Pagina 151 di 163 PrimaPrima ... 51101141149150151152153161 ... UltimaUltima
Risultati da 1,501 a 1,510 di 1627
  1. #1501
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Parliamo comunque di differenze percentuali da prefisso come diceva il buon (?) Grillo.

    mettiamoci anche questi dati di quest'anno:
    La Sardegna si conferma invece la regione con la fecondità più bassa: nel 2024, il numero medio di figli per donna è stato pari a 0,91, anche se stabile rispetto al 2023.Tra i territori con i valori più bassi di fecondità si sottolineano anche il Molise (1,04), la Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste che sperimenta la flessione maggiore, passando da 1,17 a 1,05) e la Basilicata (1,09, stabile sul 2023)

    Nello studio che ho postato qualche pagina fa si ipotizza una correlazione tra mancata partecipazione degli uomini alla gestione familiare e la scarsa natalità.
    Detto più terra terra in un territorio dove le donne tendono a lavorare ma c'è la cultura che il marito non deve alzare un dito in casa e per la cura dei figli allora le donne gettano la spugna e rinunciano a figliare.
    Nelle regioni in cui la cultura è più evoluta le donne che lavorano hanno un aiuto e si arrischiano a fare figli.
    A Napoli le donne non lavorano e quindi il problema non si pone
    . Magari in sardegna ci provano a lavorare ma a fare tutto da sole non ce la fanno

    La faccio semplice, ma è uno studio approfondito fatto con dati internazionali.
    Potrebbe essere una buona motivazione in effetti, avevo visto lo studio da te postato, molto interessante.

    Negli esempi che conosco io nella mia valle (quindi campione poco rappresentativo) è l'esatto opposto: le famiglie che fanno figli sono quelle in cui le donne, oltre che lavorare, si prendono cura dei figli in ogni aspetto (sostanzialmente il marito/compagno non fa nulla e non collabora in nulla, è come se fosse un altro figlio da sfamare, lavare, stirare,ecc.) mentre quelle più "moderne", diciamo così, con compagni presenti e tutto sommato collaborativi, non hanno figli. Mi riferisco sempre a colleghi, amici, conoscenti. Però come detto potrebbero essere eccezioni che confermano la regola, e quindi potrebbe essere invece come descritto dallo studio.

    C'è anche una variabile enorme in tutto questo e sono le donne e gli uomini che non "si trovano" e che rimangono single. Non parlo solo del fenomeno degli incel (che qui ci sarebbe da aprire un capitolo enorme), ma proprio di quelli che non hanno relazioni o non ne hanno durature e si trovano single in età fertile.
    Non so se ci sono statistiche in merito (guardare i matrimoni e/o le unioni civili ormai non è più significativo), ma ad occhio non è una cosa che trascurerei. Conosco personalmente diverse persone che sono rimaste single, per volontà propria, o per volontà altrui. Il motivo potrebbe essere culturale, o di aspettative troppo alte: spesso si dice "meglio soli che mal accompagnati" e si spinge per stare con una persona solo perchè ci si sta bene e non tanto per stare. Sono tutte cose positive con cui concordo, anche se talvolta vengono tirate un pò al limite (es. se cerco la persona perfetta probabilmente morirò cercandola).
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #1502
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,429
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    Io allora ero forse giÃ* "moderno" 40 anni fa,sia io che mia moglie abbiamo sempre avuto diversi interessi e passioni,sopratutto sportive ,che ci hanno indotto a posticipare un pò alcune decisioni,nonostante che ci siamo messi insieme quando lei aveva 17 anni e io 20.Convivenza a 33 anni,matrimonio a 36(per ragioni pratiche) primo figlio a 35 e secondo a 39,essenzialmente perchè dopo un po di convivenza,e dopo aver messo in casa gatti e cani,ci si guarda negli occhi e viene anche spontaneo il desiderio di proseguire la specie.Dopo di che io non mi ricordo di aver rinunciato a niente,alcune passioni si erano giÃ* affievolite,per altre cose ricordo di essere venuto giu dal grostè a madonna di campiglio con gli sci e mio figlio di 2 o 3 anni in braccio perchè era stanco.Mai avuto soldi da parte per decenni,ma non mi è mai mancato nulla,o meglio non ho mai avvertito rinunce di nessun tipo,l'importante è non isolarsi e continuare a frequantare le proprie amicizie.
    Beh, per come crescono oggi non so se avresti potuto. Io guardo colleghi amici e parenti che hanno figli e vedo che il fine settimana sono sempre sballottati tra partite, tornei, feste di compleanno. Conosco chi ha una seconda casa che da settembre a giugno non ci va mai per questo motivo. Io ho sempre fatto sport fin da bambino e non era affatto così. Non voglio generalizzare, però i racconti del fine settimana di chi conosco che ha figli sono sempre: "non abbiamo fatto niente perché aveva la partita" "non abbiamo fatto niente perché aveva due(!) feste di compleanno" e non "siamo andati a fare un giro in bici/vedere un museo"
    Chiaramente quando i figli diventano adolescenti è diverso il discorso

  3. #1503
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Alexander Visualizza Messaggio
    Trump, accordo commerciale tra Usa e Giappone: dazi al 15% - la Repubblica


    Mera propaganda o alla fine la strategia di Trump ripaga?
    Io dico che se alla fine gli accordi globali (bilaterali e non) saranno di quest'ordine di grandezza e a livello economico globale non dovessero esserci ripercussioni qualcuno o non l'ha raccontata giusta o ci saranno un sacco di libri da riscrivere...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #1504
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Nello studio che ho postato qualche pagina fa si ipotizza una correlazione tra mancata partecipazione degli uomini alla gestione familiare e la scarsa natalità.
    Mah... Forse sarà vero oggi, ma se si fa un salto nel passato era quasi normale che gli uomini lavorassero e le donne fossero prevalentemente casalinghe e i tassi di natalità erano clamorosamente più alti.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #1505
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Chiaramente quando i figli diventano adolescenti è diverso il discorso
    Eh sì è diverso: a quel punto ti fai un sacco di notti in attesa, solitamente non lunga va detto, fuori dalle discoteche o dai cinema.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #1506
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,989
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Io dico che se alla fine gli accordi globali (bilaterali e non) saranno di quest'ordine di grandezza e a livello economico globale non dovessero esserci ripercussioni qualcuno o non l'ha raccontata giusta o ci saranno un sacco di libri da riscrivere...
    E le borse continuano a salire
    Progetto fantasioso…

  7. #1507
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,094
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Mah... Forse sarà vero oggi, ma se si fa un salto nel passato era quasi normale che gli uomini lavorassero e le donne fossero prevalentemente casalinghe e i tassi di natalità erano clamorosamente più alti.
    secondo me i tassi di natalità erano altissimi per le motivazioni che ho scritto a proposito del fatto che i miei nonni avevano una decina di fratelli l'uno (pseudo welfare and the like).

    In una società non più proletaria la motivazione spiegata nello studio ci potrebbe stare. Ma chiaramente non spiega tutto


    Ma di contro abbiamo anche le seguenti spiegazioni:

    "Se tornassi indietro forse non farei figli"

    Quante ragioni abbiamo per (NON) avere figli?





    In un mondo dove il proletariato in senso originale non esiste più, il fare figli può essere legato ad una ricerca di senso per se stessi.

    Con l'emancipazione femminile le donne il senso possono cercarlo altrove e trovarlo con molta più facilità

    Magari la strada dell'evoluzione è questa ed i bambini nasceranno per scelta collettiva cresciuti in una sorta di comune dove non esistono genitori ma parentele in senso lato:
    Donne che non vogliono figli, ma generano parentele

    Il punto è che secondo me per arrivare a questo bisognerebbe fare un salto evolutivo non indifferente rispetto a quello che vivamo ora.
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  8. #1508
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,598
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Esattamente.
    Nel caso di Israele vivere perennemente sotto minaccia, quando va bene, o direttamente sotto raffiche di mitra e missili quando va male un peso sul numero di figli tiro a indovinare che ce l'abbia.
    Non dimentichiamo che in Israele c'è anche un'ulteriore motivazione religiosa / culturale ad avere molti figli, dopo aver vissuto inoltre la diaspora e l'olocausto.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  9. #1509
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Come la vedete con questo “accordo”?
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  10. #1510
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: "It's the economy, stupid!"

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Come la vedete con questo “accordo”?
    Passiamo alla prossima domanda...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •