Pagina 150 di 153 PrimaPrima ... 50100140148149150151152 ... UltimaUltima
Risultati da 1,491 a 1,500 di 1529
  1. #1491
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,308
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Figlio all’università fuori sede facendo due calcoli veloci almeno 15k, stando prudente. Probabilmente se ci metto tutto tutto 20k
    Anche perché oltre alle spese dirette devi metterci ad esempio macchina più grande, casa più grande, bollette maggiori, ferie per 4 etc


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  2. #1492
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Rimini Padulli
    Età
    42
    Messaggi
    292
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Eh, quindi secondo me non é nemmeno corretto dire che un figlio solo non può dare problemi economici. Molto coppie vivono sul filo anche senza figli, mettigli 10 k di spese in più, anche se fossero solo 6k non possono non incidere

    Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk

  3. #1493
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,308
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    Eh, quindi secondo me non é nemmeno corretto dire che un figlio solo non può dare problemi economici. Molto coppie vivono sul filo anche senza figli, mettigli 10 k di spese in più, anche se fossero solo 6k non possono non incidere

    Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
    Sì ma tra stare senza e fare ulteriori sacrifici di 5:8k per un figlio scelgo la secondo tutta la vita

    Ovviamente diverso se iniziano ad essere due o tre etc


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  4. #1494
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Semmai è l'opposto: più le condizioni sono pessime (non solo economiche: anche di emancipazione femminile, occupazione, ecc.ecc.) e più si fanno figli.
    C'è qualche eccezione (Israele ad esempio, che ha un tasso di fecondità molto alto e un livello di benessere alto), ma in generale la storia è quella.
    Le politiche pro-nascite pro-famiglia pro-sostegno alla maternità non servono a nulla, ne abbiamo conferme su conferme.
    Esattamente.
    Nel caso di Israele vivere perennemente sotto minaccia, quando va bene, o direttamente sotto raffiche di mitra e missili quando va male un peso sul numero di figli tiro a indovinare che ce l'abbia.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #1495
    Vento teso
    Data Registrazione
    30/10/03
    Località
    Parma
    Messaggi
    1,638
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Trump, accordo commerciale tra Usa e Giappone: dazi al 15% - la Repubblica


    Mera propaganda o alla fine la strategia di Trump ripaga?

  6. #1496
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,570
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    Eh, quindi secondo me non é nemmeno corretto dire che un figlio solo non può dare problemi economici. Molto coppie vivono sul filo anche senza figli, mettigli 10 k di spese in più, anche se fossero solo 6k non possono non incidere

    Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
    Si tratta anche di spendere diversamente i soldi però
    Se hai figli specie se piccoli non è che propriamente vai a fare apertivi, cene e quant'altro ogni 3x2, quindi alla fine spendi più per pannolini e pappette ma meno per pizze e spritz.
    Ribadisco che la questione economica è irrilevante nella scelta di far figli, o meglio lo è, ma nel senso opposto: più si è poveri e male in arnese e con lavori precari e più si fanno figli.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #1497
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,308
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Si tratta anche di spendere diversamente i soldi però
    Se hai figli specie se piccoli non è che propriamente vai a fare apertivi, cene e quant'altro ogni 3x2, quindi alla fine spendi più per pannolini e pappette ma meno per pizze e spritz.
    Ribadisco che la questione economica è irrilevante nella scelta di far figli, o meglio lo è, ma nel senso opposto: più si è poveri e male in arnese e con lavori precari e più si fanno figli.
    Può essere irrilevante in paesi “sottosviluppati”
    Nel mondo occidentale invece fidati che conta eccome, specie dal secondo in su


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  8. #1498
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,570
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Può essere irrilevante in paesi “sottosviluppati”
    Nel mondo occidentale invece fidati che conta eccome, specie dal secondo in su
    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Eppure no, ci sono i dati a confermarlo più di ogni altra esperienza e sensazione.
    Sai quali sono le province italiane a maggior tasso di fecondità? (dati aggiornati al 2023)

    Bolzano (1,57)
    Gorizia (1,42)
    Palermo (1,38)
    Reggio Calabria, Ragusa (1,37)
    Crotone, Catania (1,36)
    Trapani e Piacenza (1,35)
    Caserta (1,34)
    Napoli (1,32)
    Agrigento (1,31)
    Foggia, Cuneo, Vibo Valentia (1,30)

    Ora le province con il maggior tasso di disoccupazione

    Napoli (20,0)
    Foggia (16,0)
    Messina (15,9)
    Agrigento e Catanzaro (15,7)
    Siracusa (15,0)
    Palermo (14,3)
    Caltanissetta (13,9)
    Cosenza (13,6)
    Vibo Valentia (13,3)
    Catania (12,5)
    Salerno (12,4)
    Reggio Calabria (11,2)

    Tolto il caso della provincia di Bolzano, che ha una situazione tutta sua, e di Gorizia, sono praticamente speculari.
    Se prendessimo il pil per provincia avremmo una situazione simile...
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #1499
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    65
    Messaggi
    1,275
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Io allora ero forse già "moderno" 40 anni fa,sia io che mia moglie abbiamo sempre avuto diversi interessi e passioni,sopratutto sportive ,che ci hanno indotto a posticipare un pò alcune decisioni,nonostante che ci siamo messi insieme quando lei aveva 17 anni e io 20.Convivenza a 33 anni,matrimonio a 36(per ragioni pratiche) primo figlio a 35 e secondo a 39,essenzialmente perchè dopo un po di convivenza,e dopo aver messo in casa gatti e cani,ci si guarda negli occhi e viene anche spontaneo il desiderio di proseguire la specie.Dopo di che io non mi ricordo di aver rinunciato a niente,alcune passioni si erano già affievolite,per altre cose ricordo di essere venuto giu dal grostè a madonna di campiglio con gli sci e mio figlio di 2 o 3 anni in braccio perchè era stanco.Mai avuto soldi da parte per decenni,ma non mi è mai mancato nulla,o meglio non ho mai avvertito rinunce di nessun tipo,l'importante è non isolarsi e continuare a frequantare le proprie amicizie.
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  10. #1500
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Eppure no, ci sono i dati a confermarlo più di ogni altra esperienza e sensazione.
    Sai quali sono le province italiane a maggior tasso di fecondità? (dati aggiornati al 2023)

    Bolzano (1,57)
    Gorizia (1,42)
    Palermo (1,38)
    Reggio Calabria, Ragusa (1,37)
    Crotone, Catania (1,36)
    Trapani e Piacenza (1,35)
    Caserta (1,34)
    Napoli (1,32)
    Agrigento (1,31)
    Foggia, Cuneo, Vibo Valentia (1,30)

    Ora le province con il maggior tasso di disoccupazione

    Napoli (20,0)
    Foggia (16,0)
    Messina (15,9)
    Agrigento e Catanzaro (15,7)
    Siracusa (15,0)
    Palermo (14,3)
    Caltanissetta (13,9)
    Cosenza (13,6)
    Vibo Valentia (13,3)
    Catania (12,5)
    Salerno (12,4)
    Reggio Calabria (11,2)

    Tolto il caso della provincia di Bolzano, che ha una situazione tutta sua, e di Gorizia, sono praticamente speculari.
    Se prendessimo il pil per provincia avremmo una situazione simile...
    Parliamo comunque di differenze percentuali da prefisso come diceva il buon (?) Grillo.

    mettiamoci anche questi dati di quest'anno:
    La Sardegna si conferma invece la regione con la fecondità più bassa: nel 2024, il numero medio di figli per donna è stato pari a 0,91, anche se stabile rispetto al 2023.Tra i territori con i valori più bassi di fecondità si sottolineano anche il Molise (1,04), la Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste che sperimenta la flessione maggiore, passando da 1,17 a 1,05) e la Basilicata (1,09, stabile sul 2023)

    Nello studio che ho postato qualche pagina fa si ipotizza una correlazione tra mancata partecipazione degli uomini alla gestione familiare e la scarsa natalità.
    Detto più terra terra in un territorio dove le donne tendono a lavorare ma c'è la cultura che il marito non deve alzare un dito in casa e per la cura dei figli allora le donne gettano la spugna e rinunciano a figliare.
    Nelle regioni in cui la cultura è più evoluta le donne che lavorano hanno un aiuto e si arrischiano a fare figli.
    A Napoli le donne non lavorano e quindi il problema non si pone. Magari in sardegna ci provano a lavorare ma a fare tutto da sole non ce la fanno

    La faccio semplice, ma è uno studio approfondito fatto con dati internazionali.
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •