mai arrendersi . fai un po di bici che è piu leggera
Io uscito stamattina . Onestamente non mi sento proprio ok con lo stomaco ma son uscito lo stesso. faticato piu dell'altra volta ma faceva anche piu "caldo" un po ho pezzato .. cmq fatti 2k rsc , poi presi con la calma ne jo fatti 7k di fila come l'altra volta . pero' stavolta già a 2km volevo camminare ma non l'ho fatto .. a 4km mi sentivo un po cotto ma tenuto duro ho solo rallentato un po l'andatura guardando anche la fc per farla scendere di qualche battito ( + alta dell'altro giorno ) . arrivato a 6km ho tenuto duro anche per quell'ultimo km . 6.26 6.42 6.29 6.29 6.28 6.25 5.39 poi ho camminato 1km perchè ero stanco , ripreso a correre per l'ultimo km in cui ho dato tutto quello che avevo progressivamente negli ultimi 400mt .Ho toccato il 3.54 ... come si fa a correre sotto a quel ritmo per me è folle . ultimo km in 4.57
11.01 km 1:22:41 7:30 /km
Garmin Connect
ora vado a mangiarmi anche la tovaglia
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Oggi avevo più tempo libero, pur dovendo lavorare stasera, ma colei non vuole, gamba bloccata...
Vediamo se domani la smette di attaccare...
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Ieri 10.35 km in 59' 27'' al passo medio di 5' 45'' al km Garmin Connect
fatto un pò più di due km di riscaldamento, poi ho iniziato a fare tratti veloci di 2-500 metri; stavoplta ho voluto iniziare con tratti brevi e poi progressivamente più lunghi, penso che sia meglio così perché altrimenti il passaggio da riscaldamento a tratti veloci sarebbe troppo brusco (come ho notato spesso).
Ho dovuto camminare brevemente poco prima del sesto km per via di un sottopassaggio con acqua, poi ho dovuto accorciare il percorso per mancanza di tempo (sempre quei 5-10 minuti che mancano..); al km 8.3 ho fermato il cronometro perché c'era una salita ripida che dovevo fare obbligatoriamente a piedi e non volevo che quel tratto influenzasse troppo la media finale.
è andata decisamente meglio della volta scorsa, ho fatto vari km sotto i 6' ma devo cercare di migliorare la postura e l'uso delle braccia per poter essere ancora più rapido (sarebbe meglio fare vari tratti vicino ai 5' al km o sotto, come ho fatto verso l'ottavo km per poter davvero migliorare).
Domani proverò a fare 14 km lenti, cercherò di partire poco dopo le 17 ed il caldo potrebbe farsi un pò sentire all'inizio (al primo di ottobre..credo che ogni commento sia superfluo); vediamo come andrà, punto a tenere un apsso di 6' 05'' - 6' 10'' al km.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Gli esami clinici strumentali fatti in settimana hanno confermato la necessità di un intervento chirurgico con modalità da decidere in occasione di prossime visite, intervento che molto probabilmente avverrà nel corso del mese di novembre.
Di bicicletta neanche a parlarne fino all'intervento che rimuoverà i numerosi "ospiti" sgraditi, così come mi hanno sconsigliato la corsa a piedi.
Potrò solo camminare come fatto finora senza forzature.
Ciao papà...
16 km tutti in piano oggi, 1h20'32", spaccati 5'02"/km di media. Non grandi sensazioni, anche un po' di pesantezza in zona schiena e dolore ai polpacci, benino però la chiusura con gli ultimi 5 km a 4'46" costanti. Lo scopo era stare sulle gambe un po' più del solito, diciamo che va bene.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
...e andiamo a camminare!
Visto che con i tendini infiammati bisogna usare la testa, sabato mattina 7,5 km di camminata a 8'57" e poi 40 minuti intensi di 'pump'
Domenica mattina camminata solitaria in collina di 14,2 km con circa 370 m D+, mentre al pomeriggio via sulla Pietra di Bismantova con la morosa, altri 6,5 km con 643 m D+
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Stop che prosegue, purtroppo...
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ieri 14 km in 1h 27' 27'' al passo medio di 6' 14'' al km Garmin Connect
Giro inventato nel 2020, è quasi sempre pianeggiante eccetto che per una salita dopo il dodicesimo km e la discesa successiva.
Come da intenzioni, ho fatto un allenamento lento e difatti non ho mai avuto fiatone; sono partito verso le 17:15 e durante la prima metà il caldo mi ha dato un pò fastidio (ho sudato non poco), poi complice il calar del sole ho smesso di sudare molto.
Avevo le gambe un pò stanche dopo il dodicesimo km, in effetti anche la corsa lenta stanca (magari anche perché si tiene una postura differente) e probabilmente imballa le gambe a lungo andare; ad ogni modo, continuerò a metterla alternandola ad allenamenti veloci.
Fra qualche mese valuterò la situazione, spero che questa alternanza mi aiuti ad abbassare le pulsazioni e di conseguenza a tenere una velocità più alta a parità di esse; mi auguro anche che questo mi aiuti anche a perdere qualche chilo ed in generale a migliorare, d'altro canto se un pò tutte le tabelle di allenament prevedono parecchia corsa lenta (non solo per la maratona) un motivo ci sarà.
Il ritmo di ieri è stato circa quello che avevo tenuto l'ultima volta che avevo fatto 21 km (novembre 2021), spero che a fine inverno di essere messo ben meglio per ritentare quella distanza; quella volta proverò a correre non proprio lento, in modo da non tenere una postura che si rivelerebbe stancante a lungo andare.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri