https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
È uno schifo. E se sperano che dopo aver accettato ste robe non rompa più le balle vuol dire che non hanno capito ancora niente.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Mi auguro sinceramente che la Von der Leyen dia le dimissioni quanto prima, perche´ e´ evidente che il suo esecutivo sia fallimentare sotto tutti i punti di vista.
L´Europa ha bisogno di gente capace di fare scelte coraggiose, e mi spiace dirlo ma lei ad oggi non e´ certamente quel tipo di persona.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Esatto.
Ma tra l'altro sono uno più stupido dell'altro che non hanno capito una cosa che ormai sanno anche i bambini: con Trump NON bisogna trattare. Bisogna solo alzare la posta e alzare la voce e minacciare contro-dazi al 300%, anche al 3000% se necessario. Perchè Trump per primo è il tipico omuncolo che è forte con i deboli e debole coi forti.
Guardiamo l'esempio della Cina, che è tutt'altro che ammirevole da sotto mille punti di vista, ma a livello diplomatico è gente che ha gli attributi. Hanno alzato la posta, Trump se l'è fatta nelle mutande e dietro-front.
Trump minacciava l'Europa con i dazi del 20%? E noi dal giorno successivo dovevamo applicargliene al 50%. Sbraitava e minacciava allora di portarli al 100%? E noi dovevamo portarli al 500%. E poi ci godevamo lo spettacolo del Trump che fa il pollo come sempre.
E invece no. Pensavamo che coccolandolo e blandendolo avremmo addirittura ottenuto un "zero dazi" (ridicolo), e che poi forse beh alla fine col 10% non è che sarebbe stato un disastro... E adesso ci succhiamo il 15% e zitti. E non solo: prima a livello energetico avevamo le mani legate a Putin, adesso a Trump. Che gran miglioramento.
E aggiungo una cosa. Questo fantomatico accordo, peraltro, vale quanto il due di coppe. Perchè se Trump la prossima settimana si sveglia con la luna storta impone dazi supplementari, perchè SA di poterlo fare, perchè SA che l'Europa si metterà di nuovo a novanta gradi a baciargli il didietro. E puntualmente, anche se il mese prossimo Trump ci metterà dazi al 50%, noi ci piegheremo e alla fine li otterremmo al 40% e ancora contenti di aver contrattato.
Mamma mia la classe politica europea dire che è in declino è dire poco.
Lou soulei nais per tuchi
Hai/Avete/Abbiamo un bel da dar la colpa a VdL (che peraltro io non stimo particolarmente): il suo potere decisionale non è certo frutto di convincimenti autonomi.
Prima di tutto è tedesca. E tedeschi e italiani non hanno fatto che spingere per un accordo dall'inizio; i primi per proteggere prima di tutto l'auto, i secondi per il parmigiano...............
I francesi erano apparentemente più belligeranti, purchè non si tocchi il vino...
Non poteva che finire così.
Adesso però voglio ridere... A cominciare dal nostro illustre PdC che ha già iniziato a straparlare di indennizzi alla imprese. Possibilmente pubblici così alla fine invece degli importatori/consumatori americani i dazi li pagheranno i, pochi rimasti, contribuenti italiani.
E poi son curioso di vedere cosa succederà con la farmaceutica, che è il vero nostro colosso che potrebbe subire una mazzata, altro che il grana...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Eh ma infatti. Poi figurati, l’americano che si compra il vero parmigiano pagarlo 16 o 19 al kg gli cambia nulla. Invece chi acquista un milione di prodotti farmaceutici pagarlo anche il 5% in più, che probabilmente è il suo guadagno, già gli cambia, il 15 manco ci pensa.
Progetto fantasioso…
Sembrerebbe che quello che conta sul serio sia fuori dall'accordo, cioè fino a prova contraria l'accordo "non include le modifiche richieste da Trump alle normative europee sui servizi digitali, l’agricoltura e i prezzi dei farmaci".
Da considerare anche che gli accordi sull'esonero dalla minimum tax erano del G7; la famosa webtax rimane sul eventuale piatto.
Sulle armi credo che l'europa avrebbe comunque fatto acquisti massicci, vista la situazione.
Vedremo
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
E sull’acquisto di gas e petrolio a Sky hanno detto che anche a volerlo quelle cifre sono impossibili da raggiungere perché gli usa non avrebbero materialmente i numeri per darceli![]()
Progetto fantasioso…
Segnalibri