Risultati da 1 a 10 di 172

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Dialetti e lingue d'Italia

    Parlavo in genovese (variante melese-voltrese, che foneticamente è un po' diversa dal genovese urbano, ad esempio cade la "v" in inizio di parola e apriamo quasi tutti i dittonghi) coi miei nonni paterni. A volte mi capita di pensare in "dialetto", soprattutto quando guido... Capisco bene il masonese-campese e i dialetti orbaschi (che sono dialetti liguri d'Oltregiogo con una certa "interferenza" del piemontese orientale), capisco altrettanto bene i dialetti ingauni (che comunque non sono troppo lontani dal genovese) e quelli intemeli. Capisco discretamente anche il roiasco (Olivetta, Briga, Tenda) gli altri dialetti liguri alpini (Garessio, Priola), i dialetti della Val Bormida ligure (anche quelli più "piemontesizzati" come quello di Dego) e quelli delle zone confinanti del Piemonte (es. il dialetto "langhese" di Mombarcaro o quello di Ceva) e in generale riesco a seguire una conversazione in piemontese. Ho molte più difficoltà con il lombardo orientale (bergamasco-bresciano-cremasco-cremonese) e con i dialetti emiliani, nel senso che "perdo molti pezzi"...
    Ultima modifica di galinsog@; 19/11/2022 alle 10:50

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •