Potrebbe essere una buona motivazione in effetti, avevo visto lo studio da te postato, molto interessante.
Negli esempi che conosco io nella mia valle (quindi campione poco rappresentativo) è l'esatto opposto: le famiglie che fanno figli sono quelle in cui le donne, oltre che lavorare, si prendono cura dei figli in ogni aspetto (sostanzialmente il marito/compagno non fa nulla e non collabora in nulla, è come se fosse un altro figlio da sfamare, lavare, stirare,ecc.) mentre quelle più "moderne", diciamo così, con compagni presenti e tutto sommato collaborativi, non hanno figli. Mi riferisco sempre a colleghi, amici, conoscenti. Però come detto potrebbero essere eccezioni che confermano la regola, e quindi potrebbe essere invece come descritto dallo studio.
C'è anche una variabile enorme in tutto questo e sono le donne e gli uomini che non "si trovano" e che rimangono single. Non parlo solo del fenomeno degli incel (che qui ci sarebbe da aprire un capitolo enorme), ma proprio di quelli che non hanno relazioni o non ne hanno durature e si trovano single in età fertile.
Non so se ci sono statistiche in merito (guardare i matrimoni e/o le unioni civili ormai non è più significativo), ma ad occhio non è una cosa che trascurerei. Conosco personalmente diverse persone che sono rimaste single, per volontà propria, o per volontà altrui. Il motivo potrebbe essere culturale, o di aspettative troppo alte: spesso si dice "meglio soli che mal accompagnati" e si spinge per stare con una persona solo perchè ci si sta bene e non tanto per stare. Sono tutte cose positive con cui concordo, anche se talvolta vengono tirate un pò al limite (es. se cerco la persona perfetta probabilmente morirò cercandola).
Lou soulei nais per tuchi
Beh, per come crescono oggi non so se avresti potuto. Io guardo colleghi amici e parenti che hanno figli e vedo che il fine settimana sono sempre sballottati tra partite, tornei, feste di compleanno. Conosco chi ha una seconda casa che da settembre a giugno non ci va mai per questo motivo. Io ho sempre fatto sport fin da bambino e non era affatto così. Non voglio generalizzare, però i racconti del fine settimana di chi conosco che ha figli sono sempre: "non abbiamo fatto niente perché aveva la partita" "non abbiamo fatto niente perché aveva due(!) feste di compleanno" e non "siamo andati a fare un giro in bici/vedere un museo"
Chiaramente quando i figli diventano adolescenti è diverso il discorso
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
secondo me i tassi di natalità erano altissimi per le motivazioni che ho scritto a proposito del fatto che i miei nonni avevano una decina di fratelli l'uno (pseudo welfare and the like).
In una società non più proletaria la motivazione spiegata nello studio ci potrebbe stare. Ma chiaramente non spiega tutto
Ma di contro abbiamo anche le seguenti spiegazioni:
"Se tornassi indietro forse non farei figli"
Quante ragioni abbiamo per (NON) avere figli?
In un mondo dove il proletariato in senso originale non esiste più, il fare figli può essere legato ad una ricerca di senso per se stessi.
Con l'emancipazione femminile le donne il senso possono cercarlo altrove e trovarlo con molta più facilità
Magari la strada dell'evoluzione è questa ed i bambini nasceranno per scelta collettiva cresciuti in una sorta di comune dove non esistono genitori ma parentele in senso lato:
Donne che non vogliono figli, ma generano parentele
Il punto è che secondo me per arrivare a questo bisognerebbe fare un salto evolutivo non indifferente rispetto a quello che vivamo ora.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Come la vedete con questo “accordo”?
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri