Giusto una precisazione: al momento i miliardi stimati per il ponte sono 14.6 ed è una cifra scritta nel DEF.
Quindi potremmo anche lanciarci a stimare quale sarà quella definitiva (no, dire subito 29.2 non vale).
Poi pure io ribadisco che, pur pensando che siamo di fronte ad una cifra abnorme se dedicata ad una sola opera viste le pezze al culo che abbiamo, se mi tolgono i dubbi sulla reale fattibilità possono pure iniziare domani. Almeno così recupereremmo il "fiume di miliardi" spesi nel tempo per il nulla...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
ah ho letto 11 da qualche parte, anche qui qualcuno aveva parlato di 11 ma verosimilmente sono per forza di più, hai ragione.
va beh, riformulo: 15 o anche 20mld per il ponte se confrontati ai 6 per il Mose rimangono comunque un affarone
La penso come te comunque, anche io son scettico sulla fattibilità tecnica. se però si può realmente fare senza particolari rischi partirei domani anche io.
ecco, mi preoccupa un po' Impregilonon per le capacità, ma per il pregresso con le criminalità organizzate. questi aspetti mi preoccupano e un po' mi fanno schifo.
Si vis pacem, para bellum.
Ufff.. e perché no???
Vuoi un arrotondamento diretto?
Andiamo a 30 miliardi per 3km e rotti di ponte sospeso?
Quindi: prima fai la cattedrale nel deserto, poi la connetti a tutto il resto e la potenzi?
Ah....
Ah ecco, non son l'unico a sbiadire di fronte a 'ste logiche?
Era nel 2001 quando tutti i sostenitori del ponte furono cassati -e male- perché avevano fatto notare loro che proponevano letteralmente fuffa, in un territorio senza reti ferroviarie AV né infrastrutture potenziate attorno.
A me a volte veramente vien da sbiadire di fronte a certe logiche compaesane.
A venir derisi dai nordici, quelli oltralpe proprio, è un attimo poi però.
Io sono serio, purtroppo, quando temo che un progetto del genere possa esser la bara delle casse statali.
Default, bancarotta, fine dei giochi. Sbrodoli miliardi per un progetto dibattuto, ne hai già altrettanti da usare per mantenere in stato vegetativo un paese. Un paese che ha alimentato un'azienda di trasporto aereo di bandiera agonizzante da 15 anni. Evviva i treni alta velocità.
A questo punto finiscano l'Afragola-Reggio C., TAV tratto anzi da Salerno, e poi la Messina Palermo, dopodiché tirino su 3 ponti, 2 tunnel e 1 diga.
Da far fare ai castori però, castori cinesi.
Non necessariamente funziona così, ma spesso è così. Se fossi siciliano non mi porrei dunque un dilemma di questo tipo, anzi vedrei favorevolmente il ponte sotto ogni profilo dal lato economico e del ritorno per la zona.
Comunque non sarebbe affatto una cattedrale nel deserto.
Ribadisco: ferrovia adriatica.
L'esempio storico te l'ho fornito, è un esempio che ha rivoluzionato la vita delle zone interessate.
Non è necessario vada così, che una grande opera spinga all'ammodernamento delle reti preesistenti, ma se quella grande opera viene fatta tanto meglio perchè fornisce una spinta necessaria per ammodernare.
Ultima modifica di burian br; 30/04/2023 alle 14:22
Gli stessi nordici che magari hanno finanziato e costruito un aeroporto a Berlino costato il +500% rispetto a quanto preventivato (10,3 miliardi contro 2,2 ovvero più del Mose che però ha dovuto affrontare sfide ingegneristiche mai viste prima) e costruito in 20 anni, con una capacità passeggeri di 46 milioni che però nel 2021 ne ha visti solo 10 milioni?
Aeroporto di Berlino-Brandeburgo - Wikipedia
Eddai, basta con sta storia che l'erba del nordico è sempre più verde. Stufa anche me dopo un po'.
Quanto a quello che ho detto, io invece non capisco cosa ci sia di "sbagliato" in quella logica. Non la condividi? Perfetto, ma rispetta la mia opinione come io rispetto la tua senza sminuire quella altrui.
Ultima modifica di burian br; 30/04/2023 alle 14:41
alla fine del secolo non ci arriva visto che non cambiano le paratie che si corrodono in massimo 10 annie costa una fucilata fare anche quello.
e no, attivarlo per 12 ore costa 350kil solo attivarlo, anche per un secondo, costa 200k.
la spesa è FOLLE. senza averlo MAI attivato se non una volta ed in ritardo si parla di 100mln l'anno di manutenzione
sì critica ciò che è giusto criticare: il Mose è una cagata pazzesca (soprattutto a fronte del doppio della spesa prevista) e c'erano diverse altre alternative più economiche e altrettanto efficaci. ma non era abbastanza importante o amico colui che le proponeva![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri