Infatti il problema é che sto ristoranti e bar sono sempre pieni. Quindi il problema evidentemente é solo per chi non vorrebbe spendere quelle cifre per concedersi una serata fuori. Ma se sono pieni evidentemente la percezione media é che i prezzi siano giusti per il servizio dato
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Beh però se ti incullano io non ci torno. Sono anche disposto a pagare se mi dai qualcosa in più ma se alzi i prezzi e basta non mi vedi più.
Vicino al mio paese hanno aperto una pescheria che fa anche un pochino da sushi bar, qualità altissima e prezzi alti, ci sono stato diverse volte perché ne valeva la pena e preferivo dare i soldi ad un’attività famigliare piuttosto che ad una catena, però venerdì scorso è stata l’ultima, servizio pessimo, organizzazione nulla, cibo ottimo, conto folle. Con certi prezzi si va ad un ristorante di livello alto e se non lo capite…Ciao, ciao.![]()
Progetto fantasioso…
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Dico soltanto che non sarebbe la prima volta che come Italia non recepiamo una direttiva UE e facciamo un po' di testa nostra... Guarda la direttiva Bolkestein, sono anni che ci viene "caldamente consigliato" (per non dire imposto) di trovare una soluzione alle concessioni balneari e non si riesce a risolvere la questione.
E al di la di tutto, una volta recepita la normativa va attuata: l'UE ti fornisce la parte economica ("X" euro in sovvenzioni a fondo perduto e "Y" euro com prestiti) ma tu governo devi imbastire un programma sino al 2026 in cui decidi come e dove indirizzare questi soldi.
https://temi.camera.it/leg19/pnrr/pnrrItalia.html
Quindi, ricapitolando, non credo sia merito esclusivamente dell'UE se questo piano sta avendo qualche piccolo beneficio sulla crescita... Lo trovo un po' riduttivo![]()
Penso, invece, che nella prossima manovra economica ci sia ben poco da far pensare che il prossimo anno non cadremo in una situazione di stagnazione: l'unica cosa, da quel che vedo e leggo (poi sicuramente sono carente in informazioni), e' che spenderemo una cifra attorno ai 12 miliardi nella difesa... Per carita', posso essere d'accordo data la situazione geopolitica pero' questa spesa andrebbe affiancata da altro che possa favorire una crescita piu' importante (cosa che al momento non si vede).
Anzi, progressivamente i servizi vengono tolti o limitati... Per esempio questa e' una cosa che, personalmente, un po' mi fa arrabbiare:
Spid a pagamento: novita, sostenibilita e impatti per gli utenti
Sulla questione balneari si va un po' oltre perchè non c'è bisogno di scomodare la UE: c'è una sentenza non ricordo se del consiglio di Stato o addirittura della Cassazione che impone di mettere a gara le concessione e viene ignorata (non al 100%, ma diffusamente) pure quella...
Fortunatamente sono tutti all'interno di capitoli prestabiliti. Poi si sa... Un ponte è una spesa militare quindi...
Il problema non è l'impatto sulla crescita: il problema è che l'obiettivo di Next Generatio EU non era di parare le chiappe in un momento di difficoltà o di fornire soldi a palate per svuotare i cassetti di idee geniali... L'obiettivo era riformare le economie (con tutto quello che ci gira attorno) al fine di innalzare il potenziale di crescita delle medesime.
E ieri ho visto una previsione (di partito non di governo, quindi ovviamente da prendere con le superpinze) che al 2028, finite le code del PNRR, parlava di calo dell'1.2%; considerato lo Stato della demografia se si avvicinasse anche solo alla realtà è la volta che tutte le previsioni più pessimistiche lette negli anni trovano la loro occasione.
L'obiettivo è stato clamorosamente mancato. Non solo da noi a quanto si vede.
In compenso si parla di spendere 2-3 miliardi (il primo anno, + altrettanti a seguire) per bloccare l'adeguamento di età pensionabile di 3 mesi, TRE MESI... Quello invece sì che favorirà la crescita.
E' ora di passare definitivamente alla CIE che peraltro mi pare sia già compatibile con EUDI.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Tanto per avere un'idea delle possibili (probabili?) conseguenze della futura crisi demografica...
Germans could be forced to work into their 70s
Quando in Francia vogliono tornare a 62 o in Italia la si mena continuamente e si parla di spendere soldi per bloccare l'adeguamento alla speranza di vita chi è giovane oggi si faccia qualche domanda... E si ricordi dove mettere la croce, se esisterà ancora qualcuno che non proponga di spendere di più in pensioni...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
The Global Debt Crisis - Robin J Brooks
leggi questo
italia.png
La linea rossa la calcola usando la curva dei tassi sulle scadenze lunghissime e sarebbe in pratica il tasso che il mercato dice che un compratore di titoli di stato con scadenza 10 anni potrà godere se effettua l'acquisto nel 2045.
E' un misura delle prospettive di stabilità finanziaria. A parte la Svizzera, l'unica in tendenza positiva è l'italia dal 2023 in poi.
Miracolo
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Segnalibri