io dato forse qualche setttimana fa ma non ho fatto tampone e non me ne frega piu nulla al riguardo .. oramai so che se la tachipirina non mi butta giu la febbre è quello ..
uscito stamattina , sto freddo mi ha nauseato mi fa andare da schifo vedi descrizione uscita .. . ieri sera ha fatto una breve pioggia , stamattina era un umido bestiale 85-95% e all'ombra faceva un freddo micidiale . poi colpiti dal sole era diverso . fatto il riscaldamento già sentivo che non era proprio giornata . polpacci che davano leggermente fastidio . fatto i soliti 2k risc aprofittando del sole mentre facevo gli esercizi .. poi partito fatto 3km con l'ultima parte accelerato perchè non ne potevo piu del polpaccio , 150mt pausa altri 3km e qua già strisciavo . Per fortuna non avevo fatto il giro di ieri invertito se no schiattavo .. riportato la pausa a 200mt camminati ripartito per finire con 2km che non era aria . alla fine ho fatto un po veloce perchè volevo chiudere prima possibile . fermato mah mi pareva di barcollare .. durato un po di sec poi tutto ok camminato fino a casa .
06:07 06:01 06:00 - 06:06 05:51 05:35 - 06:01 05:16
il finale tirato arrivato a 4.27
a casa poi guardato i dati . capito il perchè di quella sensazione strana alla fine . praticamente il secondo pezzo di 3km nella parte finale che andavo a passo stupido tipo sui 5.30 accelerando e mollando avevo la fc over 180 ( grazie freddo ) , nel pezzo finale che ho tirato tipo 400-500mt son arrivato a 187 ( grazie freddo spettacolo )... manco con 32 gradi e andando a 4 fisso per 1km arrivo a quei valori ..
totale 10.38 km 1:11:05 6:51 /km
Garmin Connect
adesso vedremo quando riuscire .vedremo col polpaccio.. non è dolore , solo affaticato
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Oggi 15.99 km in 1h 36' 51'' al passo medio di 6' 04'' al km Garmin Connect
Giro inventato, quando non avevo il Garmin facevo più spesso i giri già censiti e misurati (con la bici), ora vado più spesso a zonzo poiché l'rologio mi consente di avere molti più dati.
Sono andato senza forzare, ho dovuto camminare tre volte: le prime due per via dei sottopassaggi ferroviari (il primo con le scale, il secondo in piano ma con acqua e fango), la terza perché la strada si era fatta piuttosto ripida (è un tratto che mi fa venire quasi sempre un gran fiatone).
Bel tempo e gradevole, solo verso la fine un pò freschetto perché ormai il sole stava tramontando; come dicevo ho corso senza forzare, pian piano è andata meglio e sono arrivato a casa solo un pò stanco.
A tratti ho sentito la sensazione che avevo durante la primavera 2022, ossia le gambe che mi spingevano e che rimbalzano meglio (quindi una corsa più efficiente e meno impattante, perché assorbono meglio gli impatti con il terreno); se corressi così i 20 km fra qualche mese, ne verrebbe sicuramente fuori un tempo più che soddisfacente per il mio livello (ma lo dico sottovoce, che non mi porti sfortuna!).
Bene così, vuol dire che sono sulla strada giusta: stavolta cercherò di non esagerare con i balzi durante gli esercizi (ad esempio, ieri solo esercizi e niente salti) limitandoli a due giorni alla settimana e distanziati di alcuni giorni.
A mio avviso sono proprio gli esercizi ed i balzi che mi hanno dato i miglioramenti più evidenti in minor tempo, rendendo la corsa più rapida e soprattutto più efficiente e meno impattante (se solo avessi fatto tutto ciò ANNI prima!!).
Settimana per me impegnativa, 41 km totali di corsa ed escursione di 19; martedì altro allenamento lento, meglio non esagerare.
Ramandolo, ora i radiosondaggi si vedono: bravo!
Avrai anche pessime sensazioni nella corsa, ma vedo che fai dei km veramente molto veloci!![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
si ma vorrei tenerli per piu km . il mio corpo non reagisce proprio bene al freddo . la fc va troppo su . cioè come dicevo oggi hi toccato 187 e ho accelerato solo 400 mt . e se insistevo ciao lo sentivo che stavo "sbiellando" . oramai sta cosa succede ogni anno per cui mi rassegno . probabilmente se vado in pista a feletto forse mi viene un infarto perchè io sono incoscente .
te invece vedo che i km li fai e viaggi bene sui 6 . io me lo scordo adesso
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Weekend abbastanza pieno.
Venerdì c'era pioggia mista a neve e sono andato a correre in pista ad un ritmo lento per i soliti 5.2 km in 28'15" (5'26"/km).
Sabato mattina invece nebbione con 0°C ma che non mi ha scoraggiato. Ho fatto 10 km in soglia in 48'33" (4'51"/km) con andatura costante su percorso in parte pianeggiante e in parte con saliscendi. Un buon test in vista del 2024.
Ieri invece ho messo le scarpe da trail ai piedi e sono andato a fare un po' di allenamento in montagna con una salita di quasi 500 metri di dislivello in poco meno di 2 km (25% di pendenza media) su sentiero non difficile dal punto di vista tecnico, ma con rocce e foglie umide nei tratti in ombra, invece fondo perfetto al sole.
Ho fatto una via di mezzo tra escursione e corsa, ogni tanto pausa foto... Sono salito in 43' e sceso in 30'. Stamattina ho le cosce un po' doloranti, ma nulla di che.
Oggi relax![]()
per me ieri 55 km.
tappa iniziata non benissimo, più che altro non sapevo che giro fare e rischiando di fare la copia della precedente ho dovuto deviare come per tornare a casa e poi mi sono spinto verso ovest/sud-ovest della tensione. ho poi recuperato passando da bereguardo che come già detto psicologicamente è un obiettivo che mi fa sentire vicino ai periodi con giornate lunghe.
ottimo il rientro ho tenuto rapporti duri duri duri...
"i'm becoming harder to live with..."
potevo stare fermo oggi? sì, ma alla fine no.
altri 53 km sempre in BDC..
purtroppo condizionatissimo dal fatto che dovevo andare al gabinetto, soprattutto prima di partire ero lì lì per "mollare" il che avrebbe significato perdere tempo ma ho preferito soffrire in silenzio, ho recuperato dopo con gli interessi
graziato dal clima perché fino alle 12.00 c'era un vero nebiun, di quelli che a meno che tu non voglia crepare in bici è meglio non uscire, mi sono addormentato mezz'ora e magicamente alla mezza era diventata una foschia tollerabilissima.
"i'm becoming harder to live with..."
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Oggi 9 km in 56' 59'' al passo medio di 6' 21'' al km Garmin Connect
Andato con calma, gambe un pochino stanche all'inizio ma poi il tutto è passato; ho preferito andare piano, per non stressare troppo il fisico dopo una settimana pesante e così è stato.
Frequenza cardiaca media bassa.
Domani esercizi, rifarò un pò di pliometria con un pò di salti; è una settimana che non li faccio, proprio per non stressare ulteriormente le articolazioni (una settimana di pausa non fa certamente danni).
Giovedì fartlek, cercando di essere più bilanciato con i tratti veloci e nel fine settimana allenamento medio o progressivo.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri