Visualizza Risultati Sondaggio: Favorevoli o contrari al ponte?

Partecipanti
47. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Favorevole

    15 31.91%
  • Contrario

    23 48.94%
  • Non so/indeciso

    9 19.15%
Pagina 17 di 35 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 347
  1. #161
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Tanto per essere chiari, senza il Terzo Valico la logistica di buona parte del NW è destinata a finire al collasso entro pochi anni. Per cui sì, anche se qualche anno fa avevo riserve sul tracciato e ho il forte dubbio che l'opera, progettata agli inizi degli anni '90 sia sottodimensionata, è assolutamente prioritaria, più prioritaria del 90% delle restanti grandi opere infrastrutturali. E' un problema già ora perché l'infrastruttura autostradale ligure non è in grado di assorbire il volume di teus in uscita dal porto container di Genova Pra' senza entrare in crisi per un nonnulla... figurati come riesce ad assorbire il resto... qui siamo nella situazione che se si chiude per qualsiasi motivo un tratto di una delle 3 autostrade che intersecano il nodo genovese non riesci letteralmente più a spostare nulla... Quando a novembre 2019 ha chiuso mezza giornata, per un crollo di materiali (calcinacci da un ponte) il tratto Genova Pra/Masone dell'A26 ci siamo trovati con le aziende che mandavano a casa i dipendenti e con i negozi che non avevano manco più il latte...
    Ultima modifica di galinsog@; 28/04/2023 alle 13:01

  2. #162
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,513
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Boh, sarò troppo di parte perchè ci vivo e sicuramente un importante ritorno economico e di miglioramento delle infrastrutture potrebbero esserci SE dovesse essere costruito. Ma allo stato attuale si deve pensare, e le condizioni delle reti autostradali nella provincia di Messina continuano ad essere da terzo mondo:

    Messina: lavori al viadotto Ritiro, svincolo di Giostra nuovamente chiuso. Come cambia la viabilità
    Svincolo di Giostra, a Messina, nuovamente chiuso e deviazione obbligatoria su Boccetta. È la conseguenza dell'ultima fase di lavori al viadotto "Ritiro". Dal prossimo 5 maggio, cambia, nuovamente, dunque, la mobilità e vengono modificate le condizioni di transito lungo la tangenziale nord di Messina attraverso l'apertura del bypass "Baglio" per far fluire il traffico senza interferenze con il cantiere. A stabilire le modifiche alla viabilità è stato, nel corso di una riunione di ieri pomeriggio, il Comitato Operativo per la viabilità coordinato dalla Prefettura. Due le fasi: nella prima di circa due settimane verranno mantenuti aperti gli svincoli di Giostra e di Boccetta per chi proviene da Palermo, fino a quando rimarrà operativa la sola uscita di Messina Boccetta per una durata di circa 5 mesi, la seconda fase dei lavori invece prevede la chiusura dello svicolo di Giostra. Per circa 3,5 km e per almeno cinque mesi, tutti mezzi che viaggiano da Villafranca verso Messina saranno indirizzati nella carreggiata lato valle, dove sarà attivato un doppio senso di circolazione di tre chilometri e mezzo. Il salto di carreggiata avverrà all’altezza delle due gallerie Baglio che si trovano poco prima dello svincolo di Giostra. Per i primi 15 giorni del doppio senso, chi arriva da Villafranca, arrivato alla galleria Telegrafo, avrà due possibilità: la prima rimanere sulla corsia di destra ed essere obbligato, come succede adesso ad uscire allo svincolo di Giostra e, se vuole proseguire fino a Boccetta (ma solo fino a Boccetta) fare la rotatoria del viale riprendere l’autostrada e appunto uscire al successivo svincolo. Se invece si dovrà andare a Messina centro o proseguire in direzione Catania si dovrà utilizzare il bypass Baglio passare nella carreggiata opposta e utilizzare una bretella (San Corrado) che si trova dopo lo svincolo di Boccetta e proseguire il suo viaggio. Completato il bypass realizzato per consentire l’uscita a Boccetta da parte di chi viene dalla carreggiata opposta, inizia la seconda fase e lo svincolo di Giostra sarà chiuso per i lavori definitivamente.
    Messina: lavori al viadotto Ritiro, svincolo di Giostra nuovamente chiuso. Come cambia la viabilita - Giornale di Sicilia

    Stop ai lavori sulla A20 nel tratto tra Milazzo e Rometta. La ditta: “Il CAS ci deve 16 milioni”
    I cantieri per il rifacimento della pavimentazione stradale dell’autostrada A20 nel tratto Milazzo-Rometta si fermano a partire da oggi. A annunciarlo è la ditta che ha in appalto l’opera, la Tosa Appalti srl di Acireale, in quanto attende da mesi dal Consorzio per le Autostrade Siciliane (Cas) il pagamento di diversi stati d’avanzamento lavori, nonché le somme per fronteggiare l’aumento eccezionale dei prezzi dei materiali da costruzione, dei carburanti e dei prodotti energetici previste dai decreti “Caro materiali 2021” e “Aiuti 2022”. Si tratta di circa 11 milioni di euro, a cui vanno ad aggiungersi altri 5 milioni, ancora non percepiti, per lavori sempre appaltati dal Cas e già ultimati da tempo. A rischio ci sono centinaia di posti di lavoro. L’impresa infatti è ormai impossibilitata a pagare gli stipendi agli operai e le fatture ai numerosi fornitori e subappaltatori, mettendo in seria difficoltà tutta la filiera di imprese coinvolte nella realizzazione dell’opera. I lavoratori da oggi incrociano le braccia, interrompendo di fatto la prosecuzione dell’opera e fermando il cantiere all’altezza di Milazzo dove attualmente si viaggia su una sola corsia di marcia. Lo stop ai lavori, avrà inevitabilmente conseguenze sul traffico veicolare, particolarmente sostenuto in questo periodo di ponti festivi, creando disagi alla circolazione stradale e ai collegamenti con le Isole Eolie, e determinerà l’allungamento dei tempi di ultimazione che si protrarranno per tutta l’estate.

    Stop ai lavori sulla A20 nel tratto tra Milazzo e Rometta. La ditta: "Il CAS ci deve 16 milioni" - AMnotizie.it - Quotidiano di informazione


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  3. #163
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non ho letto quest'esempio perchè non sto molto dietro alla discussione, ma se è quel che penso il tuo esempio è molto molto meno calzante del mio visto che la ferrovia adriatica è un'opera che ha cambiato la vita economica di mezza penisola, mentre l'aeroporto di Orio al massimo quella della zona, ed è assimilabile ad una cattedrale inutile visto la vicinanza all'altro aeroporto e ad aree ben collegate con il resto del mondo. Il ponte sullo stretto cambierebbe la vita economica di tutta Italia oltre che quella delle due regioni che connetterrebbe, e non si collocherebbe accanto a nessun altra infrastruttura già esistente e funzionante che potrebbe benissimo funzionare da sola.
    Sì, è evidente che non l'hai letto perchè l'esempio di Orio va letto in modo assolutamente positivo, aldilà di analisi varie, visto che oggi è il 3° aeroporto italiano per traffico passeggeri.
    Quindi chi ha avuto l'idea è stato un genio.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    "L'importante è farlo" è diverso da quel che ho scritto io: "l'importante è averlo costruito". Il primo presuppone una presunta superiorità dell'agire sempre e comunque, la seconda invece è una semplice constatazione a fatto compiuto.
    E, nel caso del Mose, è stato importante aver finito l'opera visto il cambiamento climatico in atto.
    Ti posso garantire che la risposta resta la stessa
    Certo... Dopo aver speso 5 miliardi e mezzo ecc. ecc. ecc. poteva pure succedere che non avessimo manco l'opera, però direi che per le ipotesi peggiori ci possiamo attrezzare.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #164
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Forse 300km/h è un filino esagerato.

    Caz 6 miliardi per il Mose? Praticamente son cassoni. Saranno diamantati?
    no, è che ci hanno mangiato sopra non tanto, di più come in qualsiasi opera pubblica
    poi ci si illude che per fare il benemerito ponte ci mettano solo 6 anni per aprire un ponte di 500m che doveva essere pronto per l'Expo (2015), non sospeso e non difficile in alcuna maniera, per valicare la Mi-Me hanno ritardato OTTO ANNI (novembre scorso), e non siamo in Calabria (oddio, forse è peggio qui effettivamente ) o in Sicilia dove notoriamente le cose son sempre state più difficili per ovvi motivi. ah, è costato 3 volte tanto il progetto iniziale, TRE VOLTE
    io son più preoccupato da questi aspetti piuttosto che tutto il resto.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #165
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Tanto per essere chiari, senza il Terzo Valico la logistica di buona parte del NW è destinata a finire al collasso entro pochi anni. Per cui sì, anche se qualche anno fa avevo riserve sul tracciato e ho il forte dubbio che l'opera, progettata agli inizi degli anni '90 sia sottodimensionata, è assolutamente prioritaria, più prioritaria del 90% delle restanti grandi opere infrastrutturali. E' un problema già ora perché l'infrastruttura autostradale ligure non è in grado di assorbire il volume di teus in uscita dal porto container di Genova Pra' senza entrare in crisi per un nonnulla... figurati come riesce ad assorbire il resto... qui siamo nella situazione che se si chiude per qualsiasi motivo un tratto di una delle 3 autostrade che intersecano il nodo genovese non riesci letteralmente più a spostare nulla... Quando a novembre 2019 ha chiuso mezza giornata, per un crollo di materiali (calcinacci da un ponte) il tratto Genova Pra/Masone dell'A26 ci siamo trovati con le aziende che mandavano a casa i dipendenti e con i negozi che non avevano manco più il latte...
    indubbiamente, non c'è paragone sull'importanza del terzo valico. parliamo di cifre completamente diverse, proprio a livello macro economico e per TUTTA ITALIA.
    il traffico merci che passa dal NW, tra porto, linee ferroviarie e camion, è pazzesco. e la viabilità ligure, anche per ovvi motivi morfologici, è una schifezza
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #166
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,986
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Bhe se parli di appalti pubblici non serve andare in Sicilia.
    Campo sportivo del mio paese. Tempi ipotizzati: 3/6 mesi per spogliatoi e campo e un pochino di più per le tribune.
    Vince una azienda del sud.
    Arrivano in otto e iniziano, poi tornano in quattro poi più nessuno. Adesso dopo DUE anni lavorano in due
    Progetto fantasioso…

  7. #167
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Bhe se parli di appalti pubblici non serve andare in Sicilia.
    Campo sportivo del mio paese. Tempi ipotizzati: 3/6 mesi per spogliatoi e campo e un pochino di più per le tribune.
    Vince una azienda del sud.
    Arrivano in otto e iniziano, poi tornano in quattro poi più nessuno. Adesso dopo DUE anni lavorano in due
    infatti, è per questo che ho detto che forse è peggio qua
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #168
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,281
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Forse 300km/h è un filino esagerato.

    Caz 6 miliardi per il Mose? Praticamente son cassoni. Saranno diamantati?
    Ho visto proprio l’altro ieri un documentario, se sapessi quante sfide hanno dovuto affrontare…
    6 miliardi pare pure poco

  9. #169
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,281
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Boh, sarò troppo di parte perchè ci vivo e sicuramente un importante ritorno economico e di miglioramento delle infrastrutture potrebbero esserci SE dovesse essere costruito. Ma allo stato attuale si deve pensare, e le condizioni delle reti autostradali nella provincia di Messina continuano ad essere da terzo mondo:

    Messina: lavori al viadotto Ritiro, svincolo di Giostra nuovamente chiuso. Come cambia la viabilità
    Svincolo di Giostra, a Messina, nuovamente chiuso e deviazione obbligatoria su Boccetta. È la conseguenza dell'ultima fase di lavori al viadotto "Ritiro". Dal prossimo 5 maggio, cambia, nuovamente, dunque, la mobilità e vengono modificate le condizioni di transito lungo la tangenziale nord di Messina attraverso l'apertura del bypass "Baglio" per far fluire il traffico senza interferenze con il cantiere. A stabilire le modifiche alla viabilità è stato, nel corso di una riunione di ieri pomeriggio, il Comitato Operativo per la viabilità coordinato dalla Prefettura. Due le fasi: nella prima di circa due settimane verranno mantenuti aperti gli svincoli di Giostra e di Boccetta per chi proviene da Palermo, fino a quando rimarrà operativa la sola uscita di Messina Boccetta per una durata di circa 5 mesi, la seconda fase dei lavori invece prevede la chiusura dello svicolo di Giostra. Per circa 3,5 km e per almeno cinque mesi, tutti mezzi che viaggiano da Villafranca verso Messina saranno indirizzati nella carreggiata lato valle, dove sarà attivato un doppio senso di circolazione di tre chilometri e mezzo. Il salto di carreggiata avverrà all’altezza delle due gallerie Baglio che si trovano poco prima dello svincolo di Giostra. Per i primi 15 giorni del doppio senso, chi arriva da Villafranca, arrivato alla galleria Telegrafo, avrà due possibilità: la prima rimanere sulla corsia di destra ed essere obbligato, come succede adesso ad uscire allo svincolo di Giostra e, se vuole proseguire fino a Boccetta (ma solo fino a Boccetta) fare la rotatoria del viale riprendere l’autostrada e appunto uscire al successivo svincolo. Se invece si dovrà andare a Messina centro o proseguire in direzione Catania si dovrà utilizzare il bypass Baglio passare nella carreggiata opposta e utilizzare una bretella (San Corrado) che si trova dopo lo svincolo di Boccetta e proseguire il suo viaggio. Completato il bypass realizzato per consentire l’uscita a Boccetta da parte di chi viene dalla carreggiata opposta, inizia la seconda fase e lo svincolo di Giostra sarà chiuso per i lavori definitivamente.
    Messina: lavori al viadotto Ritiro, svincolo di Giostra nuovamente chiuso. Come cambia la viabilita - Giornale di Sicilia

    Stop ai lavori sulla A20 nel tratto tra Milazzo e Rometta. La ditta: “Il CAS ci deve 16 milioni”
    I cantieri per il rifacimento della pavimentazione stradale dell’autostrada A20 nel tratto Milazzo-Rometta si fermano a partire da oggi. A annunciarlo è la ditta che ha in appalto l’opera, la Tosa Appalti srl di Acireale, in quanto attende da mesi dal Consorzio per le Autostrade Siciliane (Cas) il pagamento di diversi stati d’avanzamento lavori, nonché le somme per fronteggiare l’aumento eccezionale dei prezzi dei materiali da costruzione, dei carburanti e dei prodotti energetici previste dai decreti “Caro materiali 2021” e “Aiuti 2022”. Si tratta di circa 11 milioni di euro, a cui vanno ad aggiungersi altri 5 milioni, ancora non percepiti, per lavori sempre appaltati dal Cas e già ultimati da tempo. A rischio ci sono centinaia di posti di lavoro. L’impresa infatti è ormai impossibilitata a pagare gli stipendi agli operai e le fatture ai numerosi fornitori e subappaltatori, mettendo in seria difficoltà tutta la filiera di imprese coinvolte nella realizzazione dell’opera. I lavoratori da oggi incrociano le braccia, interrompendo di fatto la prosecuzione dell’opera e fermando il cantiere all’altezza di Milazzo dove attualmente si viaggia su una sola corsia di marcia. Lo stop ai lavori, avrà inevitabilmente conseguenze sul traffico veicolare, particolarmente sostenuto in questo periodo di ponti festivi, creando disagi alla circolazione stradale e ai collegamenti con le Isole Eolie, e determinerà l’allungamento dei tempi di ultimazione che si protrarranno per tutta l’estate.

    Stop ai lavori sulla A20 nel tratto tra Milazzo e Rometta. La ditta: "Il CAS ci deve 16 milioni" - AMnotizie.it - Quotidiano di informazione
    E probabilmente continueranno ad esserlo senza ponte, perché come ho già detto è utopia pensare che ammodernino un apparato senza aver prima uno stimolo serio nel farlo.

  10. #170
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,281
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Ponte sullo stretto di Messina

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Sì, è evidente che non l'hai letto perchè l'esempio di Orio va letto in modo assolutamente positivo, aldilà di analisi varie, visto che oggi è il 3° aeroporto italiano per traffico passeggeri.
    Quindi chi ha avuto l'idea è stato un genio.
    Come detto non ho a mente il problema, ho presunto fosse negativo visto che tu hai un’opinione negativa del ponte. Se è stata una buona cosa significa che i calcoli fatti e che hanno portato a crearlo sono stati lungimiranti, quindi tanto più lo sono quelli che si stanno facendo sulla presenza del ponte.


    Ti posso garantire che la risposta resta la stessa
    Certo... Dopo aver speso 5 miliardi e mezzo ecc. ecc. ecc. poteva pure succedere che non avessimo manco l'opera, però direi che per le ipotesi peggiori ci possiamo attrezzare.
    Io ci vedo differenza, per me non è importante farlo, è importante farlo SE l’opera è tecnicamente fattibile, sia dal punto di vista delle tecnologie moderne sia in relazione alla sismicità dell’area.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •