celebrando il deficit pattuito a 2.04% invece che a 2.4%...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Mi spiegate meglio questa storia della Francia (sommersa di debiti ho visto) che per risanare i conti pensa di togliere 2 giornate festive?
In Francia pur di non mettere mano alle pensioni vaffinire mettono all'asta pure il Louvre...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
hanno calcolato che perdono 2mld a giornata di tasse e le tolgono (penso però che diventino ex-festività come da noi, quindi permessi da utilizzare in seguito). ma penso che il futuro sia quello un po' per tutte le festività. nel commercio è spesso già realtà. da me si chiude solo Natale, Capodanno, Pasqua. il che è uno schiaffo ai lavoratori, perché ci sono festività che son "sacre" (primo maggio, 2 giugno, santo Stefano, ferragosto, pasquetta), ma allo stesso tempo da un punto di vista commerciale ha senso.
Si vis pacem, para bellum.
In Francia, come in Italia del resto, piuttosto di tagliare la spesa per davvero si tagliano i gioielli di famiglia. Molto meglio agire sul lato entrate, del resto sono davvero poche le entrate fiscali in un paese che ha solamente il 4° cuneo fiscale più alto tra i paesi OCSE (12 punti percentuali sopra la media), totalmente insufficienti a garantire il welfare a tutti![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
@snowaholic che ne pensi?
Oppure ci saranno solo aumenti generalizzati per compensare le minori vendite negli Usa o ancora sussidi pubblici? (che significa ugualmente far pagare a tutti i dazi americani)
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri